• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline. Anno 14., no. 47 (Maggio 2025) per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 14., no. 47 (Maggio 2025)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 14., no. 47 (Maggio 2025) per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 14., no. 47 (Maggio 2025)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 14., no. 47 (Maggio 2025) per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline. Anno 14., no. 47 (Maggio 2025) per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 43

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Andrea Simone, Dante in scena. Itinerari performativi della "Commedia" (secoli XVIII-XXI), Tab Edizioni, Roma 2024, pp. 398 

      D'Arienzo, Grazia (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
    • Thumbnail

      L'anima mediterranea di Alfonso Gatto 

      Castori, Loredana (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Il saggio si propone di esaminare il contributo di Alfonso Gatto alla ricca tradizione poetica del Mediterraneo. Attraverso un’analisi attenta delle sue opere poetiche più significative, il contributo esplorerà come il p ...
    • Thumbnail

      Antonio Jerocades: La lira focense e l'illuminismo poetico dell'abate di Parghelia 

      D'Elia, Antonio (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Nello studio Antonio Jerocades: La lira focense e l’illuminismo poetico dell’abate di Parghelia viene esaminata la struttura dell’opera in versi di Jerocades. Il poeta forma il percorso Luce-Tenebra. Il canto di Antonio ...
    • Thumbnail

      Arnoldo Foà epifanie viniliche, dischi di teatro. Appunti per una storia fonografica del teatro italiano dal Secondo Dopoguerra a oggi 

      Acca, Fabio (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      L'articolo tratta la produzione fonografica di Arnoldo Foà come testimonianza emblematica del patrimonio di “dischi di teatro” presente in Italia a partire dagli anni Cinquanta del Novecento. Una lettura che da un lato ...
    • Thumbnail

      L'attore in 'form-azione': il progetto di Arturo Cirillo per la Scuola di Recitazione del Teatro di Napoli 

      Iovine, Iari (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
    • Thumbnail

      Carteggio Giacomo Leopardi-Francesco Cancellieri (1815-1823), a cura di Marcello Dani, Firenze, Olschki 2024, vi-188 pp. 

      Gallegati, Sara (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
    • Thumbnail

      «Come fossi stata una candela con due stoppini». Precarietà e volontà nell'opera di Michela Murgia 

      Altamura, Gianpaolo (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      La categoria di «letteratura precaria», formulata da Alessandro Giammei per definire il valore politico di un romanzo come Il mondo deve sapere, sembra particolarmente adatta a illustrare la peculiare “mobilità” di Miche ...
    • Thumbnail

      «Condensare i fatti entro distillazioni psicologiche estreme»: sulle tracce dell'autocoscienza culturale e linguistico-letteraria di Ottieri 

      Bonsi, Claudia (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Il 27 gennaio 1965 Ottieri pubblica sul «Giorno» Il lamento di un senza dialetto, articolo in cui ripercorre alcune tappe culturali fondamentali per la costruzione della propria poetica e della propria consapevolezza lin ...
    • Thumbnail

      'Consistency' di Alberto Granese: una riflessione poliedrica sull'identità culturale italiana 

      Montella, Luigi (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Nel contributo, che è un’ampia esegesi del recente libro di Alberto Granese, «‘Consistency’. L’universo cristallizzato in forma poetica», si evidenzia come l’autore abbia collegato in maniera organica l’intero corpus della ...
    • Thumbnail

      D. Montemagno, Anna Marchesini. Una e trina, Edizioni Sabinae, Roma 2025, 158 pp. 

      Iermano, Salvatore (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
    • Thumbnail

      Dai «Saggi» allo «Studio»: De Sanctis e le aporie della "funzione Leopardi" 

      Giulio, Rosa (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Nonostante il mitizzato incontro napoletano del giovanissimo irpino con il poeta marchigiano, interpretato dallo stesso De Sanctis e da una parte della critica come una fusione di destini esistenziali e di orizzonti cult ...
    • Thumbnail

      Dirigere il martirio. Margarete Wallmann e Piero Zuffi per l'Assassinio nella cattedrale 

      Titomanlio, Carlo (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      L’articolo ha per oggetto la versione operistica del dramma di Thomas Stearns Eliot Murder in the cathedral che Ildebrando Pizzetti ricavò dalla traduzione italiana di Alberto Castelli, adattata in forma librettistica e ...
    • Thumbnail

      La drammaturgia di Aphra Behn e le catene del patriarcato 

      Donnarumma, Marianna (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Aphra Behn (1640-1689) emerge come figura pionieristica nella letteratura della Restaurazione inglese, sovvertendo attraverso la sua produzione drammaturgica i rigidi codici di genere del pe- riodo. Questo studio esamina ...
    • Thumbnail

      Due esperienze pasoliniane. Un diario tra la Germania e il Giappone 

      Cervo, Gian Maria (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
    • Thumbnail

      L'eredità di Marco Polo nell'odeporica del Novecento 

      Borrelli, Marco (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Il milione di Marco Polo si può annoverare di diritto tra i grandi archetipi della narrativa di viaggio; un libro che a distanza di secoli continua a suggestionare l’immaginario collettivo dei lettori e degli scrittori o ...
    • Thumbnail

      Il Grand Tour di Vittorio Alfieri: viaggi, memoria e formazione nella Toscana del Settecento 

      Gallegati, Sara (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Nel 1766, il giovane Vittorio Alfieri intraprese un viaggio attraverso le principali città italiane, seguendo le orme del Grand Tour tipico dell’aristocrazia europea. Questo percorso, inizialmente vissuto con distacco, r ...
    • Thumbnail

      "Griechenthum" e "Modernität" in «Der Tod in Venedig» di Thomas Mann 

      Granese, Alberto (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Der Tod in Venedig del premio Nobel Thomas Mann non è solo uno dei testi più noti, letti e ammirati scritto in lingua tedesca, ma un vero e proprio gioiello artistico della letteratura mondiale. Se ne propone un’interpretazione ...
    • Thumbnail

      L'Incubo di Füssli e la Mirra alfieriana 

      Taddeo, Alessia (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      L’articolo analizza la tragedia Mirra di Alfieri, mettendola in relazione con il dipinto L’incubo di Füssli. Entrambe le opere esplorano la tensione psicologica e il tormento interiore delle protagoniste, Mirra e la fanciulla ...
    • Thumbnail

      La lanterna magica. Scrittura e fotografia in Emilio Cecchi 

      Miracle Bragantini, Caterina (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Il contributo indaga il rapporto tra scrittura e fotografia nell’opera del critico e saggista Emilio Cecchi. Se, infatti, l’esperienza dell’autore è straordinariamente ricca dal punto di vista della pratica fotografica e ...
    • Thumbnail

      «Il lavoro ossessivo. Do not disturb». Nel cantiere del 'Pensiero perverso' 

      Stefanese, Daniel (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Il contributo ricostruisce la fase iniziale della vicenda genetica del ‘Pensiero perverso’ (1971) di Ottiero Ottieri a partire dagli scritti avantestuali in prosa che precedono l’approdo alla forma poetica. Da questa ric ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba