Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-01T10:20:06Z
dc.date.available2025-07-01T10:20:06Z
dc.descriptionF. Ghersetti, “Panel 5 – Storie negate: leggi razziali e censura in tre percorsi tra archivi e biblioteche, tra didattica e coinvolgimento del pubblico”; “Indagine per una microstoria. L’università negata: docenti e studenti ebrei espulsi dal Politecnico di Milano” (R. Moro, L. Gunetti); “Vietato studiare, vietato insegnare: un repertorio sulle leggi razziali e un progetto di alternanza scuola lavoro a partire dalle collezioni della Biblioteca del MIUR” (M. Gianfrancesco, V. Iossa); “Leggere per non dimenticare: letture pubbliche nelle biblioteche italiane nell’anniversario dei roghi di libri nella Germania del 1933” (M. Tancredi) in AIPH 2020 - Book of Abstract, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2021, pp. 80-92it_IT
dc.description.abstractIl panel si concentra prevalentemente su noti episodi storici di limitazione dei diritti (diritto all’istruzione, al lavoro, alla libera espressione del pensiero) negli anni precedenti il secondo conflitto mondiale , esaminati attraverso iniziative di sondaggio e restituzione al pubblico della documentazione conservata presso archivi e biblioteche; di questi istituti emerge così, con evidenza, non solo il ruolo di conservazione di patrimoni librari e documentari ma anche e soprattutto la funzione di servizi che a quelle memorie registrate e organizzate garantiscono circolazione e fruizione. I primi due contributi prendono in esame gli esiti della promulgazione delle leggi razziali in Italia nel 1938, nella loro applicazione in termini di provvedimenti normativi specifici e di provvedimenti e azioni finalizzati alla totale esclusione della popolazione ebraica dal mondo dell’istruzione e della cultura.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalAIPH 2020 - Book of Abstractit_IT
dc.identifier.citationFrancesca Ghersetti, “Panel 5 – Storie negate: leggi razziali e censura in tre percorsi tra archivi e biblioteche, tra didattica e coinvolgimento del pubblico” in AIPH 2020 - Book of Abstract, AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021, pp. 80-92it_IT
dc.titlePanel 5 – Storie negate: leggi razziali e censura in tre percorsi tra archivi e biblioteche, tra didattica e coinvolgimento del pubblicoit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorGhersetti, Francesca
dc.contributor.authorMoro, Roberta
dc.contributor.authorGunetti, Luciana
dc.contributor.authorGianfrancesco, Manuele
dc.contributor.authorIossa, Vincenza
dc.contributor.authorTancredi, Milena
dc.date.issued2021
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/10613it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8364
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 80-92it_IT
dc.identifier.isbn9788894410839it_IT
dc.subjectPolitecnico di Milanoit_IT
dc.subjectLeggi razzialiit_IT
dc.subjectFascismoit_IT
dc.subjectDocenti e Studenti ebreiit_IT
dc.subjectAlternanza scuola-lavoroit_IT
dc.subjectBiblioteca "Luigi De Gregori"it_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item