Mostra i principali dati dell'item
AIPH 45 – La storia nelle serie tv: l’immaginario e gli storici
dc.date.accessioned | 2025-07-02T10:33:35Z | |
dc.date.available | 2025-07-02T10:33:35Z | |
dc.description | G. Poidomani, “AIPH 45 – La storia nelle serie tv: l’immaginario e gli storici”; “Timeless (Stagione 1 e 2): l’immaginario e il ruolo dello storico nell’America contemporanea” (G. Poidomani); “Falling Skies: lo storico, il popolo, la nazione” (M. Ravveduto); “By order of the Public History: microstorie e macro-storie in TV” (E. Moronti, M. Di Legge); “Imprenditori e piccolo schermo: una storia di successi” (C. D. Novelli) in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 194-198 | it_IT |
dc.description.abstract | Come per la letteratura, la musica e l’arte in genere l’immaginario presente nelle serie TV interessa al tempo stesso gli storici e la gente comune in quanto: a) nelle serie TV, come in qualsiasi altro prodotto della fantasia che ha salde radici nella realtà, si riversa spesso un immaginario relativo ad eventi personaggi e processi storici particolarmente rilevanti e b) perché le serie TV contribuiscono a determinare/diffondere l’immaginario storico contemporaneo. La Public History è nata per colmare la distanza esistente tra professionisti/e della storia e “pubblico”, individuare nuove pratiche discorsive e nuovi linguaggi, coniugando ricerca scientifica e immaginario sociale (Elisabetta Vezzosi). Anche grazie alla Public History, la disciplina storica ha cominciato dunque a misurarsi con tutto ciò che passa nei mass media, soprattutto quelli di più larga diffusione come la tv e Internet, attribuendo maggior valore al ruolo della storia nella vita sociale e all’immaginazione storica come fonte di significato (Vittorio Iervese). Se ogni individuo ha un proprio immaginario storico, frutto della sua storia personale allora ogni comunità ha, allo stesso modo, un proprio immaginario e un “senso comune” storico. Rintracciare gli elementi di un immaginario storico e l’idea di un nuovo ruolo degli storici in alcune serie tv mainstream potrebbe rappresentare uno dei tanti strumenti a disposizione di un public historian. Nell’epoca dei mezzi di comunicazione di massa, infatti, le serie-tv hanno una diffusione particolarmente ampia. Esse contribuiscono in modo determinante alla definizione del passato rilevante e alla costruzione di una memoria collettiva, veicolando un racconto “pubblico” e un immaginario storico relativo a eventi, processi, personaggi chiave della storia contemporanea. L’analisi dei riferimenti storici presenti nelle serie-tv, nelle fiction e nei Period Dramas permette dunque di verificare quanto della “storia ufficiale” penetri nel “discorso” e nell“immaginario” pubblici e quale è il ruolo affidato alla storia e agli storici dell’età contemporanea nella nuova serialità televisiva. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.identifier.citation | Giancarlo Poidomani, “AIPH 45 – La storia nelle serie tv: l’immaginario e gli storici” in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 194-198 | it_IT |
dc.title | AIPH 45 – La storia nelle serie tv: l’immaginario e gli storici | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Poidomani, Giancarlo | |
dc.contributor.author | Ravveduto, Marcello | |
dc.contributor.author | Moronti, Eleonora | |
dc.contributor.author | Di Legge, Matteo | |
dc.contributor.author | Novelli, Cecilia Dau | |
dc.date.issued | 2020 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/9076 | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8390 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 194-198 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788894410808 | it_IT |