ELPHi, Electronic Library of Public History: Recent submissions
Now showing items 361-380 of 1493
-
Panel 25 – Comunicare la storia: contesti e questioni
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021) -
Panel 48 - Musei e Public History
(2022) -
Panel 26 – Memorie difficili. Täterforschung e meccanismi della violenza tra ricerca storica, educazione alla pace e mediazione artistica
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021)La memoria delle catastrofi del Novecento è legata alla violenza subita. Attenendosi a una prospettiva etica, anche la ricerca storica, e in particolare quella condotta dalla storia orale, ha ricostruito gli eventi assumendo ... -
Panel 49 - Fonti audiovisive: discussioni e pratiche sulla narrazione della storia per immagini e suoni
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Il panel si propone come un momento di discussione sulle possibilità e le criticità del raccontare la storia attraverso le fonti audiovisive. L’immaginario delle ultime generazioni, ma non solo, è popolato da immagini ... -
Panel 27 – La memoria del territorio tra divulgazione e didattica: esperienze a confronto
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021) -
Panel 50 - L’uso pubblico degli archivi: il progetto archivi del sisma del cratere marchigiano
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)L’Appennino Centrale, costellato di piccoli insediamenti, spesso fortificati, fortemente sedimentati, custodi di remote percorrenze, di antiche organizzazioni sociali e politiche, di arcaiche capacità produttive e d’uso ... -
Panel 28 – Commemorazioni e luoghi di memoria
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021) -
Panel 51 - Mistificazione e vecchi mulini. Storia pubblica, archivi e territorio: il caso della Val d’Orcia senese
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Il panel si propone una rivisitazione dei fenomeni complessivi che nel tempo hanno disegnato e rimodulato il paesaggio agrario della Val d’Orcia senese quale oggi si presenta. Nella logica di un uso effettivamente pubblico ... -
Panel 29 - Interventi singoli
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021) -
Panel 52 - Il lavoro in mostra: le attività espositive degli enti culturali sindacali
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Pur non essendo associazioni culturali, i sindacati sono da decenni agenti attivi di promozione e costruzione di cultura storica attraverso associazioni, centri di documentazione, fondazioni, biblioteche e archivi che ... -
Panel 53 - Il Festival Internazionale della Public History come espressione di una rete di comunità
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Nel 2014, quando è iniziato il progetto “Cento anni fa... la Grande Guerra”, nessuno di noi pensava che esso avrebbe avuto un così grande successo. In poco tempo, invece, la partnership si è allargata a ben 70 membri tra ... -
Panel 2 - Giocare con la storia: usi ed abusi della memoria storica nei videogiochi
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Negli ultimi decenni, i videogiochi sono diventati un popolare mezzo di comunicazione di massa. Sono un prodotto delle società e dei valori contemporanei e riflettono – volutamente o meno – loro culture di provenienza. ... -
Panel 1 - Storia all’aria aperta: come studiare la Seconda guerra mondiale sul campo
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Una delle definizioni originarie di Public History richiama il “fare storia fuori dalle sedi accademiche”. Tra le pratiche di PH molte non solo escono dalle aule universitarie, ma si svolgono proprio all’aperto, valorizzando ... -
Storie Popolarissime [poster]
(Arterie, 2022)Le pratiche di narrazione personale dello spazio sono sempre rimaste ai margini, mentre sono capaci di risignificare la topologia di un luogo riattivandone diversi cicli storici. -
Museo Martinitt e stelline. Il museo dei secolari orfanotrofi milanesi [poster]
(Museo Martinitt e stelline, 2024)Nel 2009 è nato a Milano il primo museo interattivo che ha restituito alla città una parte importante della sua storia, la più quotidiana e popolare degli antichi orfanotrofi "Martinitt" e "Stelline". -
Media e storia romana nella contemporaneità: il caso di M. Giunio Bruto [poster]
(M. Imperatore, "Media e storia romana nella contemporaneità: il caso di M. Giunio Bruto", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2022)Il caso studio, già tema di ricerca di tesi magistrale in Scienze storiche e sociali presso l'università degli studi di Bari "Aldo Moro", intende analizzare gli usi pubblici contemporanei di Marco Giunio Bruto, noto ... -
Storie di persone di terre e lavoro [poster]
(P. F. Mazza et al., "Storie di persone di terre e lavoro", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)Un progetto di Public & Digital History per la valorizzazione e il recupero delle memorie contadine degli assegnatari calabresi. -
Quando ritorno ti porto un fiore [poster]
(L. Mascialino et al., "Quando ritorno ti porto un fiore", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)Progetto di Public History sul recupero e la valorizzazione dei canti tramandati oralmente e sul patrimonio esperienziale riguardante le due guerre mondiali -
L'ospedale siamo noi [poster]
(Gabriele De Giovanni et al., "L'ospedale siamo noi", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)Chi può raccontare la storia dell'Ospedale meglio di chi l'ha vissuto in prima persona? -
Conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico-educativo e culturale del Collegio Campana di Osimo (secoli XVIII-XX) [poster]
(C. Lucchetti, "Conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico-educativo e culturale del Collegio Campana di Osimo (secoli XVIII-XX)", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)Il progetto si concentra sullo studio della storia plurisecolare del Collegio Campana, fondato a Osimo nel primo Settecento e immediatamente unito al Seminario diocesano.