Testi e linguaggi: Recent submissions
Items 281-300 di 357
-
L’esperimento di J. W. von Goethe fra scienza e Humanität
(Roma : Carocci, 2011)Questo contributo interpreta Die Wahlverwandschaften (Le affinità elettive) come il culmine di un percorso narrativo, scientifico e sperimentale che anche in dialogo con Friedrich Schiller fu intrapreso da J. W. Goethe nello ... -
Satan’s Space Travel: an Oblique Fall
(Roma : Carocci, 2011)Il lettore del viaggio di Dante, che dalle profondità dell’Inferno, attraverso il Purgatorio, risale su fino alle vette del Paradiso, vive (nel suo immaginario) un’esperienza diametralmente opposta quando deve affrontare ... -
La fulmineità dell’aforisma. Riflessioni sul ruolo della metafora nella teoria della conoscenza di Georg Christoph Lichtenberg
(Roma : Carocci, 2011)Grazie agli sviluppi del metodo sperimentale nell’ambito degli studi sull’elettricità nel Settecento e al crescente interesse pubblico per fenomeni che riguarderanno la neurologia nell’Ottocento, nel tardo illuminismo il ... -
Potenziamenti dello sguardo e ri-scritture dell’umano nell’età di Shakespeare
(Roma : Carocci, 2011)Il contributo interroga il conflitto di paradigmi conoscitivi che si manifesta, quale effetto della nuova scienza, in età early modern, e la frattura che si determina in un mondo ancora dominato da una visione organica ... -
Galileo e Le lettere solari
(Roma : Carocci, 2011)Una riflessione sullo stile di pensiero e sulle scelte linguistiche di Galileo potrebbe significativamente prendere avvio da un singolare scambio epistolare iniziato nel 1612, che vede come protagonisti Marco Welser, ... -
Nonna
(Roma : Carocci, 2010) -
Dalla lavagna analogica alla LIM: nuovi scenari interattivi nell’insegnamento
(Roma : Carocci, 2010)In seguito ai cambiamenti verificatisi in quest’ultimo ventennio, si assiste a un proliferare di new media che ibridano i vecchi, caratterizzandosi per il crescente tasso di interattività e la prevalenza di interfacce che ... -
Internet et multilinguisme: les ressources en ligne de la cooperation éducative franco-italienne et européenne
(Roma : Carocci, 2010)Mezzo straordinario ed indispensabile, Internet è anche una “tela” in cui, agevolmente, il navigatore si perde, in virtù della molteplicità delle informazioni, dei links, delle idee e delle associazioni d’idee che la rete ... -
TICE, un mezzo TAL per l’insegnamento-apprendimento delle lingue
(Roma : Carocci, 2010)Partendo dalla méthode éclectique di Sandholtz, Ringstaff e Owyer, il nostro studio ha preso in considerazione l’analisi delle possibilità che offrono le nuove tecnologie alla risoluzione di lacune socio-culturali, ... -
L’approche géo-linguistique de la communication multilingue sur l’Internet
(Roma : Carocci, 2010)Il nostro studio evidenzia in che misura negli scenari culturali del nuovo mondo il rapporto tra lingua, cultura e tecnologia diventa sempre più un problema di fondamentale importanza. Attraverso l’analisi della loro ... -
Gli usi parlati nei language forum: un modo innovativo per interrogarsi sulla lingua viva
(Roma : Carocci, 2010)Questo contributo parte da un’analisi delle marche d’uso impiegate nei dizionari per riferirsi alla lingua parlata, prestando particolare attenzione alla marca colloquiale che, essendo quella più neutra rispetto alle altre, ... -
Analisi dell’interlingua e sistemi di annotazione: implicazioni teoriche ed indagini empiriche
(Roma : Carocci, 2010)Il contributo nasce nell’ambito di uno studio preliminare condotto su un campione di dati inclusi in un corpus (University of Salerno Learner Corpus) di produzioni scritte da studenti di inglese come lingua straniera provenienti ... -
Computer Learner Corpora e sistemi di annotazione dell’errore
(Roma : Carocci, 2010)Il presente lavoro ha lo scopo di introdurre e descrivere brevemente due progetti e software di annotazione dell’errore, il primo di natura “commerciale” – Cambridge Learner Corpus – e il secondo di natura “accademica” – ... -
Culture et développement durable. Quels enjeux pour l’analyse argumentative des cyberdiscours?
(Roma : Carocci, 2010)L’analisi del discorso, legata in origine alla riflessione filosofica intorno ai discorsi scientifici e ideologici di matrice marxista, ha per oggetto lo studio dell’enunciato inserito in un contesto storicamente e socialmente ... -
Il linguaggio tra tecnica, gioco ed economia
(Roma : Carocci, 2010)Un’unica e medesima struttura è condizione costitutiva dell’agire comunicativo (il linguaggio), dell’agire strumentale (la tecnica), dello scambio dei beni (l’economia), dell’azione ludica (il gioco). Usare monete, utensili, ... -
Enseñanza de español con fines profesionales y académicos y aprendizaje por contenidos en contexto universitario
(Roma : Carocci, 2010)Nell’ambito dell’acquisizione dello spagnolo a scopo professionale ed accademico, il nostro articolo sottolinea il rapporto tra quest’ambito specifico e l’apprendimento integrato di lingue e contenuti (AICLE in spagnolo e ... -
Translating Food in Children’s Literature
(Roma : Carocci, 2010) -
Quels encadrés pour quels types de public
(Roma : Carocci, 2010)Allo stato attuale la difficoltà di apprendimento di una lingua non è più limitata alla struttura o al lessico, ma a tutte quelle sfumature che concorrono a costituire le peculiarità di una lingua e di una cultura. A tal ... -
Subtitling dialect and culture-bound language
(Roma : Carocci, 2010)La sottotitolazione riveste recentemente un ruolo importante nell’ambito degli studi traduttologici anche in virtù del riconoscimento dei complessi livelli linguistici ad essa connessi. L’obiettivo della ricerca è quello ... -
L’universo delle lingue: nuovi scenari culturali e tecnologici. Considerazioni introduttive
(Roma : Carocci, 2010)