• Lo sberleffo della rivolta nella poesia di Nowa Fala 

      Piacentini, Marcello (2019)
      The student revolt of March 1968 in Poland quickly succumbed under the wave of brutal violence and repression unleashed by the regime against the peaceful students and broader academic milieu. Polish students in their ...
    • La scienza in una prospettiva di genere: una riflessione a partire dal “Frankenstein” di Mary Shelley 

      Bartoli, Silvia (S. Bartoli, "La scienza in una prospettiva di genere: una riflessione a partire dal “Frankenstein” di Mary Shelley", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      La lettura (o, meglio, la rilettura) delle pagine del celebre romanzo Frankenstein; or The Modern Prometheus – scritto nel 1816 e pubblicato anonimo dalla giovane Mary Shelley nel 1818 – può aiutare, tra le altre cose, a ...
    • Lo “sciopero dei bevitori” di fine Ottocento in provincia di Pesaro e Urbino 

      Balsamini, Luigi (L. Balsamini, "Lo “sciopero dei bevitori” di fine Ottocento in provincia di Pesaro e Urbino", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Negli anni Settanta e Ottanta dell’Ottocento la provincia di Pesaro e Urbino, al pari di altre zone del Paese, è attraversata da una serie di movimenti contro il caro viveri. Le agitazioni, nello specifico a Fano e Pesaro, ...
    • La scuola del futuro? Un progetto già vecchio. Alle origini del PNRR 

      Carosotti, Giovanni (G. Carosotti, "La scuola del futuro? Un progetto già vecchio. Alle origini del PNRR", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      I contenuti previsti dal Pnrr per la scuola si presentano nel segno dell’innovazione, grazie a un notevole investimento nella tecnologia digitale. In realtà, se si ripercorrono da questo particolare punto di vista le ...
    • Il Sessantotto a cavallo tra i blocchi: socialismi dal volto umano a Est e a Ovest 

      Lomellini, Valentine (2019)
      The article investigates the political change of the 1970s, due to the emergence of new political movements, and their dialogue with political parties. In particular, it provides an in-depth analysis of the relationship ...
    • Il Sessantotto in Slovenia 

      Steenwijk, Han (2019)
      In post-war Slovenia, student activism came to the fore, with growing intensity, in three separate phases, 1964, 1968 and 1970-1971, culminating in the occupation of the Faculty of Philosophy, Ljubljana University during ...
    • Lo sguardo scientifico del monte Cimone 

      Ramponi, Vittorio (V. Ramponi, "Lo sguardo scientifico del monte Cimone", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Il monte Cimone con i suoi 2165 metri di altezza è la vetta più alta dell’Appennino settentrionale e la montagna con il più vasto orizzonte visibile sulla penisola. Questa caratteristica ha rivestito nel tempo un ruolo ...
    • Sociabilità e radicalismo politico: il Partisan Coffee House a Soho (1958-1963) 

      Leeck, Patrick (P. Leech, "Sociabilità e radicalismo politico: il Partisan Coffee House a Soho (1958-1963)", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Dal 1958 al 1961, il quartiere di Soho a Londra è stato teatro di un interessante esperienza di sociabilità radicale: il Partisan Coffee House. Il circolo, fondato da alcuni socialisti e radicali, ambiva a diventare un ...
    • Sof’ja Andreevna Tolstaja e la ‘verità’ di Moja žizn’ 

      De Giorgi, Roberta (2018)
      This paper focuses on the most relevant work by Sof’ya Andreevna Tolstaya (1844-1919), Moya žizn’, an extensive family chronicle, which was written between 1904 and 1916, and published only in 2011 in its first Russian ...
    • Spirituality of Protodeacon and Empereor Peter I 

      Drozdek, Adam (2018)
      Judging by the frequency with which Peter I used religious language in his numerous letters, it could be argued that the tsar was a deeply religious man. However, his legislation points to the strength with which he tried ...
    • Srednjovjekovna rapska slavenska i romanska imena nehagionimnog postank 

      Stjepović, Stijepo (2016)
      U ovom radu obuhvaćena su osobna imena, zabilježena u rapskoj komuni u drugoj polovici 14. stoljeća, koja nisu hagionimnog postanka. Riječ je, dakle,o slavenskim i manjem broju romanskih imena iza kojih ne stoji kult ...
    • La Staffetta di Monte Sole. Un percorso sonoro alla scoperta della vita prima dell’eccidio 

      Candioli, Francesca; Spanò, Claudio (F. Candioli, C. Spanò, "La Staffetta di Monte Sole. Un percorso sonoro alla scoperta della vita prima dell’eccidio", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 313-317, 2022)
      La Staffetta di Monte Sole è una passeggiata sonora permanente che consente ai visitatori del Parco storico di Monte Sole di scoprire la storia del posto, partendo da una narrazione audio da ascoltare mentre si cammina ...
    • Storia di Angelo Motta, metallizzatore 

      Paolella, Francesco (F. Paolella, "Storia di Angelo Motta, metallizzatore", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 71-77 [i.e. 361-367], 2022)
      Questo articolo è dedicato alla storia di Angelo Motta, un artigiano cremonese vissuto nell’Ottocento. Motta affermò di aver scoperto un metodo rivoluzionario per trasformare qualsiasi tipo di oggetto (anche un corpo ...
    • La storia in un docufilm: Debre Libanos 

      Carvigiani, Antonello (A. Carvigiani, "La storia in un docufilm: Debre Libanos", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Nel maggio del 1937, le truppe italiane massacrarono 2.000 persone innocenti nel monastero di Debre Libanos: preti, monaci e pellegrini ortodossi. Fu una vendetta per l’attentato contro Graziani, avvenuto a Addis Abeba a ...
    • Il tempo di vivere con Walter e Ada. La storia di Walter Alasia (e sua madre Ada Tibaldi) rivive in due recenti romanzi attraverso le memorie personali di Giuseppe Culicchia 

      Gagliardo, Alberto (A. Gagliardo, "Il tempo di vivere con Walter e Ada. La storia di Walter Alasia (e sua madre Ada Tibaldi) rivive in due recenti romanzi attraverso le memorie personali di Giuseppe Culicchia", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Dopo aver rievocato la vicenda del cugino Walter Alasia, il militante ventenne delle Brigate Rosse ucciso nel 1976 a Sesto San Giovanni (MI) in un conflitto a fuoco con le forze dell’ordine, lo scrittore Giuseppe Culicchia ...
    • The classical apothegm and its old polish application 

      Dąbkowska-Kujko, Justyna (2016)
      Artykuł poświęcony jest apoftegmatowi jako gatunkowi literackiemu. Starano się w nim objaśnić etymologię pojęcia oraz zebrać i uporządkować konstytutywne dla niego cechy, odwołując się do tradycji greckiej, rzymskiej i ...
    • The influence of Italian and Friulian on the clausal constructions of the ter/torre valley dialect of Slovenian 

      Zuljan Kumar, Danila (2016)
      Tersko narečje slovenščine se govori ob reki Ter ter njenih pritokih v Furlaniji Julijski krajini. Območje, na katerem se rabi, je zemljepisno obsežno, toda število govorcev terskega narečja je majhno in se še zmanjšuje. ...
    • The old slavonic translation of the Orationes Contra Arianos: reasons for translation and the issue of transmission 

      Lytvynenko, Viacheslav V. (2017)
      Old Slavonic Translation of Orationes Contra Arianos. Reasons for Translation and the Issue of Transmission This article examines the Old Slavonic translation of Athanasius’ main theological work Orationes contra Arianos ...
    • Tra Disgelo e Primavera in Cecoslovacchia: breve sonda nel mondo delle riviste letterarie 

      D’Amico, Tiziana (2019)
      The present work aims to investigate the period before the Prague Spring (1968) and the tension between culture and politics through the study of one particular cultural agent, the literary magazines. In particular, the ...
    • Tra storia e memoria: la costituzione della Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna e il ruolo della Soprintendenza archivistica per l’Emilia-Romagna 

      Arioti, Elisabetta (E. Arioti, "Tra storia e memoria: la costituzione della Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna e il ruolo della Soprintendenza archivistica per l’Emilia-Romagna", n.6, pp. 171-178, 2022)
      La costituzione del Coordinamento regionale per la valorizzazione degli archivi dell’Udi, avvenuta nel 1988, consentì ai Gruppi Archivio dell’Emilia-Romagna di accedere ad appositi finanziamenti e quindi di affidare ...