È l’archivio aperto dell’Università degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nell’Ateneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).

Il progetto Salernum – Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dell’Archivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista “Bollettino storico di Salerno e Principato Citra”, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.

I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 – Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).

Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).

Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici

  • AIPH 27 – Comunità, santità e cultura: tradizione, devozione, valorizzazione 

    Romano, Ciro; Ferraiuolo, Daniele; Quattrocchi, Angela; Ambrosio, Antonella; Migliozzi, Antonello (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    Il presente panel parte dalla considerazione che il tema della santità, oltre le ovvie implicazioni religiose e spirituali, ha una caratterizzazione propriamente comunitaria ed identitaria. Il culto dei Santi, le reliquie, ...
  • AIPH 28 – Gli archivi italiani: un immenso patrimonio collettivo e quattro modi per valorizzarlo oggi 

    Karrer, Livio; D'Ambrosio, Matteo; Montorio, Andrea; Milaneschi, Matteo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    Un museo di narrazione multimediale, un polo culturale dedicato allo studio, la ricerca e la conservazione dei beni archivistici del ‘900, un festival di esperienze e contaminazioni, un magazine per riscoprire il senso ...
  • AIPH 29 – Il Medievista come Public Historian 

    Salvatori, Enrica; Facchini, Riccardo; Valenti, Marco; Paperini, Marco; Cardini, Franco (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    I partecipanti intendono ragionare su come effettivamente debba e possa operare il medievista per agire in maniera seria ed efficace, con i diversi pubblici, su come sia corretto e utile attualizzare determinate tematiche ...
  • Panel 21 - International Public History and memory 

    Kolesnik, Alexandra Sergeevna; Rusanov, Aleksandr V.; Pozzi, Laura; Posch, Eva; Le Normand, Brigitte; Dulska, Anna (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
    In our paper, we analyse how the concepts of cultural heritage are interpreted and used by official state institutions and public memorial and conservation projects in contemporary Russia. Though both of them appeal to ...
  • Panel 22 - Dalla Digital History alla Public History: un progetto collaborativo per la costruzione di una infrastruttura per la ricerca e la didattica 

    Bandini, Gianfranco; Borruso, Francesca; Brunelli, Marta; Bianchini, Paolo; Naldi, Chiara (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
    Questo panel presenta e discute gli aspetti digitali del Progetto Nazionale di Ricerca (PRIN): “Memorie scolastiche tra percezione sociale e rappresentazione collettiva (Italia, 1861-2001)”, iniziato nel 2019 e esteso ...

View more