Browsing Contenuti audio o video / Video audio contents by Title
Now showing items 25-44 of 63
-
Inclusività nelle scuole elementari grazie alla Public History
(2023)Enrichetta Lo Presti è un'insegnante di scuola primaria presso l'Istituto comprensivo Vann’Antò di Ragusa. Nel suo intervento riporta l'esperienza del lavoro svolto con la Public History con i ragazzi con povertà educativa ... -
Insegnare la Public History
(2023)Deborah Paci insegna all'Università di Bologna. Nel suo intervento si sofferma sugli universitari che hanno scelto la Public History come tema di didattica e di ricerca. L'intervista è stata realizzata nel corso della V ... -
Insegnare Public History per il futuro
(2023)Roberto Bianchi insegna Public History nell'età contemporanea all'Università di Firenze. Nel suo intervento riflette che cosa voglia dire parlare di questa importante materia. L'intervista è stata realizzata nel corso della ... -
Le invasioni memetiche: il fenomeno dei meme nella cornice della public history (Dialoghi della Public History 6 ; 25 ottobre 2021)
(AIPH, "Le invasioni memetiche: il fenomeno dei meme nella cornice della public history" con F. Mantovani, R. Guazzone, video file, 2021)Tra gli elementi più interessanti da esaminare per studiare il rapporto tra la storia e i linguaggi del web ci sono senza dubbio i meme, le cui caratteristiche principali sono la replicabilità della cornice e l’immediatezza ... -
Laboratori scolastici di Public History
(2023)Chiara Ottaviano, Presidente di Cliomedia Public History e Archivio degli Iblei. Nel suo intervento presenta i laboratori scolastici realizzati nelle scuole. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza ... -
Mafia e discorso pubblico
(2023)Marcello Ravveduto insegna all'Università di Salerno. Nel suo intervento si sofferma sulla storia delle mafie come Public History. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza dell'AIPH (Associazione italiana ... -
Mafia, Ravveduto: “Rapporto mira a far conoscere fenomeno criminalità sul web”
(Adnkronos, M. Ravveduto, 'Mafia, Ravveduto: “Rapporto mira a far conoscere fenomeno criminalità sul web'", video file, 2023)“Il rapporto sulle Mafie nell’era digitale nasce dalla volontà di aprire un campo di studi nuovo nelle Mafia studies, attraverso le digital humanities”. Così il curatore del rapporto e docente dell’Università di Salerno e ... -
I manuali di storia
(2023)Daniela Murgia è editor presso Zanichelli. Nel suo intervento si focalizza sulla necessità di "svecchiare" i paradigmi della manualistica inerente alla storia. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza ... -
Mettere in scena gli archivi (Dialoghi della Public History 1 ; 20 settembre 2021)
(AIPH, "Mettere in scena gli archivi" di G. Locatelli e M. Scanagatta; coordinatore L. Pezzica, (Dialoghi della Public History 1 ; 20 settembre 2021), video file, 2021)La digitalizzazione delle fonti consente un processo di narrativizzazione della fonte stessa, rendendola parte intellegibile del discorso storico. In una chiave costruzionista, osservare la fonte come un’unità narrativa ... -
Mille e uno modi di giocare (con) la storia (Dialoghi della Public History 2 ; 15 marzo 2021)
(AIPH, "Mille e uno modi di giocare (con) la storia", con Stefano Caselli e Giorgio Uberti, (Dialoghi della Public History 2 ; 15 marzo 2021) video file, 1:01:03 min., https://youtu.be/OvUymaGdKec, 2021)Il gioco è una forma di narrazione efficacissima e molto potente perché, a differenza di altre forme quali il cinema o la letteratura, permette a chi ne usufruisce di essere parte “attiva” nella costruzione della trama. ... -
I musei e la Public History
(2023)Michele Lanziger è direttore del Museo delle scienze di Trento (MUSE) e presidente dell'International Council of Museums (ICOM). Nel suo intervento riflette su tutto quello con cui hanno a che fare i musei: con gli oggetti ... -
Il Museo del '900 e il Festival di Public History
(2022)Proponiamo qui un'intervista a Luca Molinari, Direttore scientifico di M9 - Museo del '900. Per promuovere anche al di fuori dalle aule accademiche la cultura storica e diffondere il patrimonio materiale e immateriale del ... -
Nomi, luoghi, strade e storie. La toponomastica come public history (Dialoghi della Public History 3 ; 29 marzo 2021)
(AIPH, "Nomi, luoghi, strade e storie. La toponomastica come public history", con Agostino Bistarelli e Marcello Ravveduto, (Dialoghi della Public History 3 ; 29 marzo 2021) video file, 57:58 min., https://youtu.be/1lpePrk-0Ms, 2021)I nomi di luoghi, spazi e strade sono spesso un indice significativo degli usi pubblici della storia. Il dibattito che si è svolto a riguardo in questi ultimi mesi è stato vivace e ha coinvolto soprattutto i monumenti, ma ... -
Now we know it. Traiettorie della public history italiana (Dialoghi della Public History 6 ; 14 dicembre 2020)
(AIPH, "Now we know it. Traiettorie della public history italiana", con Mirco Carrattieri e Chiara Lusuardi, (Dialoghi della Public History 6 ; 14 dicembre 2020) video file, 2020) -
Il paese nelle mani. Cronaca di una strage in sette stragi
(2022)Nicola Zavagli, autore e regista, presenta la sua opera "Il paese nelle mani. Cronaca di una strage in sette stragi". L'intervista è stata realizzata al Museo del '900 - M9, dove si è tenuto il Festival di Public History ... -
Un passato che non passa: i luoghi della memoria fascista in Italia (Dialoghi della Public History 5 ; 18 ottobre 2021)
(AIPH, "Un passato che non passa: i luoghi della memoria fascista in Italia", con G. Albanesee, M. Fuller, video file, 2021)Le nostre città e il nostro paese conservano molte tracce del suo passato fascista, sotto forma di edifici, monumenti, ma anche nomi di strade e di vie. In alcuni casi, quando simboli, monumenti e nomi di strade sono ... -
Patrimonio culturale e cultural heritage. Il ruolo degli storici per la tutela e oltre la tutela (Dialoghi della Public History 4 ; 12 aprile 2021)
(Associazione italiana di Public History, "Patrimonio culturale e cultural heritage. Il ruolo degli storici per la tutela e oltre la tutela" di Madel Crasta e Pietro Petraroia, (Dialoghi della Public History 4 ; 12 aprile 2021), video file, 2021)Il Ministero della Cultura non prevede gli storici fra i professionisti reclutabili per le attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale materiale e immateriale. È questo un evidente paradosso visto ... -
Patrimonio culturale e Public History
(2023)Maria Antonella Fusco già dirigente del Ministero dei beni e le attività culturali è membro del Comitato Direttivo dell'Associazione italiana di Public History. Nel suo intervento riflette sul rapporto tra patrimonio ... -
Percorsi di Public History tra scuola, università e territorio
(2023)Giulia Bruni è una studentessa dell'Università di Firenze. Riflette sul ruolo della Public History all'interno del suo percorso di studi. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza dell'AIPH (Associazione ... -
Presentazione della V Conferenza Nazionale di Public History
(2023)Serge Noiret è il presidente dell'Associazione Nazionale di Public History (AIPH) - Istituto Universitario Europeo. Presenta le novità della Conferenza Nazionale di quest'anno. L'intervista è stata realizzata nel corso ...