Show simple item record

dc.date.accessioned2025-07-14T08:29:10Z
dc.date.available2025-07-14T08:29:10Z
dc.descriptionI. Pizzirusso, “110 anni e non sentirli. prospettive videoludiche originali sulla prima guerra mondiale.”; “Trincee videoludiche. Una panoramica dei videogiochi sulla Grande Guerra.” (F. Cutolo); “Il ritorno a casa: una nuova prospettiva videoludica sulla Grande guerra..” (C. Rossi e I. Pizzirusso); “Metafore ludico-storiche della Grande guerra: il caso Amnesia: The Bunker.” (S. Caselli); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 312-318.it_IT
dc.description.abstractIl primo conflitto mondiale ha a lungo ricevuto limitate attenzioni dal mondo videoludico, trovando spazio solo in titoli di nicchia spesso legati ad aziende sviluppatrici minori. In occasione del Centenario della Grande Guerra (2014-2018) però, in concomitanza con un prevedibile rinnovato interesse del pubblico al tema, hanno visto la luce diversi videogiochi ambientati durante primo conflitto mondiale, realizzati anche da colossi del settore come la Electronic Arts (famosa soprattutto per i videogame sportivi) e il suo Battlefield 1 o la Ubisoft (già sviluppatrice della notissima saga di Assassin’s Creed) con Valiant Hearts. Quest’ultimo rappresenta un caso per altro piuttosto interessante, sia per il contesto di produzione sia per la scelta di rappresentare il conflitto soprattutto attraverso figure meno convenzionali (un disertore, un cuoco e un’infermiera). ..it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalBook of Abstract 2024it_IT
dc.identifier.citationIgor Pizzirusso, “110 anni e non sentirli. prospettive videoludiche originali sulla prima guerra mondiale.” In "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 312-318.it_IT
dc.titlePanel 25B - 110 anni e non sentirli. prospettive videoludiche originali sulla prima guerra mondialeit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorPizzirusso, Igor
dc.contributor.authorCutolo, Francesco
dc.contributor.authorRossi, Cristiano
dc.contributor.authorCaselli, Stefano
dc.date.issued2024
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8583
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 312-318it_IT
dc.identifier.isbn9788894410853it_IT
dc.subjectanniversariit_IT
dc.subjectgioco digitaleit_IT
dc.subjectvideogiocoit_IT
dc.subjectprima guerra mondialeit_IT
dc.subjectmemorie nazionaliit_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record