Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-10-28T09:13:54Z
dc.date.available2025-10-28T09:13:54Z
dc.description.abstractAttraverso un percorso nei documenti d’archivio, l’articolo esamina la coscienza che Montale aveva della propria opera e specialmente il modo in cui tale coscienza si manifesta nelle lettere con Einaudi e Mondadori: la forma dell’opera e l’immagine d’autore, infatti, sono anche il risultato della dialettica fra Montale e i suoi editori. Queste nel tempo si sono trasformate, includendo la scrittura lirica, narrativa e l’attività di traduttore. Da un lato, dai giudizi sulle traduzioni altrui emergono alcuni criteri di poetica della traduzione propri di Montale; dall’altro, i documenti editoriali testimoniano di come si sia sviluppata l’idea di inserimento del libro di traduzioni in una immagine complessiva dell’opera d’autore. Raccontando il dialogo intrattenuto con le figure editoriali, le lettere contribuiscono a delineare sia la trasformazione sia le modalità e i criteri attraverso cui l’opera montaliana ha preso forma.it_IT
dc.description.abstractUsing archival documents, the article examines Montale’s consciousness of his own work and especially the way this awareness is manifested in his letters with Einaudi and Mondadori: the author’s work and image, in fact, are also the result of the dialectic between Montale and his publishers. The form of Montale’s work over time has been transformed to include lyric and narrative writing as well as his activity as a translator. On the one hand, the comments on other people’s translations reveal some of Montale’s own translation criteria; on the other hand, the editorial documents show how the idea of inserting the book of translations into an overall image of Montale’s work developed. By narrating the dialogue entertained with editorial figures, the letters contribute to delineating both the transformation and the methods and criteria through which Montale’s work has been shaped.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
dc.identifier.citationBassi, Giulia. "«L’attesa del libro»: forma dell'opera e immagine d'autore nei carteggi di Montale con Einaudi e Mondadori", Sinestesieonline, A. 14, no. 48 (settembre 2025): 1-18it_IT
dc.title«L'attesa del libro»: forma dell'opera e immagine d'autore nei carteggi di Montale con Einaudi e Mondadoriit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorBassi, Giulia
dc.date.issued2025
dc.identifier.urihttps://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/10/bassi_settembre-2025.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/9000
dc.publisherAvellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 1-18it_IT
dc.identifier.issn2280-6849it_IT
dc.subjectEugenio Montaleit_IT
dc.subjectGiulio Einaudiit_IT
dc.subjectMondadoriit_IT
dc.subjectLetteratura del Novecentoit_IT
dc.subjectLettereit_IT
dc.subjectXXth century Italian literatureit_IT
dc.subjectCorrispondenceit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item