Now showing items 10-29 of 220

    • La Banda della Uno Bianca attraverso lo spettacolo-inchiesta 

      Cosentino, Vincenzo (V. Cosentino, "La Banda della Uno Bianca attraverso lo spettacolo-inchiesta", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      La Banda della Uno Bianca è stata un’organizzazione criminale fortemente attiva a Bologna a fine anni Ottanta, inizio Novanta. Verrà presa in esame la loro storia e la rappresentazione teatrale messa in scena a Bologna ...
    • Bibbia ed esegesi patristica nelle fonti di origine paleoslava. Alcune riflessioni metodologiche 

      Garzaniti, Marcello (2017)
      Holy Scriptures and patristic exegesis in Old Church Slavonic sources. Some methodological reflections The study analyzes some biblical and patristic quotations in Cyrillo-Methodian sources and the contents of Symeonic ...
    • Biblioteche e Archivi attraverso i media 

      Associazione italiana di Public History (2023)
      Marcello Andria lavora presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Salerno. Nel suo intervento presenta la Biblioteca elettronica ELFI, creata per gli studi di Public History ...
    • Bяч. Иванов: из неизданного. I. Цветы смерти 

      Ш ишкина, Андрея (2016)
      This volume includes a section dedicated to the unpublished works of V. Ivanov: I. The comedy “Flowers of Death”, which was presented at Sochi at 1916, ed. by Andrei Shishkin (University of Salerno, Italy) II. The poem ...
    • Un cammino accidentato: fonti documentali, fotografie e scrittura nella pratica della Public History 

      Mignemi, Adolfo (A. Mignemi, “Un cammino accidentato: fonti documentali, fotografie e scrittura nella pratica della Public History”, «Rivista di studi di fotografia», 3, 2017, n. 5, pp. 8-29, 2017)
      Public History relies on complex textual forms, in which photographs, movies, sounds, oral memories and, in small part, writing, interact with one another. Common standards of presentation for such diverse sources have not ...
    • Il carcere di San Giovanni in Monte nei fascicoli del tribunale militare di Bologna (1945-1947) 

      Cantelli, Idalgo (I. Cantelli, "Il carcere di San Giovanni in Monte nei fascicoli del tribunale militare di Bologna (1945-1947)", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Tra i problemi sociali e politici del secondo dopoguerra c’era il sovraffollamento delle carceri giudiziarie. I fascicoli processuali del tribunale militare di Bologna offrono una ricca documentazione sul carcere bolognese ...
    • Career Paths in Public History. Report of the Joint AASLH-AHA-NCPH-OAH Task Force on Public History Education and Employment 

      National Council on Public History <march 2019>; Scarpino, Philip <Indiana University-Purdue University Indianapolis>; Vivian, Daniel <University of Kentucky> (2019)
      A survey of 1,488 graduates of M.A.-level public history and related programs conducted between April 2016 and May 2017 by a Joint Task Force representing the American Association for State and Local History, the American ...
    • Carrying the Red Man’s Burden: Pavel Luknitskii, or Kipling in the Soviet Pamir 

      Colombo, Duccio (2018)
      Kipling’s work in the Soviet Union was heavily criticized as an expression of imperialism; yet, it was widely read and translated – it was clearly more acceptable than that of Nikolai Gumilev, “the Kipling from Tsarskoe ...
    • Il Caso Predappio: tra Storia, Public History e Social Network 

      Künzi, Alessandra Antonia (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 2020)
      La Public History rappresenta un nuovo modo d’intendere e raccontare la storia. Nel corso degli anni gli storici si sono spesso rinchiusi all’interno dell’ambiente accademico promuovendo e pubblicando una storia prevalentemente ...
    • Che genere di immagini? La mostra “Cooperazione in campo” e le fonti della Fondazione Barberini su donne e lavoro 

      Cerasi, Lorena; Menzani, Tito (L. Cerasi, T. Menzani, "Che genere di immagini? La mostra “Cooperazione in campo” e le fonti della Fondazione Barberini su donne e lavoro", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 113-122, 2022)
      Nel corso del 2022 la mostra Cooperazione in campo. Il lavoro delle donne negli anni della grande trasformazione dell’agricoltura (1945-1980) ha presentato alcuni spaccati storici delle campagne bolognesi attraverso il ...
    • Choroba - bliski - utrata. narracja maladyczna w późnej poezji ludmiły Marjańskiej 

      Morzyńska-Wrzosek, Beata (2018)
      The sickness narrative characterizes disease as a process of change, decay and instability, which indicates the need to redefine itself. The most often described subjects of analysis are diseases such as cancer, AIDS and ...
    • Cimiteri e storia 

      Associazione italiana di Public History (2023)
      Renata Santoro è coordinatore del Tavolo Tecnico Nazionale di Valorizzazione cimiteri pubblici italiani Utilitalia-Sefit. Nel suo intervento riflette sul modo in cui la Public History entra nella sua attività. L'intervista ...
    • Classical Sources for Anton Chekhov’s “Человек в футляре” 

      Panofsky, Gerda (2016)
      The bizarre behavior of Chekhov’s teacher Belikov, whose bedroom was as small as a ящик, appears to have been modelled on Plutarch’s Moralia (Book X, “To an Uneducated Ruler”), where Clearchus, tyrant of Herakleia (4th ...
    • Come nasce una biblioteca. Il progetto culturale della nuova Biblioteca Popolare della Fondazione Duemila 

      Rosci, Martina (M. Rosci, "Come nasce una biblioteca. Il progetto culturale della nuova Biblioteca Popolare della Fondazione Duemila", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 23-27 [i.e. 285-289], 2022)
      La Biblioteca Popolare, intitolata a Renato Zangheri, ex sindaco di Bologna, intende fornire gli strumenti e gli spazi necessari a una crescita sociale e civile della popolazione. I volumi presenti indagano la storia e ...
    • Conceptualising ‘Anti-Zionism’: Piasecki’s Group as an Intellectual Resource for the 1968 Antisemitic Campaign in People’s Poland 

      Lokhmatov, Aleksei (2019)
      March 1968 has become one of the most significant dates in Polish history in the 20th century. The student demonstrations and antisemitic campaigning caused considerable changes in the social, political and cultural ...
    • “Contaminés par l’antiquité”: deux exemples contradictoires, Viatcheslav Ivanov et Iosif Brodsky 

      Nivat, Georges (2016)
      В контрастном отношении находится ивановские переводы Эсхила и предпринятое И. Бродским переложение пролога и хоров из трагедии «Медея» Еврипида. Античность для Бродского – скульптура, мрамор, то-есть окончательная и ...
    • Contro il voto. Novità o niente di nuovo sotto il sole? Un po’ di chiarezza 

      Viero, Davide (D. Viero, "Contro il voto. Novità o niente di nuovo sotto il sole? Un po’ di chiarezza", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Questo scritto tenta di analizzare l’indirizzo, da parte di certa pedagogia attuale, di eliminare il voto a scuola. L’analisi che qui svolgerò si articolerà su due livelli: uno più generale e l’altro più specifico. Quest’analisi ...
    • Una conversazione con Anna Mastromarino. Le memorie della Repubblica 

      Associazione italiana di Public History (2022)
      Anna Mastromarino, docente universitario, presenta il suo intervento al Festival relativo a "Le memorie della Repubblica", insieme a Maurizio Ridolfi, Patrizia Gabrielli, Filippo Focardi e Simonetta Fiori. L'intervista è ...
    • Corpus Areopagiticum в сочинениях Протопопа Аввакума 

      Puminova, Natal’ja (2017)
      Сorpus Areopagiticum in the protopope Avvakum Petrov’s works. In the article the author attempts to reveal the borrowings and dependence on the texts of Pseudo-Dionysius the Areopagite in the works of one of the leaders ...
    • Dall’Africa a Woodstock, passando per Londra. Genesi della musica che cambiò il mondo 

      Salvatore, Clarissa (C. Salvatore, "Dall’Africa a Woodstock, passando per Londra. Genesi della musica che cambiò il mondo", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 223-226, 2022)
      Quali sono le origini della Rivoluzione culturale degli anni Settanta? Come nasce il rock and roll, la sua colonna sonora? Questi fenomeni sociali assumono chiarezza soltanto quando si pone l’accento sul contributo della ...