Browsing prova by Title
Now showing items 1-20 of 138
-
«A me pare uguale agli dèi». Salvatore Quasimodo poeta-traduttore
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)La pratica della traduzione – e la riflessione teorica sull’atto del tradurre – accompagnano Salvatore Quasimodo lungo tutto l’arco della vicenda biografica: dal 1940 – anno della pubblicazione dei Lirici greci – fino alle ... -
«Alla finestra di un manicomio glorioso». Edoardo Sanguineti e la musica futurista
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L’obiettivo del saggio è quello di indagare le consonanze tra le attività di Edoardo Sanguineti e quella degli estensori dei manifesti musicali del movimento futurista: Francesco Balilla Pratella e, in particolare, Luigi ... -
Allestire e comunicare il patrimonio storico-educativo, tra Public History of Education e Cultural Accessibility: il caso del nuovo MUDESC di Macerata
(M. Brunelli, F. Targhetta, "Allestire e comunicare il patrimonio storico-educativo, tra Public History of Education e Cultural Accessibility: il caso del nuovo MUDESC di Macerata" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.660-679, 2024)Public history is defined as “the communication of history outside of the academic environment” (AIPH 2018). From this perspective, a university museum can communicate history in various ways, including participatory history ... -
«Anche dal di fuori si posson prender molte cose buone». Carlo Linati recensore di Paesi tuoi di Cesare Pavese
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L’articolo ripropone il testo della recensione di Paesi tuoi di Cesare Pavese firmata da Carlo Linati sulle pagine dell’«Ambrosiano» il 12 giugno 1941, pressoché dimenticata negli studi sulla ricezione del romanzo d’esordio ... -
Ancora sull' "actio civilis in factum". Nuovi spunti ricostruttivi per una antica interpretazione
(2025)La dottrina romanistica si è interrogata sull’esegesi dei tre passi del Digesto in cui ricorre l’espressione actio civilis in factum e, cioè, i frammenti, D. 19.5.1.1, D. 19.5.1.2 (che vanno letti tenendo conto imprescindibilmente ... -
Andar per scuole tra le montagne della Basilicata. Un laboratorio nomade tra le scuole rurali e le storie dei maestri nel Pollino
(M. D'Alessio, "Andar per scuole tra le montagne della Basilicata. Un laboratorio nomade tra le scuole rurali e le storie dei maestri nel Pollino" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.306-319, 2024)The contribution outlines the project of an itinerant workshop promoted by the University of Basilicata with the cultural association «ArtePollino» aimed at schoolchildren and students to come back, through an experiential ... -
ANDREA CAMPANA, PANTALEO PALMIERI (A CURA DI), Il carteggio Leopardi-Pepoli (1826-1832), Olschki, Firenze 2023, 164 pp.
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025) -
ANNARITA CAVALIERE, Gerardo Mele, Amore a prima vista. Cinema & Animazione Americana, Eretica, Buccino 2018, pp. 119.
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025) -
Arte e Devozione a Fontanarosa. Il feudo dei Gesualdo. Introduzione e apertura dei lavori
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Asimmetrie contrattuali nel mercato libero dell'energia: oneri di sistema e forme di tutela dei “traders”.
(2024)Il mercato elettrico è strutturalmente complesso e regolamentato. Richiede la partecipazione di una pluralità di soggetti pubblici e privati, parti di distinte relazioni negoziali, contratti collegati e contenuti conformati ... -
Il caffè narrativo. La Public History dell’educazione altoatesina in azione
(A. Augschöll Blasbichler, S. Zannini, "Il caffè narrativo. La Public History dell’educazione altoatesina in azione" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.222-234, 2024)The Research and Documentation Center for South Tyrol’s Educational History aims to explore the history of education as a significant narrative in understanding individual and collective identity constructs among the three ... -
Il Canzoniere lirico di Matteo Maria Boiardo: un percorso intertestuale
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Il contributo, puntando prevalentemente su frequenze lemmatiche e semantiche, impone, sulla base di una precisa opzione metodologica, un’indagine di necessità decontestualizzante al procedimento analitico. Alla fine di ... -
Carlo Bo legge l’uomo, e poeta, Salvatore Quasimodo
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Nel gennaio 1937 Carlo Bo sta lavorando ad «un lungo Quasimodo»: è il primo, scrive in una lettera a Carlo Betocchi, di una breve serie di poeti italiani. Pubblicato in quell’anno su «Convivium» e poi collocato dopo i saggi ... -
Carlo Gesualdo fra Carlo e Federico Borromeo: Arte e Cultura
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Congiunto di Pio IV, Carlo e Federico Borromeo, Carlo Gesualdo ne condivide gli aspetti politici (le affini posizioni, guidate dal cardinale Alfonso Gesualdo; la faida coi Carafa, i rapporti con gli Este) e culturali: la ... -
La Casa de la Cultura y el Instituto de Estudios Turolenses (1948-1962)
(M.L. Alcalá Ibáñez, J.L. Castán Esteban, "La Casa de la Cultura y el Instituto de Estudios Turolenses (1948-1962) " in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.202-220, 2024)Thomas Cauvin describes the complexity of Public History of Education. This excellent text book anticipates where the field is headed internationally: cultural heritage, people’s history, media, exposed past, digital public ... -
Un caso di divulgazione storica attraverso la memoria collettiva: il progetto pluriennale del Museo Martinitt e Stelline con i licei milanesi
(C. Cenedella, "Un caso di divulgazione storica attraverso la memoria collettiva: il progetto pluriennale del Museo Martinitt e Stelline con i licei milanesi" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.280-287, 2024)A project by the Martinitt and Stelline museum in Milan with the threeyear high school period led to a multi-year historical dissemination work, thanks to the timetable possibilities offered by school-work alternation. The ... -
Il cibo nella vita dell’uomo. Alimentazione: cultura e storia
(C. Grassi, "Il cibo nella vita dell’uomo. Alimentazione: cultura e storia" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.838-850, 2024)In this study I intend to document the singular experience lived from the 1970s onwards by Sergio Viti, a primary school teacher of mixed-age classes in the Alta Versilia, in the foothills of the Apuan Alps. Instead of ... -
Cina Cina di Luigi Malerba: l’immagine moltiplicata di un «altrove letterario»
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio propone un’analisi di Cina Cina (1985) di Luigi Malerba, un’opera che rielabora il viaggio in Cina del 1980 in chiave frammentaria e narrativa, superando i confini del reportage tradizionale. Attraverso l’ironia, ... -
Ciudad, absurdo, crecimiento y nihilismo: marcos para una indagación a ‘Nou fiuter. La educación sentimental de los muertos’ de Franco Calluso
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)A partir del concepto inicial de la ciudad como un espacio del movimiento y la actividad indagamos cómo se percibe una ciudad que ha sido destruida por un terremoto, tal como la que se presenta en Nou fiuter. La educación ... -
Con gli occhi della mente. In margine al tema della «virtù eroica» in Emanuele Tesauro
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Con il Trattato della Filosofia morale Emanuele Tesauro intende analizzare – mediante la lezione di Aristotele e dell’Etica Nicomachea – i valori della magnanimità e dell’onore quali ideali della virtù eroica, del tutto ...