Now showing items 1281-1300 of 1416

    • Geolocalizzare per decidere: connettere la biblioteca al territorio 

      Dapiaggi, Daniele (D. Dapiaggi, "Geolocalizzare per decidere. Connettere la biblioteca al territorio", Milano, Mimesis, 2017, 2017)
      Il testo ha come argomento l'applicazione della tecnologia GIS in ambito bibliotecario. I Sistemi Informativi Geografici sono uno strumento utilizzato in tutti quei settori che necessitano di elaborare dati con dimensione ...
    • Forme e figure della psicomotricità 

      Padoan, Ivana Maria <Università di Venezia Ca' Foscari> (I.M. Padoan, Forme e figure della psicomotricità, in G. Bandini, S. Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp.103-116, 2019)
      Psychomotor education became an educational practice around the 1960s. Its history, research and practices are affected by the educational transformation of a transmission or application model of intervention towards a ...
    • Citizen History. Storia partecipata 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (RaiPlay, "Buone pratiche per la storia orale" di Alessandro Casellato e Chiara Ottaviano, (Digital Wordl S3 ; 2018) video file, 2:04 min., https://www.raiplay.it/video/2018/10/339-punt20-5e4fabeb-88fa-4fb0-8cba-533f98d623c0.html, 2018)
      La public history è stata molto trasformata dal digitale, perché ha permesso di interagire molto meglio e molto di più con il pubblico, per poi portare alla realizzazione di mostre, archivi multimediali inventati, videogiochi, ...
    • Buone pratiche per la storia orale (Dialoghi della Public History 3 ; 16 novembre 2020) 

      Casellato, Alessandro; Ottaviano, Chiara (AIPH, "Buone pratiche per la storia orale" di Alessandro Casellato e Chiara Ottaviano, (Dialoghi della Public History 3 ; 16 novembre 2020), 2020)
      Nel fare storia con le fonti orali le responsabilità della riflessione deontologica sono spesso lasciate esclusivamente sulle spalle del singolo ricercatore, al suo apprendimento sul campo e al suo personale – e spesso ...
    • La bellezza come strumento di accesso alla conoscenza storica. La mostra Scuole come capanne. Libri come opere d’arte. Dal Brasile all’Agro romano 

      Bianchini, Paolo <Università di Torino>; Fernandes Bittencourt, Circe Maria <Università di Sao Paulo, Brasile>; Vagliani, Pompeo <Università di Torino> (P. Bianchini, C.M. Fernandes Bittencourt, P. Vagliani, La bellezza come strumento di accesso alla conoscenza storica. La mostra Scuole come capanne. Libri come opere d’arte. Dal Brasile all’Agro romano, in G. Bandini, S. Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp. 223-234, 2019)
      The essay deals with the exhibition “Schools as huts and books as works of art. From Brazil to the Agro Romano” (Scuole come capanne e libri come opere d’arte. Dal Brasile all’Agro Romano), which collected educational ...
    • La memoria delle “anziane” maestre. Ricercare radici per costruire storie 

      Cagnolati, Antonella <Università di Foggia>; De Serio, Barbara <Università di Foggia> (A. Cagnolati, B. De Serio, La memoria delle “anziane” maestre. Ricercare radici per costruire storie, in G. Bandini, S. Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp.197-210, 2019)
      This contribution focuses on the memory of older women, in the role of pupils and teachers. The starting point is the awareness of the role that the elderly person plays for younger generations, as an agent of transformation ...
    • Storie e memorie della prima generazione di educatrici ed educatori dei nidi in Toscana 

      Macinai, Emiliano <Università di Firenze>; Oliviero, Stefano <Università di Firenze> (E. Macinai, S. Oliviero, Storie e memorie della prima generazione di educatrici ed educatori dei nidi in Toscana, in G. Bandini, S. Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp. 159-168, 2019)
      This contribution describes some steps of a research, by its nature constantly in progress, which has seen us engaged on several occasions in recent years, namely the collection and sharing of the stories and memories of ...
    • Professioni educative di ieri e di oggi: la “lezione delle cose” come itinerario di ricerca 

      Ferrari, Monica <Università di Pavia> (M. Ferrari, Professioni educative di ieri e di oggi: la “lezione delle cose” come itinerario di ricerca, in G. Bandini, S. Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp. 77-89, 2019)
      Starting from a reflection on the pedagogical analysis of professionalization processes from a diachronic perspective, the essay discusses a research perspective attentive to the "lesson of things" underlying the identification ...
    • Memorie autobiografiche come patrimonio di comunità 

      Benelli, Caterina <Università di Messina> (C. Benelli, Memorie autobiografiche come patrimonio di comunità, in Gianfranco Bandini, Stefano Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp. 65-75, (2019)
      We live in a historical period in which it is necessary and urgent to know and relate to stories. Today, the social function of memory is stronger and more evident than ever. The concept of memory, as well as that of ...
    • The Virtual Reconstruction Project of Unavailable Monuments: An Example of the Church of Santa Maria Paganica in L’Aquila 

      De Gasperis, Giovanni <Università degli Studi dell’Aquila>; Mantini, Silvia <Università degli Studi dell’Aquila>; Cordisco, Alessio <Università degli Studi dell’Aquila> (G. De Gasperis, S. Mantini, A. Cordisco, The Virtual Reconstruction Project of Unavailable Monuments: An Example of the Church of Santa Maria Paganica in L’Aquila, in P. Fogliaroni, A. Ballatore, E. Clementini (a cura di), “Proceedings of Workshops and Posters at the 13th International Conference on Spatial Information Theory (COSIT 2017)”, pp. 31-33, Cham, Springer, 2018, 2018)
      This contribution highlights the potential that modern technologies offer for virtual reconstruction and immersive navigation of monuments that are unavailable due to catastrophic events or other causes. A methodology is ...
    • Fare Storia tra nuove connessioni: a proposito di Public History 

      Mantini, Silvia <Università degli Studi dell’Aquila> (S. Mantini, Fare Storia tra nuove connessioni: a proposito di Public History, «L’identità di Clio» [posted on] 21 giugno 2018, 2018)
    • Coltivare memorie: la Storia dopo il terremoto 

      Mantini, Silvia <Università degli Studi dell’Aquila> (S. Mantini, Coltivare memorie: la Storia dopo il terremoto in S. Mariantoni, A. Vaccarelli (a cura di), “Individui, comunità e istituzioni in emergenza”, pp. 249-259, Milano, Franco Angeli, 2018, (2018)
      È qui presentato il caso di studio dell’Aquila, nelle mutate morfologie che connotarono la città a partire dalla sua fondazione, in un dialogo con il presente che giunge fino al terremoto del 1703, l’ultimo grande sisma ...
    • L’Aquila e la riscoperta del Barocco con realtà aumentata e 5G 

      Mantini, Silvia <Università degli Studi dell’Aquila>; Franchi, Fabio <Università degli Studi dell'Aquila>; Boero, Stefano <Università degli Studi dell'Aquila> (S. Mantini, F. Franchi, S. Boero, L’Aquila e la riscoperta del Barocco con realtà aumentata e 5G, in “Summer School Ripensare il Barocco (secc. XVII-XVIII). Nuove prospettive storico-critiche, Torino, 2-7 settembre 2019”, pp. 19-22, Torino: Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo, 2019, (2019)
    • Experiences of Public History and ICT for the Representation of Cultural Heritage 

      Mantini, Silvia <Università degli Studi dell’Aquila> (S. Mantini, Experiences of Public History and ICT for the Representation of Cultural Heritage in «DISEGNARE CON», 12, 2019, pp. 161-164, (2019)
      Public History is a field of the historical sciences where historians carry out activities related to the research and communication of history with and for different audiences. This article aims to analyze the role of ...
    • Gru, tunnel e manoscritti: trame di storie oltre i sismi (L'Aquila 2009) 

      Mantini, Silvia <Università degli Studi dell’Aquila> (S. Mantini, Gru, tunnel e manoscritti: trame di storie oltre i sismi (L’Aquila 2009), in S. Mantini, M. Dantas da Cruz, T. Caiazza, S. Botta (a cura di), I terremoti e la ri/costruzione di una storia: Lisbona, San Francisco e L’Aquila, «Memoria e Ricerca», n. 2, 2020, pp. 372-384, (2020)
      Eleven years after the 2009 earthquake, L’Aquila is a laboratory of experimentation in the techniques of restoration, anti-seismic consolidation, and energy adaptation. The case of L’Aquila is an ex-ample of how European ...
    • Il passato nel presente: ricostruire storie dopo il sisma 

      Mantini, Silvia <Università degli Studi dell’Aquila> (S. Mantini, Il passato nel presente: ricostruire storie dopo il sisma, in E. Bettini, D. Tondini (a cura di), "La prevenzione, via per un nuovo sviluppo, Atti del II Forum Internazionale del Gran Sasso, Teramo, 20-22 giugno 2019", vol. III/3, pp. 417-432, Teramo, Diocesi di Teramo-Atri, 2020, (2020)
    • La tecnologia 5G e i beni culturali: percorsi di storie e architetture all’Aquila 

      Mantini, Silvia <Università degli Studi dell’Aquila>; Graziosi, Fabio <Università degli Studi dell'Aquila>; Franchi, Fabio <Università degli Studi dell'Aquila>; Boero, Stefano <Università degli Studi dell'Aquila> (S. Mantini, F. Graziosi, F. Franchi, S. Boero, La tecnologia 5G e i beni culturali: percorsi di storie e architetture all’Aquila, «DigItalia» 2, 2020, pp. 117-125, 2020)
      All’indomani del terremoto del 2009, l’Università dell’Aquila ha realizzato progetti di tutela e valorizzazione dei beni culturali che rispondono a esigenze di comunicazione dell’invisibile, di fruizione del visibile ...
    • Ricostruire storie: un incontro atteso 

      Mantini, Silvia <Università degli Studi dell’Aquila> (S. Mantini, Ricostruire storie: un incontro atteso, in S. Mantini (a cura di), "Ricostruire storie. Riflessioni e pratiche di Storia moderna". p. 9-23, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, 2020)
    • Immagini di città dopo i terremoti tra Europa e America 

      Mantini, Silvia <Università degli Studi dell’Aquila> (S. Mantini, Immagini di città dopo i terremoti tra Europa e America, in S. Mantini (a cura di), "Ricostruire storie. Riflessioni e pratiche di Storia moderna". p. 65-81, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, 2020)
    • Laboratorio L’Aquila. Nuove narrazioni per storie riemerse 

      Mantini, Silvia <Università degli Studi dell’Aquila> (Silvia Mantini, Laboratorio L'Aquila. Nuove narrazioni di storie riemerse, in S. Mantini (a cura di), Ricostruire storie. Riflessioni e pratiche di Storia moderna. p. 123-133, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, 2020)