Search
Now showing items 11-20 of 78
Paola Italia, Come lavorava Gadda, Roma, Carocci, 2017. [Recensione]
(2017)
Il nuovo libro di Paola Italia mira a ricostruire il laboratorio di scrittura di Carlo Emilio Gadda, a partire dalle carte e dai libri che lui, supremo «archioviòmane»– come si è auto-definito – e maniaco dell’ordine, ci ...
Valentina Neri, Folliame, La vita felice, Milano 2016. [Recensione]
(2017)
Folliame (La vita felice, Milano 2016) è la seconda raccolta di poesie di Valentina Neri.
Un libro di storie ai margini, ritratti che si condensano in un’unica ricerca di intimità e di
amore, qualsiasi sia il modo in cui ...
Anna Pavone, Vento traverso, Le farfalle, Valverde 2017 (collana rossa di narrativa). [Recensione]
(2017)
Nella collana rossa di narrativa delle edizioni “le farfalle” diretta dal poeta-editore Ange-lo Scandurra, è uscito di recente il volumetto intitolato Vento traverso di Anna Pavone (Val-verde, 2017), dedicato all’ascolto ...
Le sceneggiature di Giorgio Strehler per l’originale televisivo sulla vita di Carlo Goldoni
(2017)
Alla fine degli anni Sessanta la RAI decide di realizzare una miniserie sulla vita di
Goldoni, affidandone a Giorgio Strehler la regia e la sceneggiatura. Nel 1971 il regista
porta a conclusione un imponente lavoro in ...
“Di un Ventaglio non si può fare a meno”. L’eccezionale singolarità della commedia goldoniana secondo Luca Ronconi
(2017)
La reale motivazione che si cela dietro la scelta di Luca Ronconi di allestire un testo tra i
meno noti e i meno rappresentati di Goldoni, Il ventaglio, è l’eccezionale singolarità di
questa commedia. Si tratta di una sorta ...
La trilogia della villeggiatura di Massimo Castri: grandezza del regista e miseria dei critici
(2017)
La trilogia della villeggiatura non apparteneva al canone dei capolavori goldoniani (che
era sostanzialmente composto da La locandiera, I rusteghi, La casa nova, Le baruffe
chiozzotte, Sior Todero brontolon); con la sua ...
Il teatro e la vita di Eleonora Duse nelle mostre italiane dal 1958 ad oggi
(2017)
Partendo da un’originale raccolta delle 24 mostre dusiane allestite dal 1958 ad oggi,
questo articolo tende ad indagare i diversi aspetti della vita e dell’arte della Duse e a far
luce sulla nascita del divismo dusiano, ...
Il ‘mito’ di Dante nella poesia politica del secondo Ottocento
(2017)
L’Agesilao Milani di Giovanni Francesco Jatta, un poemetto filosabaudo, del se-condo Ottocento, viene letto, in questo saggio, come un esempio, assai eloquente e significativo sul piano intertestuale, del ‘riuso’ del testo ...