EleA@Unisa
È larchivio aperto dellUniversità degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nellAteneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).
Il progetto Salernum Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dellArchivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista Bollettino storico di Salerno e Principato Citra, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.
I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dallIstituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).
Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).
Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici
Archivi in DSpace
Selezionare una sotto-comunità per visualizzare le sue collezioni.
- Archivio consortile: Share Open Archive@Elea
- Collana Scientifica dell'Università di Salerno
- Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
- Edizioni Sinestesie
- ELPHi, Electronic Library of Public History
- Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018
- Salernum - Biblioteca digitale salernitana
- Tesi di dottorato
Recently Added
-
The relationship between employment and mental health problems in Italy: evidence from EHIS2 microdata
(2020)This paper investigates the role that permanent and full-time job have on the mental health variables of employees using microdata from the 2nd Wave of the European Health Interview Survey controlling for gender, ... -
On the longshot bias in tennis betting markets: the CaSco normalization
(2017)This study focuses on investigating bookmakers’ behavior in the tennis gambling market in presence of a clear underdog. The aim of this paper is threefold. First, it investigates the distance (bias) between the true but ... -
I Distretti industriali italiani. Un'analisi comparativa
(2016)I distretti industriali italiani sono entità socio-territoriali caratterizzate da una forte eterogeneità, dovuta alla differente composizione, localizzazione, specializzazione produttiva (Core-business) e numerosità delle ... -
A dynamic component model for forecasting high-dimensional realized covariance matrices
(2016)The Multiplicative MIDAS Realized DCC (MMReDCC) model simultaneously accounts for short and long term dynamics in the conditional (co)volatilities of asset returns, in line with the empirical evidence suggesting that their ... -
Bad loans and de novo banks: evidence from Italy
(2014)The existing empirical evidence suggests that there is a “winner’s curse” for banks entering new markets. Actually, it has been assessed that de novo banks generally experience higher bad loans rates than mature banks for ...
