EleA@Unisa
È larchivio aperto dellUniversità degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nellAteneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).
Il progetto Salernum Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dellArchivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista Bollettino storico di Salerno e Principato Citra, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.
I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dallIstituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).
Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).
Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici
Archivi in DSpace
Selezionare una sotto-comunità per visualizzare le sue collezioni.
- Archivio consortile: Share Open Archive@Elea
- Collana Scientifica dell'Università di Salerno
- Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
- Edizioni Sinestesie
- ELPHi, Electronic Library of Public History
- Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018
- Salernum - Biblioteca digitale salernitana
- Tesi di dottorato
Recently Added
-
La lengua plural de la distancia migración, ética e identidad narrativa en la obra de Alfredo Molano, Consuelo Triviño y Santiago Gamboa
(2025)Narrar implica tomar posición. El narrador asume un punto de vista que determina, para el lector, la naturaleza de lo narrado. De dicho posicionamiento es posible deducir la identidad de la voz narradora. Echando mano ... -
El tanteo de la escritura y su marca textual: coordenadas sobre la guerra y la migración en lenta biografía (1990), de Sergio Chejfec
(2025)La migración y la guerra son temas centrales en Lenta biografía, la primera novela del escritor argentino Sergio Chejfec, a pesar de resultar siempre desplazados por devaneos en torno a los modos en que se puede narrar ... -
La lengua de la guerra y del contraste en dos escritores Ítalo-Argentinos
(2025)Analizando la narrativa de dos escritores migrantes que han optado por el cambio de lengua, el italiano Maximiliano Mariotti, quien publicó sus obras en español, y el ar gentino Adrián Bravi, que publica en italiano, a ... -
Análisis de la oralidad presente en Una sola muerte numerosa de Nora Strejilevich
(2025)En este trabajo mostramos los resultados del análisis de las características de la ora lidad presentes en la obra de Strejilevich, Una sola muerte numerosa. Se trata de una novela testimonial que incluye narraciones ...