EleA@Unisa
È larchivio aperto dellUniversità degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nellAteneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).
Il progetto Salernum Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dellArchivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista Bollettino storico di Salerno e Principato Citra, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.
I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dallIstituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).
Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).
Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici
Archivi in DSpace
Selezionare una sotto-comunità per visualizzare le sue collezioni.
- Archivio consortile: Share Open Archive@Elea
- Collana Scientifica dell'Università di Salerno
- Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
- Edizioni Sinestesie
- ELPHi, Electronic Library of Public History
- Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018
- Salernum - Biblioteca digitale salernitana
- Tesi di dottorato
Recently Added
-
AIPH 37 – L’esperienza del viaggio come veicolo di storia sociale e culturale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Percorso attraverso la memoria e il territorio, il viaggio, nelle sue declinazioni, ha affascinato gli eruditi di tutti i tempi mantenendo inalterati i valori di conoscenza, condivisione e studio che ancora caratterizzano ... -
AIPH 38 – La storia sugli schermi
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
Panel 31 - Public History prima della Public History: il caso di “Ricerche Storiche”
(2022)Il panel parte da una esperienza nata nel 1971 nel cuore del comprensorio siderurgico minerario toscano, che ha poi sviluppato nel corso del mezzo secolo successivo una serie di attività che oggi potrebbero essere ... -
Panel 32 - A scuole di Indipetae: il Digital Indipetae Database come strumento didattico nelle scuole superiori e nelle università
(2022)Negli ultimi vent’anni, molti storici della Compagnia di Gesù, ispirati dal lavoro pionieristico dell’archivista Edmond Lamalle, S.J., hanno lavorato su una fonte conservata presso l’Archivum Romanum Societatis Iesu ... -
Panel 33 - Strumenti innovativi per la narrazione storica delle fonti archivistiche e librarie: LOD, IIIF e crowdfunding
(2022)Il panel parte da esperienze di catalogazione di esemplari di libri a stampa della seconda metà del Quattrocento, accompagnate da campagne di crowdfunding culturale. Tali attività hanno il merito di affiancare alla ...