• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Freedom, Security & Justice: European Legal Studies per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies
  • Sfoglia Freedom, Security & Justice: European Legal Studies per Titolo
  •   DSpace Home
  • Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies
  • Sfoglia Freedom, Security & Justice: European Legal Studies per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Freedom, Security & Justice: European Legal Studies per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 219-238 di 271

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Sanzioni, ancora sanzioni: note minime sulle misure restrittive dell’Unione europea 

      Zanobetti, Alessandra (2023)
    • Thumbnail

      La sesta direttiva antiriciclaggio e la sua attuazione nell’ordinamento italiano: alcune considerazioni 

      Sommella, Matteo (2022)
      This paper, after a brief reconstruction of the evolution of EU law on judicial cooperation in criminal matters and anti-money laundering, analyzes the main changes introduced with Directive (EU) 2018/1673 and critically ...
    • Thumbnail

      Sorority, Equality and European Private International Law 

      Espinosa Calabuig, Rosario (2023)
      Gender perspective in Private International Law can be claimed through the so-called “sorority”: solidarity between women against sexual discrimination. Private International Law can become an ethical tool to fight for ...
    • Thumbnail

      Sottrazione internazionale dei minori e diritto UE: gli effetti positivi dell’adesione dell’UE alla Convenzione di Istanbul e della futura direttiva sulla lotta alla violenza domestica 

      Ferrari, Marta (2023)
      After briefly outlining the growth of the phenomenon of international child abduction committed by mothers who are victims of violence, this contribution will highlight the gaps that currently exist in the field of ...
    • Thumbnail

      Sovraffollamento carcerario: i criteri dettati dalla sentenza Dorobantu per il calcolo degli spazi. Una “bussola” per le scelte da compiere in periodo di emergenza sanitaria? 

      Gaudieri, Alessio (2020)
      After briefly describing the context in which the orientation of the Dorobantu judgment developed, the contribution analyses the principles and criteria for calculating the spaces that the European Court of Justice has ...
    • Thumbnail

      Uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia a misura di minori: la sfida (in)compiuta dell’Unione europea nei casi di sottrazione internazionale 

      Baruffi, Maria Caterina (2017)
      Children’s rights are addressed in various international instruments and in Brussels IIa Regulation (No 2201/2003). Having regard to EU competence in private international law issues related to family matters, Member ...
    • Thumbnail

      Lo Spazio di libertà, sicurezza e giustizia a vent’anni dal Consiglio europeo di Tampere: qualche considerazione sugli sviluppi normativi in materia di cooperazione giudiziaria 

      Di Stasi, Angela (2019)
    • Thumbnail

      Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia alla prova delle più evolute forme di cooperazione amministrativa 

      Carrea, Simone (2017)
      The most advanced forms of administrative cooperation established by EU law have marked the evolution from cooperation mechanisms having a merely auxiliary character for the activities of national authorities (such as for ...
    • Thumbnail

      Lo spazio di operatività dell’ordine pubblico nella proposta di regolamento in materia di filiazione 

      Feraci, Ornella (2024)
      Il commento intende descrivere lo spazio di operatività residuo del limite internazionalprivatistico dell’ordine pubblico nell’ambito della proposta di regolamento europeo in materia di filiazione adottata dalla Commissione ...
    • Thumbnail

      Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia e parabola evolutiva della cittadinanza. Qualche considerazione in occasione del primo anniversario della nascita di Freedom, Security & Justice: European Legal Studies 

      Di Stasi, Angela (2018)
    • Thumbnail

      Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia, diritti fondamentali e dialogo tra giudici 

      Raimondi, Guido (2019)
    • Thumbnail

      Lo spazio europeo di tutela dei minori di età e il crescente ruolo del principio dei best interests of the child in relazione alla “Direttiva rimpatri” con particolare riferimento alla causa C-112/20 

      Vannuccini, Sabrina (2022)
      Il presente contributo prende avvio da una panoramica generale sul più recente acquis giuridico e politico dell’Unione europea in materia di tutela dei minori di età, per poi soffermarsi sull’importanza del principio dei ...
    • Thumbnail

      Spazio europeo e clausole di deroga dei trattati internazionali in materia di diritti umani: spunti dalla nuova prassi relativa all’emergenza pandemica 

      Eboli, Valeria (2021)
      The paper seeks to analyze the impact of the pandemic on the practice of the States about the proclamation of a state of emergency and their related obligations arising from the main human rights treaties in this regard. ...
    • Thumbnail

      Spazio europeo e “liberalizzazione” delle competizioni calcistiche 

      Scarano, Vincenzo Maria (2024)
      Questo contributo si pone l’obiettivo di approfondire la recente sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea riguardante il caso della Superleague. La Corte, da un lato, ha confermato la sua consolidata giurisprudenza, ...
    • Thumbnail

      Lo “spazio” del diritto penale fra soprannazionalità (dell’Unione europea) e nazionalismo (italiano) alla luce della controversa vicenda “Qatargate” 

      Parisi, Nicoletta; Rinoldi, Dino Guido (2023)
      Pursuant to Protocol no. 2 annexed to the Union Treaties the Italian Parliament activated its competence to intervene regarding the proposal for a directive presented by the European Commission as part of a "package" ...
    • Thumbnail

      Stato di diritto sovranazionale e Stato di diritto interno: simul stabunt vel simul cadent 

      Ruggeri, Antonio (2020)
      This study points out that the constitutional identity of the European Union and the Member States is essentially constituted by the common fundamental values, which, however, materialize in specific ways in each jurisdiction. ...
    • Thumbnail

      Lo status del principio di mutua fiducia nell’ordinamento dell’Unione secondo la giurisprudenza della Corte di giustizia. Qual è l’intruso? 

      Pistoia, Emanuela (2017)
    • Thumbnail

      Strategic lawsuits against public participation and their global relevance: Recent developments and persisting gaps in human rights law and in (EU) PIL 

      Maoli, Francesca (2024)
      The contribution analyses the phenomenon of SLAPPs (Strategic Lawsuits Against Public Participation) from the different, yet synergic, perspectives of Human Rights and Private International Law, in the light of the ...
    • Thumbnail

      Sul controllo dello Stato di diritto nell’Unione europea 

      Villani, Ugo (2020)
      This article concerns the procedures of control of the respect of the rule of law, that is one of the values on which the Union is founded, in accordance with Article 2 TEU. Article 7 TEU provides for a procedure by which ...
    • Thumbnail

      Sul partenariato UE-Stati terzi in ambito migratorio: le proposte del Nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo in tema di rafforzamento delle capacità di border management 

      Musmeci, Daniele (2021)
      The aim of this paper is to provide an in-depth analysis of the New Pact on Migration and Asylum, proposed by the European Commission in 2020, with a focus on two fundamental aspects, namely the border asylum procedure and ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba