Items 1-20 di 1218

    • Panel 21 - International Public History and memory 

      Kolesnik, Alexandra Sergeevna; Rusanov, Aleksandr V.; Pozzi, Laura; Posch, Eva; Le Normand, Brigitte; Dulska, Anna (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      In our paper, we analyse how the concepts of cultural heritage are interpreted and used by official state institutions and public memorial and conservation projects in contemporary Russia. Though both of them appeal to ...
    • Panel 22 - Dalla Digital History alla Public History: un progetto collaborativo per la costruzione di una infrastruttura per la ricerca e la didattica 

      Bandini, Gianfranco; Borruso, Francesca; Brunelli, Marta; Bianchini, Paolo; Naldi, Chiara (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      Questo panel presenta e discute gli aspetti digitali del Progetto Nazionale di Ricerca (PRIN): “Memorie scolastiche tra percezione sociale e rappresentazione collettiva (Italia, 1861-2001)”, iniziato nel 2019 e esteso ...
    • AIPH 30 – Miniere di carta. Gli archivi dalla ricostruzione della storia alla tessitura delle storie 

      Fiorelli, Vittoria; de Martino di Montegiordano, Gabriele; De Ruvo, Francesca; Repola, Leopoldo; Riolo, Sergio (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Storia e memoria spesso si affiancano e si confondono nei racconti che ripercorrono vicende del passato, nei percorsi di recupero dei luoghi che compongono il nostro panorama visibile ed emotivo, nell’accumulo delle ...
    • Panel 23 - I magazine di storia nella sfera pubblica 

      Filippi, Francesco; Panigras, Paola; Greppi, Carlo; Zanatta, Sara; Toss, Michele; Manfredi, Alice (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      I magazine rappresentano un prodotto longevo e popolare nella cultura contemporanea – David Sumner, studioso di giornalismo, si è spinto a definire il Novecento come “the magazine century” –, che ha provato la sua tenuta ...
    • AIPH 31 – Fotografia e progetto nella Public History: esperienze, pratiche e percorsi espositivi tra istituzioni e scena urbana 

      Paoli, Silvia; Lussana, Carolina; Di Barbora, Monica; Balduzzi, Matteo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Rete Fotografia (www.retefotografia.it) è un’associazione, fondata nel 2011, che si propone di essere spazio di confronto e aggiornamento tra realtà che operano nel settore della fotografia, un sistema aperto di collegamenti ...
    • AIPH 32 – Memorie di comunità: biblioteche e storia del territorio in una prospettiva di public history 

      Sabba, Fiammetta; Esposito, Pietro; Perini, Cristina; Crasta, Madel (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Intento del panel è illustrare il ruolo delle biblioteche nella trasmissione, elaborazione, comunicazione della conoscenza storica, con particolare riferimento alla storia locale e alle sue intersezioni con i fenomeni ...
    • Panel 24 - I volti del lavoro: Public History, fotografia e storia del lavoro 

      Biscioni, Raffaella; Miodini, Lucia; Andreani, Marco; Binante, Paola; Zaffini, Arianna; Bartolini, Stefano (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      Il panel vuole proporre una riflessione sul tema della fotografia e della storia del lavoro a partire da alcuni interessanti progetti di Public History che, condotti in un’ottica partecipativa, hanno permesso di indagare ...
    • AIPH 33 – Storia in scena 

      Santarelli, Daniele; Borgatta, Alberto; Cocozza, Valeria; Daoud, Ahmed; Palumbo, Valeria (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • Panel 25 - La Public History e le riviste di storia 

      Tomassini, Luigi; Spagnolo, Carlo; Ridolfi, Maurizio; Tigrino, Vittorio (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      La Public History in Italia ha conosciuto negli ultimi anni una diffusione molto rapida. Le modalità con cui è avvenuto questo processo sono complesse. Vi è stato inizialmente un forte apporto di esperienze provenienti ...
    • AIPH 34 – BeWeb: il portale integrato dei beni culturali ecclesiastici a servizio dell’history telling 

      D'Agnelli, Francesca Maria; Rizzo, Maria Teresa; Canu, Roberto; Gallarato, Silvia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • Panel 26 - Storia e memoria del Covid-19: percorsi tra Public History, rapid response collecting e ricerca 

      Zanatta, Sara; Bolzon, Irene; Toss, Michele; Socrate, Francesca; De Moura Delfim Maciel, Ana Carolina; Rufatto Ferreira, João Felipe (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      L’esperienza della pandemia da Covid-19 ha, sin dalle prime settimane, posto inedite sfide epistemologiche alle scienze umane. Oltre ad aver impattato sul mondo della ricerca dilatandone i tempi e imponendo la chiusura ...
    • AIPH 35 – L’immaginario delle mafie, la memoria delle vittime: una Public History italiana 

      Moge, Charlotte; Ravveduto, Marcello; Picoco, Rosanna; Apicella, Tiziana; Minoli, Giulia; Caputo, Noemi; Rao, Lorena (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Il racconto delle mafie è un tipico caso di PH italiano. Una divulgazione compiuta da studiosi competenti non accademici per un pubblico di non addetti ai lavori anche attraverso l’uso strategico dei media. Sebbene la ...
    • Panel 27 - Copy, transform, combine: gli archivi digitali e il loro uso partecipato 

      Pezzica, Lorenzo; Iervese, Vittorio; Salvatori, Enrica; Scanagatta, Manfredi (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      La digitalizzazione in ambito storico e archivistico pone diverse sfide relative all’utilizzo e alla circolazione dei materiali e delle fonti. Digitalizzare non coincide soltanto con un processo di dematerializzazione ...
    • AIPH 36 – Qui abito. Scuola e Public History. Un progetto per la rigenerazione della periferia urbana a Torino 

      Tucci, Walter; Fissore, Gianpaolo; Fava, Andrea; Biasin, Maurizio; Rodriquez, Walter; Barelli, Maria Luisa; Gregory, Paola; Amendola, Grazia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Quali sono le potenzialità e le criticità dei progetti di Public History rivolti al mondo della scuola? Il panel proposto intende offrire occasioni di riflessione sul ruolo della scuola in progetti di Public History e su ...
    • Panel 28 - Giocare contromano: controversie storiche e medium ludico 

      Pizzirusso, Igor; Paci, Deborah; Caselli, Stefano; Babini, Glauco; Zanoni, Mirco (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      Tra i vari artefatti culturali capaci di raccontare il passato a un pubblico ampio e per certi versi generalista, il gioco ha una peculiarità importante, che lo differenzia in modo significativo dal cinema e dalla ...
    • Panel 29 - “Mamma fammi la pappa”: Italian Food History e Public History 

      Fumini, Mila; Portincasa, Agnese; Cesari, Luca; Chiaricati, Federico (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      In una celeberrima scena del film Speriamo che sia femmina (Monicelli, 1986) il nuovo fidanzato intellettuale di una delle protagoniste si dichiara esperto di tradizioni popolari e racconta di avere riportato alla luce ...
    • Panel 30 - Public History prima della Public History: il caso di “Ricerche Storiche” 

      Mineccia, Francesco; Fontana, Giovanni Luigi; Savelli, Aurora; Vannini, Guido (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      Il panel parte da una esperienza nata nel 1971 nel cuore del comprensorio siderurgico minerario toscano, che ha poi sviluppato nel corso del mezzo secolo successivo una serie di attività che oggi potrebbero essere ...
    • AIPH 37 – L’esperienza del viaggio come veicolo di storia sociale e culturale 

      Sabba, Fiammetta; Martorano, Annantonia; Sonzini, Valentino; Zonca, Elisabetta (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Percorso attraverso la memoria e il territorio, il viaggio, nelle sue declinazioni, ha affascinato gli eruditi di tutti i tempi mantenendo inalterati i valori di conoscenza, condivisione e studio che ancora caratterizzano ...
    • AIPH 38 – La storia sugli schermi 

      Cavallo, Pietro; Campus, Leonardo; Lacriola, Michele (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • Panel 31 - Public History prima della Public History: il caso di “Ricerche Storiche” 

      Mineccia, Francesco; Fontana, Giovanni Luigi; Savelli, Aurora; Vannini, Guido (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      Il panel parte da una esperienza nata nel 1971 nel cuore del comprensorio siderurgico minerario toscano, che ha poi sviluppato nel corso del mezzo secolo successivo una serie di attività che oggi potrebbero essere ...