Cerca
Items 11-20 di 36
Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane: il caso Agenzia delle Entrate
(2011-05-07)
La scelta che la Pubblica Amministrazione italiana è chiamata a compiere,
in questo scorcio di inizio millennio, è tra la rigida stabilità di un passato
già sperimentato e la flessibile mutevolezza di un futuro ancora da ...
Basic vs applied research: new link, network, and project governance. Lessons from four biotech research-based organizations
(2011-06-14)
Based on a qualitative research approach, this paper explores how four highly successful biotechnology
organizations source their most critical input-scientific knowledge and integrate it inside. We selected
matched pairs ...
L’impatto dei sistemi di pianificazione e controllo sui percorsi di risanamento delle società partecipate pubbliche. Potenzialità e limiti alla luce della “riforma Madia”
(2017-04-18)
Il presente lavoro di ricerca ha come oggetto il processo di cambiamento che ha caratterizzato le società partecipate pubbliche negli ultimi anni, focalizzando precisamente la propria attenzione su quanto previsto dal ...
La gestione manageriale e l'accountability: studio dei processi di produzione del valore (culturale, sociale ed economico) per i musei pubblici. L'analisi empirica: realizzazione del primo "rapporto di attività" del Museo di Capodimonte
(2013-09-06)
The increasingly heated debate on the enhancement of the cultural and creative sector as a powerful
tool of economic and social development, has several issues and implications. The aim is to
instigate a humanistic, ...
Un modello di indagine della partecipazione del paziente. Il miglioramento del servizio sanitario tra empowerment, co-creazione e soddisfazione
(2017-03-15)
Alla luce delle diverse problematiche che stanno interessando il settore sanitario negli ultimi anni,
l’obiettivo di questa tesi è quello di indagare il coinvolgimento del paziente nella gestione sanitaria
evidenziando ...
Il sistema portuale campano: criticità tra le autorità portuali di Napoli e Salerno
(2017-04-28)
Finalità precipua del presente lavoro è quella di analizzare, attraverso lo studio delle
Autorità portuali in quanto organizzazioni ibride e complesse, e del processo di
cambiamento istituzionale conseguente alla loro ...
Le performance nel settore pubblico: gli effetti della trasparenza e degli incentivi monetari
(2016-07-11)
Il progetto di ricerca esplora il tema della performance nel settore pubblico con l’obiettivo di
valutare gli effetti della trasparenza (D.lgs. 33/2013) e degli incentivi monetari (D.lgs. 150/2009).
Il processo di ...
Cultural heritage e social media engagement. L’esperienza delle imprese storiche del Made in Italy
(2017-06-27)
Il lavoro ha la finalità di approfondire le modalità di utilizzo delle leve connesse al cultural heritage nelle strategie di social media communication delle imprese storiche del made in Italy, indagando l’effettivo grado ...
Il ruolo del bilancio sociale nel processo decisionale delle P. A. Il caso dell’Università di Salerno
(2016-03-01)
Questo lavoro focalizza l’attenzione sui Bilanci sociali delle università, indagando il
ruolo svolto dagli stessi all’interno dei processi decisionali degli Atenei.
Il processo di managerializzazione che ha interessato il ...
Il processo di cambiamento nelle pubbliche amministrazioni e il percorso verso l'eccellenza: il caso del comune di Pisa
(2014-07-11)
La ricerca si propone di analizzare, attraverso lo studio di un caso pratico
riguardante una Amministrazione Comunale italiana che ha intrapreso con successo il
percorso verso l’eccellenza utilizzando il Common Assessment ...