Items 1341-1360 di 1423

    • Tra Sagres e Lisbona: progetti museali e identità nazionale nell’Estado Novo portoghese 

      Gori, Annarita (A. Gori, Tra Sagres e Lisbona: progetti museali e identità nazionale nell’Estado Novo portoghese, «Memoria e Ricerca», 54, 2017, pp. 61-79, 2017)
      The Portuguese national identity is closely linked to the deeds of the Age of Discovery. During the long period of the Estado Novo (1933-1974) the regime extensively resorted to the myth of descobridores to legitimize ...
    • Verso la Public History. Rappresentazioni e commemorazioni delle guerre mondiali in Belgio 

      Kesteloot, Chantal <Centre for Historical Research and Documentation on War and Contemporary Society (Bélgica)> (C. Kesteloo, Verso la Public History. Rappresentazioni e commemorazioni delle guerre mondiali in Belgio, «Memoria e Ricerca», 54, 2017, pp. 41-59, 2017)
      War Centenary 2014 featured an unprecedented number of activities linked to the centenary of WWI. How can the memory and the legacy of that period be passed on when all witnesses are dead and when commemorative monuments ...
    • Un Centro per la Public History 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (S. Noiret, Un centro per la "public history", «Historia Magistra», 10, 2012, n. 3, pp. 162-167, 2012)
    • Museo Europeo degli Studenti - MEUS. Un esempio di Public History 

      Negruzzo, Simona (S. Negruzzo, Museo Europeo degli Studenti - MEUS. Un esempio di Public History, Annali di storia delle università italiane, 2018, n. 1, pp. 183-194, (2018)
    • Archivi, valorizzazione, Public History 

      Zanni Rosiello, Isabella (I. Zanni Rosiello, Archivi, valorizzazione, public history, «Le carte e la storia», 2019, n. 1, pp. 5-14, (2019)
      The use of archives by the general public has undoubtedly changed. Archivists have now developed various initiatives to meet the demands of people from different paths of life. Promoting archives is as essential as preserving ...
    • La comunicazione digitale per la storia: Digital Public History, musei e luoghi di memoria 

      Bertelli, Silvia; Regione Toscana. Consiglio Regionale (S. Bertelli, "La comunicazione digitale per la storia Digital public history, musei e luoghi di memoria", Firenze, Consiglio regionale della Toscana, 2019, (2019)
      La tesi di laurea qui pubblicata, discussa a giugno del 2018 presso la Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze dalla Dott.ssa Silvia Bertelli, offre un’approfondita disamina della Public ...
    • Linguaggi, comunicazione e uso pubblico della storia 

      Istituto Romano per la storia d'Italia dal fascismo alla resistenza (IRSIFAR) (Irsifar, "Linguaggi, comunicazione e uso pubblico della storia", Milano, F. Angeli, 2002, (2002)
      La crescente offerta di storia che proviene dai diversi mezzi audiovisivi, con il nuovo senso comune storiografico che ne deriva, ha aperto un dibattito sulle capacità comunicative di questo "racconto" fatto di immagini e ...
    • La “nuova storiografia digitale” negli Stati Uniti (1999-2004) 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (S. Noiret, La 'nuova storiografia digitale' negli Stati Uniti (1999-2004), «Memoria e ricerca», 13, 2005, n. 18, pp.169-185, (2005)
    • L’Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989 

      Focardi, Filippo; Groppo, Bruno (F. Focardi, B. Groppo (a cura di), "L’Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989", Roma, Viella, 2013, (2013)
      La fine della Guerra fredda e il riassetto dell’ordine europeo dopo il 1989 si sono tradotti in una lotta per la ridefinizione delle coordinate della memoria pubblica e istituzionale che ha investito tutta l’Europa. Nuovi ...
    • Al mercato della storia: il mestiere di storico tra scienza e consumo 

      Legnani, Massimo (M. Legnani, "Al mercato della storia: il mestiere di storico tra scienza e consumo", Roma, Carocci, 2000, (2000)
      In queste pagine i lettori troveranno una coerente riflessione (svolta da Massimo Legnani nell'arco di un quindicennio) sul mestiere di storico, sulle condizioni istituzionali e materiali che - in presenza di un sempre più ...
    • La storia a(l) tempo di Internet. Indagine sui siti italiani di storia contemporanea (2001-2003) 

      Criscione, Antonino; Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze>; Spagnolo, Carlo; Vitali, Stefano; Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, Soprintendenza per i beni librari e documentari (A. Criscione, S. Noiret, C. Spagnolo, S. Vitali (a cura di), "La storia a(l) tempo di Internet. Indagine sui siti italiani di storia contemporanea (2001-2003)", Bologna, Pàtron, 2004, (2004)
      Il volume presenta i risultati di un'attenta ricognizione dei siti italiani di storia contemporanea operanti sul Web frutto della ricerca, sostenuta dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari dell'IBC della ...
    • La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo 

      De Luna, Giovanni (G. De Luna, "La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo", Milano, Bruno Mondadori, 2004, 2004)
      Questo volume ridefinisce i caratteri e il mestiere dello storico. Gli storici pongono al passato le domande che scaturiscono dal bisogno di conoscere il presente; alimentano la narrazione con i materiali e i documenti che ...
    • Web e storia contemporanea 

      Criscione, Antonino (A. Criscione, “Web e storia contemporanea”, Roma, Carocci, 2006, 2006)
      Sullo scorcio del secolo scorso Internet è divenuta una rete globale di reti di computer in grado di modificare sensibilmente anche l'uso pubblico della storia e le possibilità di formazione e conoscenza storica in contesti ...
    • Biografie, percorsi e networks nell’età contemporanea: un approccio transnazionale tra ricerca, didattica e Public History 

      Betti, Eloisa; De Maria, Carlo (E. Betti, C. De Maria, (a cura di), "Biografie, percorsi e networks nell’età contemporanea: un approccio transnazionale tra ricerca, didattica e Public History", Roma, BraDypUs, 2018, (2018)
      Il rinnovamento storiografico portato dalla storia globale e dal successivo intreccio tra storia globale e micro-storia ha avuto negli anni Duemila un’importante ricaduta nello studio delle biografie, con il progressivo ...
    • Digital Public History Narratives with Photographs 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (S. Noiret, Digital public history narratives with photographs, «Public history weekly», 3, 2015, n. 31), (2015)
      Social Media are “a group of Internet-based applications that build on the ideological and technological foundations of Web 2.0, and that allow the creation and exchange of user-generated content.”[1] They facilitate various ...
    • Per la public history internazionale, una disciplina globale 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (S. Noiret, Per la public history internazionale, una disciplina globale, in P. Bertella Farnetti, L. Bertucelli, A. Botti (a cura di), "Public history: discussioni e pratiche", Milano, Mimesis, 2017, pp. 9-33), (2017)
    • Internationalizing public history 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze>; Cauvin, Thomas <Colorado State University, United States> (S. Noiret e T. Cauvin, Internationalizing public history, in J.B. Gardner, P. Hamilton (a cura di), "Oxford handbook for public history", New York, Oxford University Press, 2017, pp.25-43, (2017)
    • Faire de l'histoire publique du Fascisme là où Mussolini est né et enterré? 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (S. Noiret, Faire de l'histoire publique du Fascisme là où Mussolini est né et enterré?, «Public history weekly», 4, 2016, n. 32, (2016)
      L’historiographie sur le fascisme a parfois suscité des discussions animées dans la communauté italienne, souvent somnolente, des historiens universitaires. Cependant, raconter l’histoire du fascisme en dehors des livres ...
    • Public History with Tweets 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (S. Noiret, Public history with tweets, «Public history weekly», 5, 2017, n. 24, (2017)
      Are social media capable of tackling issues that deal with the past, or do they merely constitute a series of visual icons on web pages that allow us to share what we see and read with virtual “friends”? Are these logos ...
    • An Overview of Public History in Italy: No Longer A Field Without a Name 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (S. Noiret, An Overview of Public History in Italy: No Longer A Field Without a Name, «International Public History», 2, 2019, n. 1, 5 pp., (2019)
      This article traces the origins and development of public history in Italy, a field not anymore without this name today. Public history in Italy has its roots in historical institutions born in the nineteenth century and ...