• M. Panebianco, Il neo-Stato euro-globale, il case Russia v. Ucraina, Editoriale Scientifica, 2022, pp. XII – 324 [discussione] 

      Buonomenna, Francesco; di Cintio, Lucia; Di Stasi, Angela; Di Muro, Antonio; Fasolino, Francesco; Ivone, Vitulia; Lamberti, Armando; Lucrezi, Francesco; Mancuso, Francesco; Marrani, Daniela; Risi, Cosimo; Rizzo, Alfredo; Russo, Teresa; Tucci, Antonio; Panebianco, Massimo (2023)
    • “Mai più in Italia!”. I Led Zeppelin al Vigorelli e quella certa idea di contestazione 

      Luparini, Alessandro (A. Luparini, "“Mai più in Italia!”. I Led Zeppelin al Vigorelli e quella certa idea di contestazione", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Il 5 luglio del 1971 i Led Zeppelin suonarono al Velodromo Vigorelli di Milano, nell’ambito del 10° Cantagiro. Il concerto della band inglese, peraltro del tutto fuori contesto, fu interrotto dai disordini provocati dagli ...
    • Medici, “Marleen” e militari. O della “Brava gente” al cinema 

      Olivieri, Claudia (2017)
      The subject of the article is the film Attack and Retreat, the first Italian-Soviet film in co-production, signed by the director Giuseppe De Santis. In particular, I would like to point out the differences between the ...
    • Memoria 100: il Novecento attraverso le biografie di Giacomo Matteotti e Dante Cruicchi 

      Arrighi, Carlo (C. Arrighi, "Memoria 100: il Novecento attraverso le biografie di Giacomo Matteotti e Dante Cruicchi", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 279-283, 2022)
      Dai recenti volumi Matteotti 100 nelle scuole e Dante Cruicchi, l’artigiano della pace provengono alcuni spunti per riflettere attorno alle biografie di Giacomo Matteotti e di Dante Cruicchi, quali strumenti per trasmettere ...
    • Memoria e oblio nel “Diario romano del 1944” di Vjačeslav Ivanov: per un’analisi della poesia “Via Appia” 

      Bruni, Alessandro Maria (2016)
      Стихотворение «Via Appia» рассмотрено как образец диалектического познания мира, выражение особой религиозно-философской концепции.
    • Memoria per il futuro. Un anno di attività didattica del Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto 

      Menzani, Tito, Università di Bologna (T. Menzani, "Memoria per il futuro. Un anno di attività didattica del Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 273-277, 2022)
      Il Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto ha di recente allargato la propria attività istituzionale a progetti e laboratori didattici per le scuole del comprensorio di Monte Sole. In questo contributo ...
    • Mettere il piede nel posto sbagliato: errore ed erranza 

      Puleo, Renata (R. Puleo, "Mettere il piede nel posto sbagliato: errore ed erranza", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Nel lavoro del collettivo di Priorità alla Scuola (PaS) e, nello specifico, del Tavolo Pedagogia e Didattica sono affrontati in chiave diacronica i grandi tempi dell’istruzione a partire dall’esperienza della piena crisi ...
    • La mia esperienza nel paese del Sol Levante 

      Zangheri, Renato Maria (R. M. Zangheri, "La mia esperienza nel paese del Sol Levante", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 261-265, 2022)
      L’articolo che presento racconta delle esperienze personali ambientate in Giappone dal punto di vista di un “forestiero” occidentale, un outsider, o gaijin in giapponese. Tramite una serie di episodi di vita vissuta, ho ...
    • Migrazioni nella periferia di Regime. L’estate del 1940: i «Tripolini» nella colonia post-sanatoriale di Tresigallo 

      Muroni, Giuseppe (G. Muroni, "Migrazioni nella periferia di Regime. L’estate del 1940: i «Tripolini» nella colonia post-sanatoriale di Tresigallo", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 63-69 [i.e. 345-351], 2022)
      La migrazione di tredicimila bambini italiani tra i quattro e i dodici anni dalla Libia alla madrepatria, pochi giorni prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale, è rimasta per molti decenni una microstoria nota ...
    • La missione di Vjačeslav Ivanov 

      Caprio, Stefano (2016)
    • Molestie sul lavoro: la Convenzione OIL n. 190 e la progettualità UDI Bologna 

      Betti, Eloisa; Rosas, Gianni (E. Betti, G. Rosas, “Molestie sul lavoro: la Convenzione OIL n. 190 e la progettualità UDI Bologna”, «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 89-100, 2022)
      La violenza e le molestie abbracciano tutti i settori economici, le professioni, le tipologie di impiego e riguardano tutte le persone nel mondo del lavoro. L’articolo fornisce un quadro della normativa italiana e ...
    • Il ‘mondo’ dei Padri della Chiesa fra Occidente e Oriente 

      Kijas, Zdzisław J. (2017)
      The “world” of the Church’s Fathers. Between Occident and Orient – the same Spirit but a different Sensibility The word Father is used in the New Testament to mean a teacher of spiritual things: “For if you have ten ...
    • Il museo MEMO 4345 di Borgo San Dalmazzo. Intervista ad Adriana Muncinelli 

      Boccalatte, Paola E. (P. E. Boccalatte, "Il museo MEMO 4345 di Borgo San Dalmazzo. Intervista ad Adriana Muncinelli", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 17-20 [i.e. 267-270], 2022)
      A Borgo San Dalmazzo è presente da anni un memoriale che segna una pagina tragica della storia della città, ricordando come tra il 1943 e il 1944 la città avesse ospitato un campo di transito per ebrei italiani e stranieri. ...
    • Nacionalismo y obligación escolar una aproximación a la educación argentina, 1890-1910 

      Herrero, Alejandro (2023)
      Estudios, de distintos enfoques, señalan la emergencia del nacionalismo en Argentina a fines del siglo XIX y comienzos del siglo XX. Dos cuestiones fundamentales han esca-pado a todos ellos. Primero, en el sistema de ...
    • La narrazione museale della civiltà contadina in un territorio di confine 

      Agosti, Angelo (A. Agosti, "La narrazione museale della civiltà contadina in un territorio di confine", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Dagli anni Sessanta e Settanta le istituzioni e i musei dedicati alla civiltà contadina si sono diffusi in Trentino-Alto Adige/Südtirol, seguendo una tendenza nazionale; ciononostante, manca ancora oggi un’analisi ...
    • National Integration and the Idea of “Zweckrationalität” 

      Hellmuth, Thomas (T.Hellmuth.. "National Integration and the Idea of “Zweckrationalität”" in M. Demantowsky (a cura di), Public History and School: International Perspectives, pp. 75-186, 2018)
    • Nota dei curatori 

      Diddi, Cristiano (2017)
    • Olympe de Gouges in Italia: nuovi spunti e percorsi per la public history 

      Bartoli, Silvia (S. Bartoli, "Olympe de Gouges in Italia: nuovi spunti e percorsi per la public history", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 135-145, 2022)
      Da alcuni decenni ha preso avvio un percorso di riscoperta della vita e delle opere di Olympe de Gouges (1748-1793), scrittrice e drammaturga francese. A lei si deve la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina ...
    • Oт составителей 

      Pliukhanova, Maria (2016)
    • I Padri della chiesa nella cultura letteraria paleoslava: modalità di ricezione 

      Diddi, Cristiano (2017)
      The Church Fathers in the Old Church Slavonic Literature: Ways of Reception The transfer of the Byzantine Greek culture and, consequently, the reception of the patristic literary heritage among the Slavs took place soon ...