ELPHi, Electronic Library of Public History: Recent submissions
Items 1261-1280 di 1416
-
Episodio 4. Alcune curiosità nei primi anni di vita
(Alcune curiosità nei primi anni di vita, Ep. 4, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-07-01)L'episodio tratta di polizia stradale, di assorbimento di altre forze dell'ordine, di corpi militari con funzioni simili a quelle dei Carabinieri come i Carabiniers du Prince del Principato di Monaco, del contrasto ai ... -
Episodio 3. La prima uniforme
(La prima uniforme, Ep. 3, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-06-24)L'episodio descrive brevemente l'uniforme in uso ai Carabinieri nei primi anni della vita del Corpo, dal 1814 in avanti almeno fino alle riforme carloalbertine -
Episodio 2. Grenoble e le disposizioni normative del 1816
(Grenoble e le disposizioni normative del 1816, Ep. 2, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-06-10)Durante i cosiddetti "100 giorni" di Napoleone Bonaparte dopo la fuga dall'isola d'Elba, i Carabinieri Reali furono impegnati nelle operazioni militari in risposta alle azioni francesi. Famosa fu la carica di Grenoble in ... -
Episodio 1. La fondazione del corpo dei Carabinieri Reali
(La fondazione del corpo dei Carabinieri Reali, Ep. 1, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-05-27)Con la caduta di Napoleone Bonaparte, si avviò il processo della Restaurazione. Vittorio Emanuele I di Savoia rientrò così in possesso degli "Stati di Terraferma" dopo aver vissuto esiliato in Sardegna. Tra le poche novità ... -
Una risorsa per la public history: gli archivi fotografici personali nell’era del digitale (Dialoghi della Public History 9 ; 7 giugno 2021)
(Associazione italiana di Public History, " Una risorsa per la public history: gli archivi fotografici personali nell’era del digitale" di S. Allegrezza e R. Biscioni (Dialoghi della Public History 9 ; 7 giugno 2021), (2021)C’era una volta l’album fotografico di famiglia. Aveva accompagnato i primi esordi della fotografia e aveva imperato nei salotti delle case borghesi; poi anche in certi cassetti un po’ dimenticati delle case di tutti; ma ... -
Risorgimento pubblico (Dialoghi della Public History 8 ; 12 aprile 2021)
(AIPH, " Risorgimento pubblico” di S. Noiret e C. Pinto, Dialoghi della Public History 8 ; 24 maggio 2021), video file, 2021)uali sono i progetti del nuovo direttore dell’Istituto che ha sede al Vittoriano e i cui compiti sono sia di ricerca che di promozione pubblica del sapere storico? È possibile pensare che l’Istituto per la storia del ... -
Storia e memorie dopo le catastrofi: esperienze e pratiche di Public History (Dialoghi della Public History 7 ; 10 maggio 2021)
(Associazione italiana di Public History, " Storia e memorie dopo le catastrofi: esperienze e pratiche di Public History" di G. Gribaudi e S. Pavone, (Dialoghi della Public History 7 ; 10 maggio 2021), video file, 2021)Negli ultimi decenni si sono moltiplicati in tutto il mondo gruppi e istituti di ricerca di Disaster Studies, attivi nel rintracciare le cause e gli attori degli eventi, le conseguenze e le “ricostruzioni” nelle comunità. ... -
Formare i formatori. Il manifesto della Public History for Education (Dialoghi della Public History 6 ; 24 aprile 2021)
(Associazione italiana di Public History, "Formare i formatori. Il manifesto della Public History for Education" di G. Bandini e P. Giorgi, (Dialoghi della Public History 6 ; 27 aprile 2021), video file, 2021)La public history ha molti campi di utilizzo, ma ce n’è uno che si presenta a noi come una sorta di ambito privilegiato. È tutto l’ampio settore dell’educazione, in particolare di quella formale, con tutti i soggetti che ... -
La storia come bene comune: le nuove frontiere della public history digitale
(S. Noiret, M. Scanagatta, D. Paci e M. Ravveduto (a cura di), La storia come bene comune: le nuove frontiere della public history digitale, «Passato e Presente» 113, 2021, pp.119-134, 2021)The digital world is increasingly prevasive, both in historical research and in daily life. Consulting a Wikipedia entry, updating your Facebook profile, or accessing an archive on the internet are gestures that have become ... -
Entrevista com Serge Noiret
(R. R. Rodrigues e V. Trindade Borges, Entrevista com Serge Noiret in Rogério Rosa Rodrigues e Viviane Trindade Borges (editores), “História pública e história do tempo presente”, São Paulo, Letra e Voz, 2021, 2021) -
La nascita di una nuova disciplina del passato? La Public history in Italia
(S. Noiret, La nascita di una nuova disciplina del passato? La Public History in Italia, in S. Mantini (a cura di), "Ricostruire storie. Riflessioni e pratiche di Storia moderna", Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 51-62, 2020) -
Educare alla storia in contesti informali. Il ruolo dei musei nella Public history
I musei storici contemporanei offrono uno straordinario campo di azione per le pratiche di Public History. A partire dagli ultimi due decenni del ’900, il ruolo dei musei storici è radicalmente cambiato tanto nel modo di ... -
Patrimonio culturale e cultural heritage. Il ruolo degli storici per la tutela e oltre la tutela (Dialoghi della Public History 4 ; 12 aprile 2021)
(Associazione italiana di Public History, "Patrimonio culturale e cultural heritage. Il ruolo degli storici per la tutela e oltre la tutela" di Madel Crasta e Pietro Petraroia, (Dialoghi della Public History 4 ; 12 aprile 2021), video file, 2021)Il Ministero della Cultura non prevede gli storici fra i professionisti reclutabili per le attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale materiale e immateriale. È questo un evidente paradosso visto ... -
Nomi, luoghi, strade e storie. La toponomastica come public history (Dialoghi della Public History 3 ; 29 marzo 2021)
(AIPH, "Nomi, luoghi, strade e storie. La toponomastica come public history", con Agostino Bistarelli e Marcello Ravveduto, (Dialoghi della Public History 3 ; 29 marzo 2021) video file, 57:58 min., https://youtu.be/1lpePrk-0Ms, 2021)I nomi di luoghi, spazi e strade sono spesso un indice significativo degli usi pubblici della storia. Il dibattito che si è svolto a riguardo in questi ultimi mesi è stato vivace e ha coinvolto soprattutto i monumenti, ma ... -
Mille e uno modi di giocare (con) la storia (Dialoghi della Public History 2 ; 15 marzo 2021)
(AIPH, "Mille e uno modi di giocare (con) la storia", con Stefano Caselli e Giorgio Uberti, (Dialoghi della Public History 2 ; 15 marzo 2021) video file, 1:01:03 min., https://youtu.be/OvUymaGdKec, 2021)Il gioco è una forma di narrazione efficacissima e molto potente perché, a differenza di altre forme quali il cinema o la letteratura, permette a chi ne usufruisce di essere parte “attiva” nella costruzione della trama. ... -
Il tempo dei ricostruttori. Il public historian nel mondo della rievocazione (Dialoghi della Public History 1 ; 1 marzo 2021)
(AIPH, "Il tempo dei ricostruttori. Il public historian nel mondo della rievocazione", con Andrea Ferretti ed Enrica Salvatori, (Dialoghi della Public History 1 ; 1 marzo 2021) video file, 2021)Il rapporto tra rievocatori e studiosi di storia non è mai stato facile in Italia, dove la diffidenza reciproca ha spesso marcato una sostanziale separazione dei due mondi. Ultimamente le cose sono cambiate, in parte per ... -
Now we know it. Traiettorie della public history italiana (Dialoghi della Public History 6 ; 14 dicembre 2020)
(AIPH, "Now we know it. Traiettorie della public history italiana", con Mirco Carrattieri e Chiara Lusuardi, (Dialoghi della Public History 6 ; 14 dicembre 2020) video file, 2020) -
Formare i Public Historian (Dialoghi della Public History 5 ; 7 dicembre 2020)
(AIPH, "Formare i Public Historian", con Paolo Bertella Farnetti ed Enrica Salvatori, (Dialoghi della Public History 5 ; 7 dicembre 2020) video file, 2020)La figura del Public Historian è in via di definizione, ma ormai sono chiare alcune competenze imprescindibili: elevata formazione come storico su uno spettro cronologico ampio, alta capacità comunicativa, grande consapevolezza ... -
Donne che (rac)contano. Intersezioni, percorsi tra gender studies e public history (Dialoghi della Public History 4 ; 23 novembre 2020)
(AIPH, "Donne che (rac)contano. Intersezioni, percorsi tra gender studies e public history", con Simona Feci e Aurora Savelli, (Dialoghi della Public History 4 ; 23 novembre 2020) video file, 2020)Alla ricchezza degli studi e all’impatto metodologico dei gender studies sullo sguardo storiografico non sembra ancora corrispondere un’adeguata restituzione dei risultati della ricerca al pubblico, e molte iniziative ... -
Public History e reenactment: prospettive per una nuova storia applicata
(A. Ferretti, "Public History e reenactment: prospettive per una nuova storia applicata", Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Studi linguistici e culturali, 2015 [tesi di laurea], 2015)Nel presente lavoro si è cercato di analizzare il ruolo che Public History e reenactment possono ricoprire nella produzione e nella divulgazione di narrative storiche. Nell’epoca della globalizzazione è compito degli storici ...