Items 1241-1260 di 1416

    • Episodio 22. Assab la prima stazione d'Africa 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Assab la prima stazione d'Africa. Ep. 22, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-07-21)
      Con Assab, la prima stazione d'Africa, si narrano le vicende degli uomini che istituirono il primo presidio dell'Arma dei Carabinieri Reali in terra d'Africa, la stazione Carabinieri del piccolo possedimento nel Corno ...
    • Episodio 21. Una riforma durata 12 anni. L'Arma sul territorio 1868 - 1880 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Una riforma durata 12 anni. L'Arma sul territorio 1868 - 1880. Ep. 21, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-07-07)
      L’episodio affronta una riforma poco nota che fu introdotta nell’Arma con un primo intervento nel 1868 ma che vide il suo periodo più strutturato tra il 1870 e il 1880, con l'eliminazione dei comandi tradizionali dei ...
    • Episodio 20. Il contrasto al Brigantaggio meridionale 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Il contrasto al Brigantaggio meridionale. Ep. 20, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-06-22)
      L'episodio introduce brevemente la situazione politica del decennio 1861-1870 nel corso del quale si combatté e debellò il Brigantaggio meridionale per poi tratteggiare il servizio svolto dai Carabinieri. In particolare e ...
    • Episodio 19 bis. I Carabinieri tra le difficoltà dell'unificazione italiana 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (I Carabinieri tra le difficoltà dell'unificazione italiana. Ep. 19 bis, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-06-08)
      Quali furono i problemi di carattere generale che i Carabinieri furono costretti ad affrontare durante un periodo così complesso come l'unificazione nazionale. Continue modifiche normative, introduzione di nuove leggi in ...
    • Episodio 19. Promo della seconda stagione 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Promo della seconda stagione. Ep. 19, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-05-30)
      Con l'episodio 19 si apre ufficialmente la seconda stagione del podcast "Storia dei Carabinieri". La breve narrazione introduce l’ascoltatore nella struttura della seconda stagione che accenna brevemente ai principali temi ...
    • Episodio 18 bis. Conclusioni della prima stagione (1814-1861) 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Conclusioni della prima stagione (1814-1861). Ep. 18 bis, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-01-27)
      Stavolta non parleremo di storia dei Carabinieri. Con questo episodio sono presentate al pubblico alcune brevi conclusioni al termine della prima stagione del progetto, qualche dato e qualche considerazione relativa al ...
    • Episodio 18. 24 gennaio 1861. Nasce l'Arma dei Carabinieri reali 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (24 gennaio 1861. Nasce l'Arma dei Carabinieri Reali, Ep. 18, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-01-13)
      Con la fine delle principali operazioni militari nel settembre 1860, oramai il processo di costruzione del nuovo Stato era diventato realtà. Vittorio Emanuele II attraversò le Marche e l’Umbria per congiungersi con Garibaldi ...
    • Episodio 17. I Carabinieri tra la spedizione dei Mille e l'Unità d'Italia 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (I Carabinieri tra la spedizione dei Mille e l'Unità d'Italia, Ep. 17, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2020-12-30)
      L’episodio inizia con la spedizione dei Mille da Quarto il 6 maggio 1860 verso la Sicilia. Ufficialmente ignorata dal regno di Sardegna, in realtà iniziò a essere apertamente sostenuta dopo la caduta di Palermo il 6 giugno ...
    • Episodio 16. La seconda Guerra d'Indipendenza e l'allargamento del regno 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (La seconda Guerra d'Indipendenza e l'allargamento del regno, Ep. 16, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2020-12-16)
      La 2a guerra d’indipendenza fu la prima vera campagna che portò un grande risultato alle armi sardo-piemontesi allargando il dominio della casata regnante a nuovi territori come la Lombardia e gli ex ducati. I Carabinieri ...
    • Episodio 15. I Carabinieri nella campagna di Crimea 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (I Carabinieri nella campagna di Crimea, Ep. 15, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2020-12-02)
    • Episodio 14. La carica di Pastrengo 30 aprile 1848 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (La carica di Pastrengo 30 aprile 1848, Ep. 14, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2020-11-18)
      Il 30 aprile 1848, i 280 uomini a cavallo mobilitati per le esigenze di scorta e di sicurezza del sovrano nel corso della campagna militare caricarono alcuni elementi di fanteria leggera austroungarica. La carica al comando ...
    • Episodio 13. I Carabinieri nella prima Guerra di Indipendenza 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (I Carabinieri nella prima Guerra di Indipendenza, Ep. 13, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2020-11-04)
      Con l'avvio della mobilitazione delle forze sardo-piemontesi il 1° marzo 1848 scoppiò la prima Guerra d'Indipendenza italiana. Anche i Carabinieri parteciparono alle operazioni militari.Quale fu il ruolo dei Carabinieri? ...
    • Episodio 12. Il contrasto alla criminalià diffusa. Il caso Delpero 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Il contrasto alla criminalità diffusa. Il caso Delpero, Ep. 12, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2020-10-21)
      Con la cattura del bandito Delpero la storia ci porta agli anni Cinquanta del XIX secolo, quando nel Piemonte di Cavour la criminalità, anche organizzata, spesso imperversava nelle campagne e si scontrava con i Carabinieri. Perché ...
    • Episodio 11. L'organizzazione e le funzioni dei Carabinieri nel Regno di Sardegna 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (L'organizzazione e le funzioni dei Carabinieri nel Regno di Sardegna, Ep. 11, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2020-10-07)
      Nel corso degli episodi precedenti abbiamo dato qualche indicazione sui territori dove operavano i Carabinieri. In questo invece parleremo della loro organizzazione e dei compiti che erano chiamati a svolgere. Si daranno ...
    • Episodio 10. Il reggimento cavalleggeri di Sardegna 1833-1853 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Il reggimento cavalleggeri di Sardegna 1833-1853, Ep. 10, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-09-23)
      Con l'ascesa al trono di Carlo Alberto, si procedette alla riorganizzazione dell'Esercito, all'epoca chiamato Armata Sarda e alle forze dell'ordine. Nel 1832 i Carabinieri Reali che erano sull'Isola di Sardegna da un ...
    • Episodio 9. I tentativi insurrezionali in Savoia 1830-1834. Giovan Battista Scapaccino MOVM 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (I tentativi insurrezionali in Savoia 1830-1834. Giovan Battista Scapaccino MOVM, Ep. 9, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-09-09)
      Gli anni 1839-1834 furono contrassegnati da un nuovo ciclo di insurrezioni e di tentativi rivoluzionari in tutta Europa. In Italia in particolare questi non ebbero successo e nello specifico fallì il tentativo mazziniano ...
    • Episodio 8. Le uniformi sotto Carlo Alberto (1831-1848) 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri>
      Nella storia delle uniformi dei Carabinieri, il 1833 è l’anno di svolta; l’intero capo terzo del titolo sesto del regolamento « sopra il corredo, la montura, e le divise delle Armate di Terra e di Mare, nonché delle ...
    • Episodio 7. I Carabinieri Reali in Sardegna e i loro antenati 1726-1832 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (I Carabinieri Reali in Sardegna e i loro antenati 1726-1832 (1822), Ep. 7, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-08-12)
      La presenza dei Carabinieri in Sardegna fu una conseguenza dei moti del 1821 e della necessità di riorganizzare il servizio delle forze dell’ordine in tutto il regno, estendendo all’isola il servizio già disimpegnato sui ...
    • Episodio 6. Il Regolamento Generale del Corpo dei Carabinieri Reali (1822) 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Il Regolamento Generale del Corpo dei Carabinieri Reali (1822), Ep. 6, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-07-29)
      Il regolamento generale del Corpo dei Carabinieri Reali del 1822 rappresenta, secondo l’opinione comune degli studiosi del settore, il primo regolamento vero e proprio per l’Arma. Il testo a stampa contiene anche le Regie ...
    • Episodio 5. I moti del 1821 e le conseguenze per i Carabinieri 

      Autore sconosciuto (I moti del 1821 e le conseguenze per i Carabinieri, Ep. 5, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-07-15)
      I moti in Piemonte ebbero origine dalle insurrezioni di Cadice, di Palermo e Napoli. Tuttavia gli esiti non furono felici per nessuno dei diversi tentativi di ottenere una costituzione. In Piemonte i Carabinieri vissero ...