Browsing Sinestesieonline. Anno 14., no. 47 (Maggio 2025) by Issue Date
Now showing items 1-20 of 43
-
Sanguineti, Dante e il Medioevo, la costruzione intertestuale: da 'Capriccio italiano' a 'Laborintus II', da 'Laborintus' a 'Capriccio italiano'
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Attraverso un’analisi dei “materiali verbali” utilizzati e circolanti tra la poesia, il teatro e la narrativa di Sanguineti, e precisamente all’interno di Laborintus, Passaggio, Laborintus II e Capriccio italiano, il con ... -
L'Incubo di Füssli e la Mirra alfieriana
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L’articolo analizza la tragedia Mirra di Alfieri, mettendola in relazione con il dipinto L’incubo di Füssli. Entrambe le opere esplorano la tensione psicologica e il tormento interiore delle protagoniste, Mirra e la fanciulla ... -
Nel palazzo del tiranno crudele: il Sogno amoroso di Ercole Bentivoglio
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Intento del saggio è quello di indagare, all’incrocio fra memorie letterarie e suggestioni visive, il poemetto del 1530 Il Sogno amoroso di Ercole Bentivoglio. Arsenale di tòpoi del genere allegorico-visionario – l’ambientazione ... -
'Tarantolati': uno scritto inedito di Vittorio Bodini
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Nel presente articolo si pubblica uno scritto inedito di Vittorio Bodini, Tarantolati, risalente al 1950, un resoconto, basato sull’osservazione diretta, del rito di guarigione e di ringraziamento che si svolgeva ogni an ... -
«Questo peso di parlarmi tacito». Solipsismo quasimodiano in Acque e terre
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Scopo del seguente saggio è di evidenziare, nella raccolta Acque e terre, alcuni aspetti della parola e del solipsismo quasimodiano, nonché del mondo edenico vegetale creato dal poeta. A partire dalle liriche, l’indagine ... -
Vincenzo Palmisciano, Sonia Benedetto, Un amore segreto alla corte vicereale di Napoli, nelle opere di don Giuseppe Storace d'Afflitto, KDP, Napoli 2024, pp. 817
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025) -
Metamorfosi in dialogo. Studi in onore di Rosalba Galvagno, a cura di Novella Primo, Nadia Rosso, Dario Stazzone, Duetredue edizioni, Carlentini (SR) 2024, pp. 261
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025) -
Carteggio Giacomo Leopardi-Francesco Cancellieri (1815-1823), a cura di Marcello Dani, Firenze, Olschki 2024, vi-188 pp.
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025) -
'Consistency' di Alberto Granese: una riflessione poliedrica sull'identità culturale italiana
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Nel contributo, che è un’ampia esegesi del recente libro di Alberto Granese, «‘Consistency’. L’universo cristallizzato in forma poetica», si evidenzia come l’autore abbia collegato in maniera organica l’intero corpus della ... -
"Griechenthum" e "Modernität" in «Der Tod in Venedig» di Thomas Mann
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Der Tod in Venedig del premio Nobel Thomas Mann non è solo uno dei testi più noti, letti e ammirati scritto in lingua tedesca, ma un vero e proprio gioiello artistico della letteratura mondiale. Se ne propone un’interpretazione ... -
«Il pensiero ossessivo buca il lavoro». Poesia e alienazione in Ottiero Ottieri
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il contributo propone un attraversamento tematico, stilistico e critico della prima opera in versi di Ottiero Ottieri, Il pensiero perverso (1971). Posta in relazione con la produzione ottieriana coeva, che tiene conto sia ... -
«Condensare i fatti entro distillazioni psicologiche estreme»: sulle tracce dell'autocoscienza culturale e linguistico-letteraria di Ottieri
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il 27 gennaio 1965 Ottieri pubblica sul «Giorno» Il lamento di un senza dialetto, articolo in cui ripercorre alcune tappe culturali fondamentali per la costruzione della propria poetica e della propria consapevolezza lin ... -
Modelli patografici ottieriani: dall'homo clausus all'homo psychiatricus, dalla prosa al verso
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L’intera opera di Ottiero Ottieri, sia essa di natura espressamente letteraria o votata alla ricerca di forme ibride tra saggistica, confessione e fiction, può essere ricondotta ai modelli e alle strategie diegetiche del ... -
L'uomo, l'oggetto, la realtà: lo sguardo dello scrittore/macchina da presa nel romanzo-sceneggiatura di Ottiero Ottieri
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)La scrittura di Ottieri, muovendosi tra una percezione reale e allucinatoria dell’uomo, in una dialettica continua dell’ ‘esse est percipi’, e una osservazione di fatti e oggetti così come essi stessi si presentano e si ... -
Dai «Saggi» allo «Studio»: De Sanctis e le aporie della "funzione Leopardi"
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Nonostante il mitizzato incontro napoletano del giovanissimo irpino con il poeta marchigiano, interpretato dallo stesso De Sanctis e da una parte della critica come una fusione di destini esistenziali e di orizzonti cult ... -
Il racconto del cambiamento: Ottiero Ottieri prosatore
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L'intervento si propone di analizzare la prosa di Ottieri, soffermandosi sulla sua capacità di cogliere le sfumature del cambiamento e di restituirle al lettore con una forza espressiva unica. Ottiero Ottieri, infatti, h ... -
«Il lavoro ossessivo. Do not disturb». Nel cantiere del 'Pensiero perverso'
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il contributo ricostruisce la fase iniziale della vicenda genetica del ‘Pensiero perverso’ (1971) di Ottiero Ottieri a partire dagli scritti avantestuali in prosa che precedono l’approdo alla forma poetica. Da questa ric ... -
«Come fossi stata una candela con due stoppini». Precarietà e volontà nell'opera di Michela Murgia
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)La categoria di «letteratura precaria», formulata da Alessandro Giammei per definire il valore politico di un romanzo come Il mondo deve sapere, sembra particolarmente adatta a illustrare la peculiare “mobilità” di Miche ... -
«Ma tu / sei pronto a tutto?» Muri da abbattere e da valicare nella poesia di Bartolo Cattafi
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio propone la disamina di un tema chiave nell’opera poetica di Bartolo Cattafi. Muri e barriere costituiscono, infatti, una immagine letteraria ricorrente nella sua poesia e variamente modulata nell’arco di tutta ... -
Le schegge dell'uliveto. Luciano Bianciardi
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Nella scrittura bianciardiana – come del resto accade nell’interezza della sua vicenda umana –, accanto al grande topos letterario della rabbia si avverte il manifestarsi di una costante che tiene a sé legati pezzi di un ...