Europa Orientalis
Collezioni in questa sotto-comunità
Immissioni Recenti
-
Free movement of students and access to social advantages: The ‘EU student’ as a holder of individual rights
(2024)EU law does not create a uniform status for those who seek financial support to pursue higher education studies in a different Member State: students may do so in their capacity of EU citizens, or, whether possible, they ... -
L’Unione europea e l’assistenza finanziaria ai Paesi terzi in situazioni di conflitto: spunti critici a partire dalla crisi Israelo-Palestinese
(2024)Nel contesto del recente conflitto israelo-palestinese, l’Unione europea ha prospettato la possibilità di sospendere l’assistenza finanziaria alla Palestina per evitare il rischio di finanziare gruppi terroristici. Traendo ... -
Towards the digitalization of EU judicial cooperation: Access to justice to be improved
(2024)The paper discusses the recent European Digital Judicial Cooperation Regulation and its challenges. The Regulation aims for a “digital by default” approach but has not yet fully implemented it. It calls for a common EU ... -
Strategic lawsuits against public participation and their global relevance: Recent developments and persisting gaps in human rights law and in (EU) PIL
(2024)The contribution analyses the phenomenon of SLAPPs (Strategic Lawsuits Against Public Participation) from the different, yet synergic, perspectives of Human Rights and Private International Law, in the light of the ... -
Alcune riflessioni in tema di violenza domestica correlata alla libera circolazione e al diritto di soggiorno dei coniugi o dei partner extra UE
(2024)L’articolo, partendo dalla ricostruzione della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo in tema di violenza domestica, intende affrontare l’interrelazione tra tutela delle vittime di violenza domestica e ... -
L’istituzionalizzazione di un regime frontaliero “dell’ammissione” dei cittadini di paesi terzi nello spazio giuridico europeo: tra norma e eccezione
(2024)Il contributo si propone di esaminare, a partire dalla nuova “procedura integrata di frontiera” istituita dal Nuovo patto sulla migrazione e l’asilo, l’affermarsi di un “regime frontaliero dell’ammissione”, basato non ... -
Violenza contro le donne e appartenenza a “un determinato gruppo sociale” nella determinazione dello status di rifugiato. Riflessioni a margine della sentenza WS (C-621/21) della Corte di giustizia
(2024)L’esame delle richieste di protezione internazionale presentate da donne che fuggono da violenze fondate sul genere sono perlopiù ricondotte alle persecuzioni per “appartenenza a un determinato gruppo sociale”. Questo ... -
Difesa comune UE: la blockchain come chiave di volta per un’effettiva integrazione dell’apparato difensivo
(2024)Il presente lavoro prende atto di uno iato tra gli obiettivi dell’UE nella PESC e l’effettiva capacità di perseguirli in ragione degli strumenti giuridici messi a disposizione dal Trattato di Lisbona. In considerazione ... -
I “reperti” delle pratiche possono aiutare a entrare in contatto con le didattiche disciplinari?
(W. Sahlfeld, R. Falcade, "I “reperti” delle pratiche possono aiutare a entrare in contatto con le didattiche disciplinari?" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.168-183, 2024)The communication is about an interdisciplinary research project about school exercise books in mathematics and their use in a public history project. The occasion came from the initiatives for the 150 years of Canton ... -
L’esperienza dell’Archivio storico dell’Associazione Opera Pizzigoni: un modo diverso di vivere la storia
(F. Zuccoli, "L’esperienza dell’Archivio storico dell’Associazione Opera Pizzigoni: un modo diverso di vivere la storia" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.186-197, 2024)This paper examines a project conducted on the historical archive of the Opera Pizzigoni Association (ASOP) from a public history perspective. The ASOP archive is not a school archive but holds records concerning the ... -
La Casa de la Cultura y el Instituto de Estudios Turolenses (1948-1962)
(M.L. Alcalá Ibáñez, J.L. Castán Esteban, "La Casa de la Cultura y el Instituto de Estudios Turolenses (1948-1962) " in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.202-220, 2024)Thomas Cauvin describes the complexity of Public History of Education. This excellent text book anticipates where the field is headed internationally: cultural heritage, people’s history, media, exposed past, digital public ... -
Il caffè narrativo. La Public History dell’educazione altoatesina in azione
(A. Augschöll Blasbichler, S. Zannini, "Il caffè narrativo. La Public History dell’educazione altoatesina in azione" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.222-234, 2024)The Research and Documentation Center for South Tyrol’s Educational History aims to explore the history of education as a significant narrative in understanding individual and collective identity constructs among the three ... -
L’anima dei luoghi: la dialettica tra patrimonio materiale e immateriale nelle valli ladine
(G. Bandini, S. Rasom, "L’anima dei luoghi: la dialettica tra patrimonio materiale e immateriale nelle valli ladine" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.236-250, 2024)The Ladin language and culture communities are a unique example of the interaction between tangible and intangible heritage, serving as a multicultural laboratory that plays a vital role in preserving cultural diversity ... -
Valorizzazione delle fonti, narrazione storica e percorsi di cittadinanza nell’esperienza della Casa del Sole, la scuola all’aperto del parco Trotter in Milano
(B. Barra, "Valorizzazione delle fonti, narrazione storica e percorsi di cittadinanza nell’esperienza della Casa del Sole, la scuola all’aperto del parco Trotter in Milano" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.252-263, 2024)La Casa del Sole is an open-air school founded in 1922 in the former Trotter Park in Milan, one of the largest in Europe, organized – also from an architectural point of view – according to the most advanced pedagogical ... -
Pratiche ermeneutiche del patrimonio storico-educativo. L’esperienza di un laboratorio di Public History realizzato dal MuSEd con gli insegnanti della città Metropolitana
(F. Borruso, "Pratiche ermeneutiche del patrimonio storico-educativo. L’esperienza di un laboratorio di Public History realizzato dal MuSEd con gli insegnanti della città Metropolitana" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.266-277, 2024)The essay reports a recent Public History experience made whithin the MuSEd (School and Education Museum ‘Mauro Laeng’) of the Roma Tre University under the title Le scuole di Roma al MuSEd. Percorsi di visita per gli ... -
Un caso di divulgazione storica attraverso la memoria collettiva: il progetto pluriennale del Museo Martinitt e Stelline con i licei milanesi
(C. Cenedella, "Un caso di divulgazione storica attraverso la memoria collettiva: il progetto pluriennale del Museo Martinitt e Stelline con i licei milanesi" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.280-287, 2024)A project by the Martinitt and Stelline museum in Milan with the threeyear high school period led to a multi-year historical dissemination work, thanks to the timetable possibilities offered by school-work alternation. The ... -
L’archivio partecipato, tra ricostruzione delle fonti e memoria collettiva: “La Tanzi nella storia d’Italia” (1799-2011) – un caso di studio
(A. Consiglio, "L’archivio partecipato, tra ricostruzione delle fonti e memoria collettiva: “La Tanzi nella storia d’Italia” (1799-2011) – un caso di studio" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.290-304, 2024)This contribution intends to present the interactive and transgenerational laboratory experience relating to setting up a documentary exhibition about the history of the “Luigi Tanzi” Institute, located in the province of ... -
Andar per scuole tra le montagne della Basilicata. Un laboratorio nomade tra le scuole rurali e le storie dei maestri nel Pollino
(M. D'Alessio, "Andar per scuole tra le montagne della Basilicata. Un laboratorio nomade tra le scuole rurali e le storie dei maestri nel Pollino" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.306-319, 2024)The contribution outlines the project of an itinerant workshop promoted by the University of Basilicata with the cultural association «ArtePollino» aimed at schoolchildren and students to come back, through an experiential ... -
Il patrimonio storico-educativo come fonte per la ricerca, la didattica e la Public History of Education: riflessioni a partire dal progetto del Centenario dell’Asilo Sacro Cuore di Borgo Panigale a Bologna
(M. D'Ascenzo, "Il patrimonio storico-educativo come fonte per la ricerca, la didattica e la Public History of Education: riflessioni a partire dal progetto del Centenario dell’Asilo Sacro Cuore di Borgo Panigale a Bologna" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.322-337, 2024)The purpose of this contribution is to return to the scientific community the results of a research project on the history and memory of the ‘Sacro Cuore’ Kindergarten in Borgo Panigale (Bologna), a school institution that ... -
Fare storia fuori dalla Storia: un modello di Public History tra teoria e buone prassi
(B. De Serio, V. Bosna, "Fare storia fuori dalla Storia: un modello di Public History tra teoria e buone prassi" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.340-357, 2024)The aim of this contribution is to enhance, through the life stories of the elderly inhabitants of the Gargano, the individual and collective memory of the artisanal crafts typical of those lands, now disused, and of the ...