• If They are Taxi Drivers – What Are We? Archives and Schools 

      Hodel, Jan (Hodel "If They are Taxi Drivers –What Are We? Archives and Schools'', in M. Demantowsky M (a cura di), Public History and School: International Perspectives, , pp. 202-206, 2018)
    • Imagining the Nation throughout School History Master Narratives 

      Carretero, Mario (M. Carretero , ''Imagining the Nation throughout School History Master Narratives", in M. Demantowsky (a cura di), Public History and School: International Perspectives, pp 97-108.., 2018)
    • “In fondo siamo quasi amici”. I servizi di sicurezza della Repubblica Popolare di Polonia nel Gemello di Józef Hen 

      Nosilia, Viviana (2019)
      The article focuses on the constructive elements which used by Józef Hen to give birth to the figure of Marek Marczewski (later Mraczewski) in the short story “The Twin”, written as a reaction to the tragical riots in ...
    • Incise sul corpo del socialismo reale: dalla bardovskaja pesnja al rock sovietico 

      Aloe, Stefano (2019)
      Between the bardovskaya pesnya – the best manifestation of the alternative Soviet culture in the ’60s and ’70s – and the so-called “Soviet Rock” of the ’80s, there are lots of similarities. The article maintains that ...
    • Incunaboli e manoscritti contenenti testi patristici nella Biblioteca del Museo Correr di Venezia 

      Ferraccioli, Maria Marcella (2017)
      Incunables and Manuscripts Containing Patristic Texts in the Correr Museum Library in Venice The essay focuses on the presence of the Fathers of the Church in manuscripts and incunabula of the Correr Museum Library in ...
    • INSIEME. Il podcast dedicato ai luoghi della cultura popolare 

      Mitrugno, Giulia (G. Mitrugno, "INSIEME. Il podcast dedicato ai luoghi della cultura popolare", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 37-43 [i.e. 305-311], 2022)
      Esistono in Italia centinaia di luoghi che hanno assistito alla nascita della cultura popolare. Spesso sono posti che frequentiamo senza nemmeno conoscerne il passato. “INSIEME” è il podcast che racconta le storie di ...
    • Intellettuali e artisti russi all’Accademia Carrara di Bergamo tra Otto e Novecento 

      Visinoni, Alessandra (2018)
      This article is meant to be a contribution to the deepening of Italian-Russian cultural relations between the nineteenth and early twentieth century. The attention will focus on the impressions that Accademia Carrara of ...
    • Intervista a Cristina Alga. L’ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo 

      Boccalatte, Paola E. (P. E. Boccalatte, "Intervista a Cristina Alga. L’ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 291-294, 2022)
      A Palermo un ecomuseo racconta le trasformazioni urbanistiche e sociali della città dal dopoguerra a oggi attraverso testimonianze, storie, immagini e memorie legate al mare di città; ma è anche un luogo capace di visione, ...
    • Intervista a Filippo Focardi. Deportazione e Shoah. Tra memoria e testimonianze 

      Betti, Eloisa; Chiaricati, Federico (E. Betti, F. Chiaricati, "Intervista a Filippo Focardi. Deportazione e Shoah. Tra memoria e testimonianze", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      L’intervista a Filippo Focardi si concentra principalmente sugli snodi della costruzione della memoria rispetto a temi centrali della storia della Seconda guerra mondiale, come il sistema concentrazionario nazista e fascista. ...
    • Intervista a Giuseppe Raniolo. Sull’uso controverso delle nuove realtà digitali a scuola 

      Di Bartolo, Francesco (F. Di Bartolo, "Intervista a Giuseppe Raniolo. Sull’uso controverso delle nuove realtà digitali a scuola", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Intervista allo psicoterapeuta Giuseppe Raniolo sulle trasformazioni di lungo periodo della tecnologia nella vita quotidiana e sull’uso o abuso di quest’ultima nella scuola. La dimensione digitale è ormai una necessità e ...
    • Intervista a Joëlla van Donkersgoed. La storia di Esch in 25 oggetti 

      Boccalatte, Paola E. (P. E. Boccalatte, "Intervista a Joëlla van Donkersgoed. La storia di Esch in 25 oggetti", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Esch-sur-Alzette è una cittadina di circa 36.000 abitanti situata nell’area mineraria del Lussemburgo. Un’esposizione temporanea all’Escher Pop-Up-Store ha inteso misurarsi con un approccio creativo allo storytelling. ...
    • Intervista a Laura De Giorgi e Guido Samarani. L’Italia e la Cina dal Novecento al Duemila: le relazioni di ieri per capire l’oggi 

      Roncati, Rossella (R. Roncati, "Intervista a Laura De Giorgi e Guido Samarani. L’Italia e la Cina dal Novecento al Duemila: le relazioni di ieri per capire l’oggi", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 25-31, 2022)
      Tra il 2020 e il 2021 sono ricorsi, rispettivamente, il cinquantennale della normalizzazione dei rapporti tra la Cina comunista e l’Italia e il centenario della fondazione del Partito comunista cinese (Pcc). Tali ricorrenze ...
    • Intervista a Mauro Roda. Il Comitato bolognese di solidarietà ai profughi dell’ex Jugoslavia: una riflessione a trent’anni di distanza (1992-2022) 

      Betti, Eloisa; De Maria, Carlo (E. Betti, C. De Maria, "Intervista a Mauro Roda. Il Comitato bolognese di solidarietà ai profughi dell’ex Jugoslavia: una riflessione a trent’anni di distanza (1992-2022)", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 17-23, 2022)
      Il Comitato di solidarietà ai profughi dell’ex Jugoslavia, nato a Bologna nel 1992, fu attivo per tutti gli anni Novanta. Operò soprattutto verso il campo profughi di Ribnica (Slovenia), ma intraprese missioni di soccorso ...
    • Intervista a Michele Bulgarelli, Francesco Garibaldo e Matteo Rinaldini. Il lavoro operaio digitalizzato: fare inchiesta sulle aziende metalmeccaniche negli anni dell’industria 4.0 

      Betti, Eloisa; Graziola, Diego (E. Betti, D. Graziola, "Intervista a Michele Bulgarelli, Francesco Garibaldo e Matteo Rinaldini. Il lavoro operaio digitalizzato: fare inchiesta sulle aziende metalmeccaniche negli anni dell’industria 4.0", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 45-52, 2022)
      L’intervista ricostruisce le ragioni profonde della necessità, ancora attuale, di svolgere inchieste operaie, approfondendo la storia e la tradizione di questo approccio. Un importante tema affrontato è quello dell’innovazione ...
    • Intervista a Mirella M. Plazzi. Il lavoro negli Archivi dell’Udi tra innovazione e tradizione 

      Betti, Eloisa; Polimeni, Maria Felicia (E. Betti, M. F. Polimeni, "Intervista a Mirella M. Plazzi. Il lavoro negli Archivi dell’Udi tra innovazione e tradizione", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 215-220, 2022)
      L’intervista ripercorre la vita professionale da archivista di Mirella Plazzi, dalla prima esperienza presso l’Archivio del Comitato provinciale dell’Udi di Ravenna all’attuale posizione come funzionaria della Regione ...
    • Intervista a Paolo Carusi e Gioachino Lanotte. Musica, politica e cultura di massa: una storia del Cantagiro 

      Betti, Eloisa (E. Betti, "Intervista a Paolo Carusi e Gioachino Lanotte. Musica, politica e cultura di massa: una storia del Cantagiro", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Il volume Cantagiro. Storia e musica di un decennio tra tradizione e modernità racconta la storia di una delle più importanti manifestazioni canore italiane nel suo decennio iniziale, quando l’industria discografica seppe ...
    • Intervista a Pietro Polito. Tra storia delle “nostre radici” e storia del presente: il Centro studi Piero Gobetti di Torino 

      Vicari, Marta (M. Vicari, "Intervista a Pietro Polito. Tra storia delle “nostre radici” e storia del presente: il Centro studi Piero Gobetti di Torino", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 33-42, 2022)
      Il Centro studi Piero Gobetti è un istituto dedicato allo studio della storia e del pensiero politico del XX secolo, il cui fine è non solo tutelare e rendere accessibile l’opera di Piero Gobetti e delle tradizioni culturali ...
    • Intervista a Rosanna Galli, Micaela Gavioli e Katia Graziosi. Per una storia orale della Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna 

      Betti, Eloisa; Cosentino, Vincenzo (E. Betti, V. Cosentino, "Intervista a Rosanna Galli, Micaela Gavioli e Katia Graziosi. Per una storia orale della Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp.199-205, 2022)
      L’intervista ha come obiettivo quello di ricostruire la storia della Rete archivi Udi Emilia-Romagna. Le intervistate hanno ricoperto la presidenza della Rete in fasi e sedi diverse. La Rete, infatti, nasce a Modena alla ...
    • Intervista a Vittoria Tola. Una storia dell’Archivio centrale Udi e dell’Associazione nazionale archivi Udi 

      Betti, Eloisa; Ciarrocchi, Tobia (E. Betti, T. Ciarrocchi, "Intervista a Vittoria Tola. Una storia dell’Archivio centrale Udi e dell’Associazione nazionale archivi Udi", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 207-213, 2022)
      L’intervista intende ripercorrere la formazione politica di Vittoria Tola, il suo impegno politico all’interno dell’Udi e le trasformazioni strutturali che l’associazione ha subito dopo il congresso del 1982. In particolare, ...
    • Introduzione al Dossier 

      Di Bartolo, Francesco; Malgioglio, Luca (F. Di Bartolo, L. Malgioglio, "Introduzione al Dossier", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Il Dossier intende porre l’attenzione su alcuni punti cruciali della scuola come istituzione che ha il compito di istruire ed educare, affrontando le trasformazioni in senso neoliberista che stanno modificando le finalità ...