Immissioni Recenti

  • Nota sui Lirici greci di Salvatore Quasimodo 

    Giorgino, Simone (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
  • Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo 

    Giannone, Antonio Lucio (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    Nel presente saggio si passa in rassegna l’immagine della Sicilia nella poesia di Salvatore Quasimodo. La prima tappa è costituita dalla celeberrima Vento a Tindari, compresa in Acque e terre (1930), dove l’isola che si ...
  • La poesia di Quasimodo negli spazi del trauma e dell’altrove 

    Primo, Novella (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    Il contributo è incentrato sulla produzione poetica quasimodiana del secondo dopoguerra in cui ai consueti paesaggi mediterranei si sostituiscono prima gli spazi urbani tragicamente violati dalla guerra e poi quelli peculiari ...
  • Quasimodo: dalla Bibbia al verso 

    Ghirlanda, Elvira M. (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    L’intervento si propone di approfondire il rapporto tra Quasimodo e l’Assoluto, a partire dalla presenza di richiami biblici ed evangelici nella produzione in versi del poeta (con particolare attenzione alla raccolta Giorno ...
  • Quasimodo e la «ricerca impetuosa dell’uomo». Dalla traduzione dei classici alla poesia del dopoguerra 

    Galatà, Francesco (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    Quasimodo scriveva che «la guerra ha sorpreso un linguaggio poetico che maturava una partecipazione con gli oggetti della terra per raggiungere l’universale». Con queste parole Quasimodo ripercorreva a posteriori la propria ...
  • «Uno di quei sogni che possano consolare il mondo»: ‘L’alto veliero’ 

    Gialloreto, Andrea (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    Alcuni temi cruciali della produzione poetica di Salvatore Quasimodo come l’isola, l’esilio, il mito, il viaggio, la natura al suo stadio primigenio, si ripresentano quali linee portanti della ricerca dello scrittore ...
  • «Humanitas et recte locui»: il valore traduttivo della poesia quasimodea tra Sicilia ed Europa 

    Iannaccone, Alessio (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    La novità della poesia quasimodea si diffonde, nel periodo seguente al secondo conflitto mondiale, attraverso il filone e la raccolta delle “Nuove poesie”, la quale trasmette un cambiamento semantico, stilistico e tematico ...
  • Echi di libertà. L’influenza di Vittorio Alfieri nella poesia di Salvatore Quasimodo 

    Celentano, Sandra (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    La ricerca intende esplorare le probabili influenze del pensiero di Alfieri, espresso nel trattato Della Tirannide, sulle raccolte poetiche di Quasimodo del secondo dopoguerra. Il punto di partenza di tale legame è reso ...
  • Il “novissimo” e il “poeta dell’Altrove”. Sul Quasimodo di Sanguineti 

    Genna, Giovanni (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    Malgrado il riconoscimento internazionale otte nuto grazie all’assegnazione del Nobel per la letteratura nel 1959, il giudizio di una parte consistente della critica italiana sull’opera di Salvatore Quasimodo non è certo ...
  • Salvatore Quasimodo: impegno e letteratura. Un dialogo con Vittorini 

    Risso, Erminio (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    A partire dalle consolidate conclusioni critiche sul suo rapporto con l’ermetismo, si guarda alla scrittura di Quasimodo attraverso un gioco di continuità e insieme di scarti e di prese di distanza, in modo da mostrare ...
  • Modificare il mondo. Quasimodo e la condizione del poeta 

    Ritrovato, Salvatore (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    Il presente contributo intende ripercorrere l’emergere e lo sviluppo di una tensione intellettuale che caratterizza la seconda parte dell’opera di Quasimodo, almeno a partire dalla guerra, innovandone profondamente il ...
  • Carlo Bo legge l’uomo, e poeta, Salvatore Quasimodo 

    Giulietti, Annalisa (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    Nel gennaio 1937 Carlo Bo sta lavorando ad «un lungo Quasimodo»: è il primo, scrive in una lettera a Carlo Betocchi, di una breve serie di poeti italiani. Pubblicato in quell’anno su «Convivium» e poi collocato dopo i saggi ...
  • «A me pare uguale agli dèi». Salvatore Quasimodo poeta-traduttore 

    Salerno, Vincenzo (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    La pratica della traduzione – e la riflessione teorica sull’atto del tradurre – accompagnano Salvatore Quasimodo lungo tutto l’arco della vicenda biografica: dal 1940 – anno della pubblicazione dei Lirici greci – fino alle ...
  • Quasimodo traduttore e traduttologo 

    Rando, Giuseppe (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    Muovendo tra testi letterari e scritti giornalistici, mira a rinvenire la poetica sottesa alle traduzioni di Quasimodo e a evidenziare la teoria e le tecniche traduttive dello stesso, che prefigurano alcune acquisizioni ...
  • «Salverei decisamente quel capolavoro di creazione traduttiva»: sui Macbeth di Quasimodo e Sanguineti 

    Criscenti, Virginia (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    Il presente intervento vuole proporre un confronto fra la traduzione della tragedia Macbeth di William Shakespeare del poeta Salvatore Quasimodo (1952) e quella del poliedrico Edoardo Sanguineti (Macbeth Remix, 1998). ...
  • Disamina analitica de L’Amore di Galatea, libretto ‘mitopoietico’ di Salvatore Quasimodo scritto per la musica di Michele Lizzi 

    Capodicasa, Rita (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    Il mito di Galatea aveva ispirato Teocrito nell’Idillio XI e altre riscritture seguenti ne hanno via via rigenerato il senso, da Ovidio a Luis de Góngora. In pieno Novecento, il mito in tre atti di Salvatore Quasimodo, ...
  • «In cerca della verità poetica dello spettacolo»: gli Scritti sul teatro di Quasimodo 

    Dimauro, Maria (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    L’articolo si propone un approfondimento degli Scritti sul teatro di Salvatore Quasimodo, facenti parte di quella produzione letteraria al di fuori dell’opera in versi e scarsamente indagati nelle diverse stagioni critiche, ...
  • Salvatore Quasimodo: gli interventi in radio e periodici 

    Resio, Lorenzo (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
  • Quasimodo alla radio: il teatro come forma di poesia civile 

    Calcagno, Luca Vincenzo (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    L'articolo commenta alcuni interventi di Quasimodo alla radio, conservati presso il catalogo digitale delle Teche Rai. In particolare, si concentra su quello dedicato al teatro, leggendo alla luce delle riflessioni ...
  • Tra «fiori appassiti» ed «elettroniche perfezioni». L’America nei Colloqui di Salvatore Quasimodo 

    Zuliani, Alberto Luca (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    A lungo ignorati dalla critica, gli interventi giornalistici di Salvatore Quasimodo hanno recentemente destato un certo interesse per la loro capacità di restituire un’immagine a tutto tondo del poeta e testimoniare, al ...

View more