Cerca
Items 21-30 di 86
«Sul filo della corrente». Auto da fé di Eugenio Montale
(2018)
Nel 1966 Montale raccoglie novantadue articoli, scritti tra il 1925 e il 1964, di argomento politico civile e di polemica culturale, in un volume dal titolo Auto da fé. Questo studio propone un’interpretazione della raccolta ...
«Ad occhi chiusi». Lacan (non) legge Poe
(2018)
This paper muses on the famous Séminaire sur «La lettre volée» held by Jacques Lacan
on April 26, 1955, and published in the first volume of Écrits (1966). According to such
an analysis, Lacan isolated this narrative from ...
Bambini tra secoli e pagine. Il dispositivo narrativo dell'infanzia
(2018)
L’intento che muove il volume si approssima alla schiettezza ed alle intenzioni fanciulle di chi è giovane, piccolo, bambino. È un libro, infatti, di attraversamenti, di soglie varcate, di confini violati. Dal paradigma ...
Vecchie signore nella scrittura di Natalia Ginzburg
(2018)
Il saggio analizza le modalità di rappresentazione della vecchiaia femminile nella
scrittura di Natalia Ginzburg. Partendo da alcune considerazioni sul tema dell’anzianità
e sul modo in cui le donne affrontano il processo ...
Ennio Flaiano, il viaggiatore scontento
(2018)
The essay reconstructs the many journeys made by Ennio Flaiano in his life, analyzing
the desires of this little-remembered writer, author of about 60 films including some
masterpieces directed by Federico Fellini, until ...
Il giovane d'Annunzio e la fascinazione del teatro
(2018)
La scelta di dedicarsi al teatro non è affatto casuale per Gabriele d’Annunzio. Sin dalla giovinezza, si dimostra attratto da quel mondo e dalle sue contraddizioni, capisce i limiti della tradizione italiana e matura uno ...
El proto-grotesco en el teatro italiano del siglo XIX: Don Pietro Caruso De Roberto Bracco
(2018)
En este artículo se analiza Don Pietro Caruso, uno de los textos de renovación de la
comedia burguesa italiana de fines del siglo XIX. Se focaliza aquí en el estudio de los
rasgos que hacen de este texto un proto-grotesco: ...
Sul mito identitario della “nazione napoletana” tra i secoli xvi-xviii. Uno sguardo politico-letterario
(2018)
The paper proposes a series of reflections on national identity. In particular, the concept
of the identity of “Neapolitan nation” between the XVI and XVIII centuries is
highlighted with great regard to the literary models ...