Browsing Sinestesie. 2020. XVIII. La letteratura oltre i confini by Title
Now showing items 1-20 of 44
-
La funzione “drammatica” dello spazio nelle tragedie abruzzesi di Gabriele d’Annunzio
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio si concentra sulle tragedie abruzzesi di d’Annunzio, “La Figlia di Iorio” e “La fiaccola sotto il moggio” al fine di porre in evidenza l’importanza che in esse assumono i luoghi, gli ambienti e gli spazi. La ... -
La trattazione delle tematiche filelleniche nell’«Antologia» di Gian Pietro Viesseux
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio si propone di indagare l’attività filellenica del giornale toscano l’«Antologia», analizzando i principali articoli che si occupano della questione greca. La rivista, fondata a Firenze nel 1821 da Gian Pietro ... -
«La grazia dei frammenti». La poesia di Domenico Cipriano
Un percorso che raccoglie 20 anni della poesia di Domenico Cipriano, dalla prima pubblicazione ‘Il continente perso’, edita nel 2000, fino all’antologia di poesie scelte ‘La grazia dei frammenti (Poesie scelte 2000-2020)’ ... -
Pasolini funambolo fra ideologia e pedagogia nella critica militante
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Pier Paolo Pasolini è stato poeta, romanziere, saggista, critico, regista cinematografico, drammaturgo e spesso la sua laboriosità e la sua produzione letteraria prendono il sopravvento sugli altri impegni intellettuali e ... -
La quête de la lumière dans le poème «Voix du poète» di Giovanni Dotoli
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)L’autrice si concentra sul poema “Voix du poète”, tratto dalla collezione “La Voix Lumière” e cerca di svelare il pensiero di Giovanni Dotoli, illustrando come il concetto di luce si applichi ad una forma di soggettività ... -
Confini e sconfinamenti negli archivi testuali e nei vocabolari elettronici
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo si propone di raccogliere una serie di spunti, rilevati nel corso dello sviluppo di software per archivi testuali e vocabolari elettronici, relativi alla flessibilità che il mezzo digitale conferisce agli ... -
«Ei serbava il Libro della famiglia in un certo cassone». Ritratti letterari con burattini, ultracorpi e mostri in Michele Mari
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)L’intervento si propone di analizzare i ritratti dei famigliari che Michele Mari inserisce nei suoi scritti, non prima di averli sottoposti a un travestimento letterario e di averli apparentati a personaggi di libri e film noti. -
I demoni di Maupassant
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio si propone di illustrare i passaggi principali attraverso i quali Maupassant – in alcune dichiarazioni di poetica particolarmente significative presenti in vari romanzi e racconti, tra cui “Lettera di un pazzo”, ... -
Quando la violenza è “donna”. Sacrificio, meditazione, vendetta nella «Chanson de Guillaume»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il presente articolo ha per oggetto una delle massime espressioni dell’epica francese, la “Chanson de Guillaume”, della quale esamina il ruolo che nell’ambito della narrazione riveste il personaggio femminile di Guiborc, ... -
Travete Policarpo. Il piccolo Borghese tra Torino e Roma
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)I film “Le miserie del signor Travet” e “Policarpo, ufficiale di scrittura” sono stati realizzati da Mario Soldati a quattordici anni di distanza l’uno dall’altro, appartengono a due momenti molto diversi della storia e ... -
Dall’«inconsapevole approccio» all’«inconsapevole esodo»: il “neorealista” Giuseppe Berto
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio ripercorre le tappe del personalissimo neorealismo di Giuseppe Berto, scrittore assai discusso per la sua adesione al fascismo e noto soprattutto per il romanzo, pubblicato nel ’64, “Il male oscuro”. Il neorealismo ... -
La linfa mortale: Lidia nella lirica barocca del Seicento
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Nella lirica barocca aumentano le situazioni e i particolari che possono entrare di diritto in poesia; al contrario della grande selettività di Petrarca, Marino e i marinisti preferiscono i dettagli inediti della realtà ... -
Natal’ja Gončarova e il dono per Eleonora Duse
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Questo contributo analizza la collaborazione tra Eleonora Duse e la pittrice russa Natal’ja Goncarova per l’allestimento del dramma ibseniano “La donna del mare” al Teatro Balbo di Torino, il 5 maggio 1921. È un rapporto ... -
La memoria di Luigi Magni, tra Roma e Velletri
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo ripercorre la biografia e la produzione del regista, sceneggiatore, scrittore e disegnatore romano Luigi Magni (1928-2013), sottolineando in particolare il suo rapporto con Roma e la sua storia. -
La riforma della scrittura scenica e la malinconia degli addii nelle commedie di Carlo Goldoni: «Una delle ultime sere di carnovale»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio ripercorre la produzione drammaturgica di Carlo Goldoni, soffermandosi particolarmente sulla riforma dei caratteri e sulla questione della lingua, mediante cui si sviluppa l’ambientazione realistica delle sue ... -
Recensioni
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020) -
Un incubo rosa sangue: Michele Mari e il vampirismo dei Pink Floid
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Nel 2010 Michele Mari pubblica il romanzo “Rosso Floyd”, una storia dei Pink Floyd rielaborata liberamente e arricchita dall’influenza della mitologia fantastica che accomuna tutte le opere dell’autore lombardo. L’articolo ... -
La rivista «Palatina», l’arte, la poesia: il carteggio fra Attilio Bertolucci e Roberto Tassi 1951-1995
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)La rivista «Palatina» fu pubblicata a Parma dal 1957 al 1966 sotto gli auspici di Attilio Bertolucci e per opera di Roberto Tassi e di altri intellettuali. Le lettere che il poeta e il critico d’arte si scambiarono ... -
Due apostati della ragione: Sciascia, Eco e la scomparsa della verità
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo propone – attraverso una rilettura del “Contesto” di Sciascia, parodia del potere, della giustizia iniqua, della politica e della rivoluzione, del romanzo giallo in chiave meta-testuale – una comparazione ... -
Ricordo di François Livi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)