Cerca
Items 11-20 di 32
Fatto e diritto nel divenire dell'amministrazione globale dei principi di scienza nuova in G. B. Vico
(2014-09-14)
Una riflessione sul diritto, alla luce del pensiero del Vico, appare oggi di
grande attualità.
Nell’odierno contesto istituzionale, gli ambiti nazionali sono ormai integrati
nell’ordinamento europeo, nel quale la formazione ...
Il ricorso per l’efficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici: la “class – action”amministrativa
(2014-06-27)
La mia ricerca è volta ad indagare i principi ispiratori ed i
profili applicativi della disciplina di cui al D.Lgs. 20 dicembre
2009, n. 198, in materia di ricorso per l’efficienza delle
amministrazioni e dei concessionari ...
La valutazione di incidenza ambientale
(2014-10-06)
Il presente lavoro si concentra sull’analisi della c.d. valutazione di incidenza (VINCA), ossia lo
specifico procedimento ambientale che permette di verificare la sussistenza e la significatività di
incidenze negative di ...
Gli appalti pubblici nel nuovo diritto in materia di sostenibilità ambientale. Dalle previsioni isolate alla metodologia di sistema
(2016-07-28)
Objective
This work shows how the new contracts - along a line ranging from
art.30, art.34, art.87,to art.95of the Code of public contracts -are
economical instruments of modern environmental policies aimed at
regularly ...
Il mercato postale tra regolazione e concorrenza: profili evolutivi e normativi
(2022-04-22)
The postal market is facing a systemic crisis caused by a change in the socio-economic scenario which, for
many decades now, has been moving towards digital tools as an alternative to traditional ones, as well as
increasingly ...
Rigenerazione urbana e Urbanistica contrattata
(2022-08-11)
The title of the project well encapsulates the therein addressed topics. Actually, the research
is focused on the historical evolution of urbanism, it can be defined as a rebours aimed to
understand its genesis and ...
La perequazione urbanistica
(2022-01-12)
La prima legislazione italiana in materia urbanistica risale al 1939 (legge n. 1497) inerente alla "Protezione delle bellezze naturali" e, per quanto più specificamente interessa la "perequazione urbanistica"che è l'argomento ...
La Valutazione d’Impatto Ambientale: analisi e prospettive
(2016-08-02)
Considerata la complessità globale, il sistema dei poteri pubblici richiede il supporto del sistema sociale.
L’uomo, in quanto membro della collettività, è chiamato a cooperare con l’Amministrazione, così
integrando la ...
La distribuzione tra il giudice e le parti dei poteri istruttori nel processo amministrativo
(2014-10-06)
Oggetto della ricerca è la distribuzione tra il giudice e le parti dei poteri istruttori nel processo amministrativo.
L’indagine si prefigge di ricostruire le regole e i criteri in base ai quali il legislatore disciplina ...
Agenzie di rating
(2014-10-23)
Le riflessioni presentate in questo tesi intendono fornire un contributo al dibattito sulle agenzie di rating
e trovano origine nella crisi attuale dei rating sovrani e sulle conseguenze a livello nazionale ed
internazionale.
Gli ...