Elea: Recent submissions
Items 1-20 di 7080
-
AIPH 56 – Trasmettere emozioni. Immagini, violenza e sentimenti popolari nella Sicilia tra Sei e Ottocento
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Le rappresentazioni iconografiche riferite a momenti di rottura emozionale, come le più note giornate insurrezionali, assumono particolare rilievo per la possibilità che hanno di colpire l’immaginario, tanto descrivendo ... -
AIPH 57 – Digital (public) History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
AIPH 58 – Valorizzazione e protezione dei paesaggi storici
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
AIPH 59 – Giocando è tutta un’altra storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)L’insegnamento tradizionale, in special modo quello della Storia, è spesso percepito da molti studenti come inefficace e noioso. Per quanto molti gli insegnanti di Storia si sforzino di cercare nuovi approcci didattici, ... -
AIPH 60 – Alcool e public history: dai corsi universitari alle angastare, tra best practices e metodologie di comunicazione
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Gli interventi di questo panel hanno come punto di contatto la scelta di una tematica “a rischio”. A rischio perché, se è vero che l’alcool è sempre stato un elemento di aggregazione, socialità e ritualità, è altrettanto ... -
AIPH 61 – Il peso dell’identità al vaglio del medievista. Confronto, integrazione e convivenza delle molte alterità del Mezzogiorno medievale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Amalia Galdi, “AIPH 61 – Il peso dell’identità al vaglio del medievista. Confronto, integrazione e convivenza delle molte alterità del Mezzogiorno medievale” in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione ... -
AIPH 62 – Tra dispersioni e abbandoni. Alcune proposte di recupero e valorizzazione del patrimonio storico del Mezzogiorno appenninico
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il panel intende affrontare il tema della riscoperta, valorizzazione e promozione di alcuni patrimoni storici (architettonici e documentari) del Mezzogiorno appenninico. Attraverso tre differenti approcci metodologici, ... -
AIPH 63 – Associazionismo e blogging culturale per la Digital Public History. Esperienze variegate a confronto
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il panel cercherà di mostrare diverse realtà concernenti il forte rapporto tra il mondo digitale e la divulgazione scientifica. Da nord a sud d’Italia diverse associazioni culturali hanno basato le proprie fondamenta ... -
AIPH 64 – Percorsi, forme e scritture: Mediterraneo e divulgazione
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il Panel nasce dall’idea di unire esperienze diverse di comunicazione e di linguaggio sul tema del Mediterraneo e della sua storia che hanno come obiettivo comune quello di coinvolgere un pubblico più vasto attraverso ... -
AIPH 65 – Oral e public history: un’opportunità di partecipazione democratica?
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il tema della partecipazione è costitutivo tanto delle pratiche di storia orale che della public history, chiamando in causa quella che Michael H. Frisch ha chiamato la shared autorithy. Se infatti, come osservato da ... -
Panel 1 – Il racconto della Resistenza dai documenti alla rete: ricerca, digitalizzazione, disseminazione e open data
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021)Nella Roma occupata dalle truppe naziste, di grande rilievo è il ruolo assunto dal partigiano socialista Giuseppe Gracceva, comandante militare delle Brigate Matteotti, al quale si devono azioni memorabili di quei nove ... -
Panel 2 – Dal patrimonio culturale all’impegno civile. La Storia antica diventa pubblica
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021)Il panel comprende tre contributi, a firma di docenti universitari, professionisti del mondo della comunicazione scientifica e amministratori pubblici, che espongono il risultato di una serie di attività esperite in tempi ... -
Panel 3 – Storia orale, lavoro e Public history: un terreno fertile
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021)La storia orale si è intrecciata fin dalle origini con la storia del lavoro, divenendone una delle metodologie d’indagine più proficue per l’età contemporanea e favorendo un’intersezione di temi e pratiche con la storia ... -
Panel 4 – Il recupero delle nostre memorie. Il valore e l’impegno nella valorizzazione dei cimiteri in Italia e in Europa
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021)La pandemia ci ha catapultato in una dimensione nuova in cui abbiamo dato una valenza diversa all’ultimo saluto dato ad una persona cara e a come sia triste il distanziamento quando la disperazione di un lutto richiederebbe ... -
Panel 5 – Storie negate: leggi razziali e censura in tre percorsi tra archivi e biblioteche, tra didattica e coinvolgimento del pubblico
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021)Il panel si concentra prevalentemente su noti episodi storici di limitazione dei diritti (diritto all’istruzione, al lavoro, alla libera espressione del pensiero) negli anni precedenti il secondo conflitto mondiale , ... -
Panel 6 – Didattica della storia e public history
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021) -
Panel 7 – Protagonismo femminile e ruoli di genere: comunicare la storia attraverso i media
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021)Partendo da contenuti riguardanti fasi storiche differenti (età romana, tarda antichità, medioevo, età moderna), il dossier che segue evidenzia il ruolo non secondario progressivamente giocato da media di varie tipologie ... -
Panel 8 – Fare e comunicare la storia nella realizzazione di percorsi espositivi. Alcune esperienze.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021)Tre esposizioni di argomento storico si prestano a una riflessione su pratiche di divulgazione che nascono all’interno di gruppi di storici. La novità è proprio nella loro partecipazione alla costruzione del percorso ... -
Panel 9 – Turismo culturale e identità, tra gentrificazione e spopolamento
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021)Nato in Italia nell’ultimo ventennio, ad opera di numerosi giovani storici dell’arte e archeologi attenti alla comunicazione e al contrasto del turismo insostenibile dei non – luoghi, il turismo culturale rischia negli ... -
Panel 10 – La public history per lo sviluppo del turismo e per la promozione del ruolo professionale dei public historian
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021)