Browsing Contenuti audio o video / Video audio contents by Title
Now showing items 37-56 of 63
-
Nomi, luoghi, strade e storie. La toponomastica come public history (Dialoghi della Public History 3 ; 29 marzo 2021)
(AIPH, "Nomi, luoghi, strade e storie. La toponomastica come public history", con Agostino Bistarelli e Marcello Ravveduto, (Dialoghi della Public History 3 ; 29 marzo 2021) video file, 57:58 min., https://youtu.be/1lpePrk-0Ms, 2021)I nomi di luoghi, spazi e strade sono spesso un indice significativo degli usi pubblici della storia. Il dibattito che si è svolto a riguardo in questi ultimi mesi è stato vivace e ha coinvolto soprattutto i monumenti, ma ... -
Now we know it. Traiettorie della public history italiana (Dialoghi della Public History 6 ; 14 dicembre 2020)
(AIPH, "Now we know it. Traiettorie della public history italiana", con Mirco Carrattieri e Chiara Lusuardi, (Dialoghi della Public History 6 ; 14 dicembre 2020) video file, 2020) -
Il paese nelle mani. Cronaca di una strage in sette stragi
(2022)Nicola Zavagli, autore e regista, presenta la sua opera "Il paese nelle mani. Cronaca di una strage in sette stragi". L'intervista è stata realizzata al Museo del '900 - M9, dove si è tenuto il Festival di Public History ... -
Un passato che non passa: i luoghi della memoria fascista in Italia (Dialoghi della Public History 5 ; 18 ottobre 2021)
(AIPH, "Un passato che non passa: i luoghi della memoria fascista in Italia", con G. Albanesee, M. Fuller, video file, 2021)Le nostre città e il nostro paese conservano molte tracce del suo passato fascista, sotto forma di edifici, monumenti, ma anche nomi di strade e di vie. In alcuni casi, quando simboli, monumenti e nomi di strade sono ... -
Patrimonio culturale e cultural heritage. Il ruolo degli storici per la tutela e oltre la tutela (Dialoghi della Public History 4 ; 12 aprile 2021)
(Associazione italiana di Public History, "Patrimonio culturale e cultural heritage. Il ruolo degli storici per la tutela e oltre la tutela" di Madel Crasta e Pietro Petraroia, (Dialoghi della Public History 4 ; 12 aprile 2021), video file, 2021)Il Ministero della Cultura non prevede gli storici fra i professionisti reclutabili per le attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale materiale e immateriale. È questo un evidente paradosso visto ... -
Patrimonio culturale e Public History
(2023)Maria Antonella Fusco già dirigente del Ministero dei beni e le attività culturali è membro del Comitato Direttivo dell'Associazione italiana di Public History. Nel suo intervento riflette sul rapporto tra patrimonio ... -
Percorsi di Public History tra scuola, università e territorio
(2023)Giulia Bruni è una studentessa dell'Università di Firenze. Riflette sul ruolo della Public History all'interno del suo percorso di studi. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza dell'AIPH (Associazione ... -
Presentazione della V Conferenza Nazionale di Public History
(2023)Serge Noiret è il presidente dell'Associazione Nazionale di Public History (AIPH) - Istituto Universitario Europeo. Presenta le novità della Conferenza Nazionale di quest'anno. L'intervista è stata realizzata nel corso ... -
Public History alla Biblioteca Fondazione Lasalle
(2023)Anna Cascone rappresenta la Biblioteca della Fondazione Lasalle. Nel suo intervento parla ai risultati ottenuti dall'Istituto attraverso la Public History. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza ... -
La Public History e la storia locale
(2023)Cecilia Novelli insegna all'Università di Cagliari. Nel suo intervento ha presentato il suo studio sulla storia della Sardegna cercando di allargare i confini dell'isola stessa. L'intervista è stata realizzata nel corso ... -
Public History in Sardegna
(2023)Giampaolo Salice insegna all'Università di Cagliari. Nel suo intervento descrive i progetti di Public History di ricerca e formazione didattica. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza dell'AIPH ... -
Public History nelle scuole
(2023)Gianfranco Bandini è Vicepresidente della SIPSE (Società italiana per lo studio del patrimonio storico-educativo) all'Università di Firenze. Nel suo intervento racconta di come si occupi di Public History nell'ambito ... -
Public History of education
(2023)Pamela Giorgi è primo ricercatore presso l'Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE). Nel suo intervento delinea il lavoro triennale svolto dall'Istituto sul tema dell'uso didattico ed ... -
RAVENNA: Convegno nazionale Public History 05-06-2017
(Universita degli studi di Salerno, 2017)Dal 5 al 9 giugno 2017 si è tenuto a Ravenna il quarto convegno annuale della International Federation for Public History (IFPH-FIHP) insieme al primo convegno della AIPH, Associazione Italiana di Public History, la prima ... -
Risorgimento pubblico (Dialoghi della Public History 8 ; 12 aprile 2021)
(AIPH, " Risorgimento pubblico” di S. Noiret e C. Pinto, Dialoghi della Public History 8 ; 24 maggio 2021), video file, 2021)uali sono i progetti del nuovo direttore dell’Istituto che ha sede al Vittoriano e i cui compiti sono sia di ricerca che di promozione pubblica del sapere storico? È possibile pensare che l’Istituto per la storia del ... -
Una risorsa per la public history: gli archivi fotografici personali nell’era del digitale (Dialoghi della Public History 9 ; 7 giugno 2021)
(Associazione italiana di Public History, " Una risorsa per la public history: gli archivi fotografici personali nell’era del digitale" di S. Allegrezza e R. Biscioni (Dialoghi della Public History 9 ; 7 giugno 2021), (2021)C’era una volta l’album fotografico di famiglia. Aveva accompagnato i primi esordi della fotografia e aveva imperato nei salotti delle case borghesi; poi anche in certi cassetti un po’ dimenticati delle case di tutti; ma ... -
Storia ambientale e Public History
(2023)Vittorio Tigrino insegna all'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro". Nel suo intervento si sofferma sul tema dell'ambiente e della storia dell'ambiente. L'intervista è stata realizzata nel corso ... -
Storia dell'acqua, storia di comunità
(2023)Roberto Ibba lavora presso l'Università di Cagliari. Nel suo intervento porta un tema di grandissima attualità: l'acqua, declinato con la storia delle comunità e con il patrimonio comunitario. L'intervista è stata realizzata ... -
Storia della Public History e la tradizione di studi in Italia
(2023)Luigi Tomassini è stato fondatore e primo presidente della Società Italiana per lo studio della fotograia (SISF). Nel suo intervento si concentra sugli studi in Italia di Public History. L'intervista è stata realizzata nel ...