Search
Now showing items 1-10 of 18
Antonin Artaud: il teatro come mezzo per rifare la vita
(2020)
One of the first voices of the twentieth century that invoked the essence of the theater as the man in action, in his entirety as body mind, is that of Antonin Artaud. His writings reflect his tormented existential and ...
La contesa e il trionfo: Otto Brahm e le testimonianze sulla Freie Bühne
(2019)
The study examines an essay written by Otto Brahm and published in October 1909 in the «Berliner Tageblatt». A careful reading of the entire document entitled Freie Bühne, complete with the last three pages handwritten by ...
Luigi Pirandello: la prima accoglienza della critica teatrale di Vienna e di Berlino
(2022)
L’ingresso della drammaturgia di Pirandello nel
circuito dei teatri di lingua tedesca è segnato dal
debutto a Vienna, nell’aprile 1924, dei Sei personaggi in cerca d’autore (1921). Stimolato verosimilmente da quella prima ...
Scene per un mondo nuovo. Vanessa Bell, Duncan Grant e il Famous Women Dinner Service
(2020)
In 1933-34, the Bloomsbury Group painters Duncan Grant and Vanessa Bell honored twelve actresses and dancers from XVIIto XXcentury in The Famous Women Dinner Service, the Wedgewood dinner set which was one of Bell and ...
La performance du corps ou le corps de la performance dans ‘Seuls’ de Wajdi Mouawad
(2020)
At the crossroad of themes and cultures, Wajdi Mouawad’s writing reflects a rhizomatic array of artistic genres and the most contemporary techniques of performance. Among the writing of this playwright, Seuls constitutes ...
C’era una volta a Napoli: la Cenerentola di Alessandro Rak
L’autore napoletano Giambattista Basile è il primo
ad aver riportato la storia di Cenerentola in una raccolta di fiabe uscita nel 1634 che includeva le sue version di Raperonzolo, il Gatto con gli Stivali, Hansel e
Gretel, ...
‘L’Albero’ dell’Odin Teatret: genesi di un “ultimo spettacolo”
L’Albero (2016) – come quasi tutti gli spettacoli
dell’Odin Teatret a partire dagli anni Settanta – è
il risultato di una Collective Mind che collaziona
«numerose specializzazioni, vari gradi di esperienza e diverse ...
Teatralità e manifestazioni del culto esterno: l’età napoleonica in Lombardia
A partire dalla metà del Settecento sino al primo
quindicennio dell’Ottocento, in età giuseppina e
soprattutto napoleonica, una serie di provvedimenti giuridici limitò, in area lombarda, ogni
abuso ed eccesso indiscriminati ...
«La pratica senza la teorica»: qualche riflessione sulla memoria e sul progetto della scena in Perrucci (e nel teatro napoletano)
(2019)
The essay constitutes a first approach to a research project. It focuses on a problem related to an analysis of Andrea Perrucci’s treatise Dell’arte rappresentativa premeditata, ed all’improvviso (1699). In this book ...
Il teatro come spettacolo e lo spettacolo teatrale in Alberto Arbasino
(2019)
This essay analyzes the role and the function of theatre and show in the different Alberto Arbasino’s works and poetic. It points out the paradigm from melodrama to cabaret, to musical, to magazine. Inside the courses and ...