Items 1321-1340 di 1423

    • A ascensão da História Pública: uma perspectiva internacional 

      Cauvin, Thomas <Colorado State University, United States> (T. Cauvin, A ascensão da História Pública: uma perspectiva internacional, «Revista NUPEM», 11, 2019, n. 23, pp. 8-28, 2019)
      Este artigo explora o nascimento e o desenvolvimento da História Pública e apresenta os diferentes critérios que levaram à sua internacionalização dos anos 70 à recente criação da Federação Internacional de História Pública. ...
    • Fare storia, divulgare storia: l’esperienza del Portale Storia di Firenze 

      Morandi, Marco; Savelli, Aurora <Università di Firenze> (A. Savelli, M. Morandi, Fare storia, divulgare storia. L’esperienza del portale “Storia di Firenze”, «Ricerche storiche», 39, 2009, n. 2-3, pp. 351-361, 2009)
      Il Portale Storia di Firenze (www.storiadifirenze.org) svolge una funzione di servizio per chi studia professionalmente la storia fiorentina e per il più ampio pubblico dei cultori della storia di Firenze. Il presente ...
    • RAVENNA: Convegno nazionale Public History 05-06-2017 

      Tomassini, Luigi <Università di Bologna>; Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze>; Convegno nazionale AIPH <1 ; Ravenna ; 5-9 giugno 2017>; Giardina, Andrea <Giunta Centrale per gli Studi Storici, Roma> (Universita degli studi di Salerno, 2017)
      Dal 5 al 9 giugno 2017 si è tenuto a Ravenna il quarto convegno annuale della International Federation for Public History (IFPH-FIHP) insieme al primo convegno della AIPH, Associazione Italiana di Public History, la prima ...
    • Disporre del passato: contributi della psicologia allo studio della memoria nella relazione sociale 

      Rocchetti, Francesco <Università di Macerata> (F. Rocchetti, Disporre del passato: contributi della psicologia allo studio della memoria nella relazione sociale, «Il capitale culturale», 2020, n. 22, pp. 63-79, 2020)
      L’articolo propone alcune riflessioni sull’apporto che gli studi psicologici possono fornire agli storici che intendano operare a contatto diretto con i mutamenti della mentalità e delle appartenenze. Mettendo in dialogo ...
    • L’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, ovvero della “fase ingenua” della public history 

      Carrattieri, Mirco < Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Milano> (M. Carrattieri, L’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, ovvero della “fase ingenua” della public history, «Il capitale culturale», 2020, n. 22, pp. 51-62, 2020)
      L’articolo intende analizzare il ruolo specifico della rete Insmli (ora Parri) nello sviluppo pratico e nel dibattito teorico della public history in Italia. In particolare, individua tre livelli di public history e mostra ...
    • Progettare insieme alle comunità la narrazione del patrimonio colpito dal terremoto: le potenzialità dell’ecosistema Wikimedia nel contesto universitario 

      Feliciati, Pierluigi <Università di Macerata> (P. Feliciati, Progettare insieme alle comunità la narrazione del patrimonio colpito dal terremoto: le potenzialità dell’ecosistema Wikimedia nel contesto universitario, «Il capitale culturale», 2020, n. 22, pp. 35-50, 2020)
      Le responsabilità per la tutela e valorizzazione dell’eredità culturale ricadono su tutti i cittadini, specie se pensiamo alle aree interne e ai contesti di emergenza. Questo approccio apre diversi quesiti etici e operativi ...
    • La città come luogo di esperienza del passato. Per una storia urbana a uso dei giovani 

      Bartolini, Francesco <Università di Macerata> (F. Bartolini, La città come luogo di esperienza del passato. Per una storia urbana a uso dei giovani. «Il capitale culturale», 2020, n. 22, pp. 21-33, 2020)
      La storia urbana è una risorsa importante per aiutare i giovani nella costruzione di un senso storico. In primo luogo, perché riesce a ben esemplificare le strette connessioni che esistono tra passato e presente. Poi, ...
    • Giovani, studenti e public history. Introduzione 

      Pavone, Sabina <Università di Macerata> (S. Pavone, Giovani, studenti e public history. Introduzione, «Il capitale culturale», 2020, n. 22, pp. 13-20, 2020)
      Nell’introdurre i saggi contenuti nella sezione monografica Giovani, studenti e public history, la curatrice ricorda la sede originaria dei contributi, presentati durante la III Settimana di Eccellenza del Dipartimento di ...
    • Giocare la storia in città: storytelling, gamification e urban game storici 

      Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri>; Uberti, Giorgio (I. Pizzirusso, G. Uberti, Giocare la storia in città: storytelling, gamification e urban game storici, «Officina della Storia», 2019, n. 21, (2019)
    • Digital è public? L’esempio di alcune banche dati a contenuto storico 

      Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (I. Pizzirusso, Digital è public? L’esempio di alcune banche dati a contenuto storico, «Novecento.org», 2020, n. 14, (2020)
    • Questa è public history? I meme e la storia 

      Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri>; Sorrentino, Gabriele; Meloni, Iara; Mantovani, Francesco; Di Legge, Matteo (I. Pizzirusso, G. Sorrentino, I. Meloni, F. Mantovani, M. Di Legge, Questa è public history? I meme e la storia, «Novecento.org», 2019, n. 12, (2019)
      Come è noto, Internet è popolato da una gran numero di fenomeni. Alcuni di loro appartengono alle sottoculture, altri (magari nati proprio tra queste sottoculture) diventano mainstream, diffondendosi da una comunità online ...
    • Beni culturali e storia del territorio: conoscenza musealizzazione e didattica 

      Quattranni, Antonio (A. Quattranni, (a cura di), "Beni culturali e storia del territorio: conoscenza musealizzazione e didattica", Bolsena, Museo territoriale del Lago di Bolsena, 1996, 1996)
    • Public history and public libraries: A natural affinity 

      Manuel, Jeff <Southern Illinois University Edwardsville> (J. Manuel, Public history and public libraries: A natural affinity, «History@Work. The NCPH Blog», 28 April 2015, 2015-04-28)
    • Un caso di integrazione tra Public History, Cultural Heritage e Digital Humanities: l’Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana e il progetto Clavius@school 

      Mancini, Lorenzo <Istituto di Linguistica Computazionale ”Antonio Zampolli”, Pisa>; Pedretti, Irene <Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana, Roma> (L. Mancini, I. Pedretti, Un caso di integrazione tra Public History, Cultural Heritage e Digital Humanities: l’Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana e il progetto Clavius@school, «Umanistica Digitale», 2017, n. 1, pp. 19-27, 2017)
      The Historical Archive of the Pontifical Gregorian University (APUG) has started a research project on one of its most important collections, the Christophorus Clavius’s (1538-1612) correspondence. The Clavius on the web ...
    • Quando il passato è pop. Riflessioni sul romanzo storico contemporaneo 

      Tasca, Luisa <Università di Firenze> (L. Tasca, Quando il passato è pop. Riflessioni sul romanzo storico contemporaneo, «Memoria e Ricerca», 54, 2017, pp. 155-174, 2017)
      The article considers the contemporary historical novel, whose extraordinary success is a world-wide phenomenon and deserves attention from professional historians. The historical fiction responds to the tastes of Western ...
    • Effimere, virtuali, globali: a proposito della recente storiografia sulle esposizioni universali 

      Pellegrino, Anna <Università di Bologna> (A. Pellegrino, Effimere, virtuali, globali: a proposito della recente storiografia sulle esposizioni universali, «Memoria e Ricerca», 54, 2017, pp. 135-154, 2017)
      The article moves from the experience of Expo Milano 2015, to make a critical point of the recent historiography on the subject, in particular with two publications in the Italian case: the special issue of «Memoria e ...
    • Politics and Memory in Canada’s New History Museum 

      Dean, David <Carleton University> (D. Dean, Politics and memory in Canada's new History Museum, «Memoria e Ricerca», 54, 2017, pp. 117-133, 2017)
      This contribution traces the transition of Canada's national history museum from the Canadian Museum of Civilization (CMC) to the Canadian Museum of History (CMH) due to open on 1 July 2017 in time for national celebrations ...
    • Memory, Identity and the Supranational History Museum: Building the House of European History 

      Remes, Anastasia <Universität Frankfurt am Main> (2017)
      This paper examines the House of European History (HEH), a museum opening its doors in Brussels early 2017. It was initiated by the European Parliament to stimulate the emergence of European identity, just like national ...
    • From Confrontation to Détente? Controversies About a Planned Cold War Museum at Checkpoint Charlie, Berlin 

      Etges, Andreas <L. M. Universität München> (A. Etges, From confrontation to détente? Controversies about a planned cold war museum at Checkpoint Charlie, Berlin, «Memoria e Ricerca», 54, 2017, pp. 81-97, 2017)
      In 2006, as a reaction to criticism that Berlin was neglecting its duty to adequately remember the German division and the cold war, the government of the city-state of Berlin agreed on a "Master Plan for Remembering the ...