Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche: Recent submissions
Now showing items 21-40 of 377
-
La prasseologia delle attività di movimento danzato come strumento di implementazione delle pratiche didattiche: un approccio corporeo inclusivo
(Universita degli studi di Salerno, 2023-07-03)According to Erickson (1950), between the ages of 5 and 12, the child shows more complex social-artistic-sports skills than previous stages, which should be appropriately solicited from the first schooling. The possible ... -
Impactos sociales, ambientales y económicos por la construcción de megaproyectos viales en Latinoamérica
(Universita degli studi di Salerno, 2023-02-03)Megaprojects have been recognized by States, multilateral organizations and investors as instruments of urban development, large-scale constructions that promote economic growth. All this is based on the principle of seeking ... -
Riscoprire i beni culturali invisibili: le collezioni vascolari nei depositi dei musei campani. Il caso studio del MAP – Museo Archeologico Nazionale Di Pontecagnano
(Universita degli studi di Salerno, 2022-09-14)La ricerca ha come obiettivo l’uso delle ICT (Information and Communication Technologies) per la valorizzazione dei beni archeologici e in particolare dei vasi figurati greci, tema ancora molto dibattuto nella comunità ... -
Da Madrid a Paestum: nuove tecnologie per la fruizione e la valorizzazione della collezione archeologica di Paestum del Marchese di Salamanca.
(Universita degli studi di Salerno, 2022-12-07)La collezione ottocentesca del Marchese di Salamanca, conservata al Museo Archeologico Nazionale di Madrid, si compone di numerosi oggetti rinvenuti a Poseidonia-Paestum nella seconda metà dell’Ottocento, tra cui padroneggiano ... -
Le sepolture di subadulti in Etruria Padana fra VI e III sec. a.C.
(Universita degli studi di Salerno, 2022-09-13)The research project was directed to the systematic analysis of the depositions of subadults in the Etruscan Po Valley from the 6th century to the 3rd century BC. The interdisciplinary methodological approach brings this ... -
Il gioco pubblico in Europa. Casi di studio a confronto per un'analisi multidisciplinare e multifattoriale. Italia, Spagna, Germania, Malta
(Universita degli studi di Salerno, 2022-06-22)Games and betting are a constantly expanding practice, which affects various aspects of the organization of social life: regulatory, economic, tax, social, cultural. Given the importance of the gambling phenomenon, most ... -
Francesco Lo Savio. Esperienze pittoriche post-informali a Roma
(Universita degli studi di Salerno, 2022-10-05)The artistic career of Francesco Lo Savio begins at the dawn of the sixties in Rome when the city is in a culturally active and receptive phase. Lo Savio is actively participated in the revolution of young artists who aimed ... -
Luoghi e modalità della riflessione filosofica nei Moralia in Iob di Gregorio Magno
(Universita degli studi di Salerno, 2022-07-29)The aim of the thesis is to propose a philosophical reading of Gregory the Great’s Moralia in Iob. With the exception of a volume published in the early 2000s which mainly highlights its Christological-ecclesiological ... -
I demoni nella filosofia di Girolamo Cardano
(Universita degli studi di Salerno, 2022-07-16)Il lavoro indaga la riflessione filosofica proposta dal medico e filosofo Girolamo Cardano (1501-1576) sul tema dei demoni e sottolinea, in particolare, come le considerazioni teoretiche si intreccino con l'esperienza ... -
Analisi delle modalità di intervento innovativo per la conoscenza del patrimonio museale attraverso la sperimentazione di nuove tecnologie in merito alle relazioni tra Napoli e Malta
(Universita degli studi di Salerno, 2022-07-26)This project is part of the “dottorati innovativi a caratterizzazione industriale” financed by the Ministry of Public Education with funds from the PON FSE- FESR Research and Innovation 2014-2020. It investigates the ... -
Prospettive di analisi geo-letteraria per lo studio dei contesti territoriali. Un’indagine sul sistema urbano di Bilbao
(Universita degli studi di Salerno, 2022-07-26)The main objective of this work is to establish a dialogue between the literary and the real image of Bilbao, reconstructed from geographical sources, in order to trace a “history” of the city through time. Although seemingly ... -
«Io non scrivo per le mode, scrivo per il tempo». L’opera narrativa di Pier Antonio Quarantotti Gambini
(Universita degli studi di Salerno, 2022-07-24)Pier Antonio Quarantotti Gambini is not a central writer in the studies of the Italian literary scene of the 20th century. Far from any kind of canonisation, however, he is not an author who can be defined as marginal: his ... -
Il problema comunitario nella riflessione filosofica altomedievale: per una ricostruzione storico-critica
(Universita degli studi di Salerno, 2022-07-26)How to think of a community founded in the absence of Christ? The research intends to deepen the community problem in early medieval Western philosophical reflection starting from this fundamental question starting with ... -
Italian sounding e italiano LS. L’italiano nella marchionimia e nei paesaggi linguistici tedeschi
(Universita degli studi di Salerno, 2022-05-25)La tesi, frutto di un progetto di dottorato industriale, si propone di indagare la presenza dell’italiano nei marchionimi e nei paesaggi linguistici tedeschi, analizzandone le tendenze linguistiche e semiotico-valoriali. ... -
Il quadro insediativo tra X e XII secolo nel sud-est della Terra di Bari. Un esempio di uso integrato di fonti documentarie e ricerca archeologica.
(Universita degli studi di Salerno, 2022-03-07)La ricerca si propone come contributo all’indagine e all’analisi della vicenda insediativa e delle modalità di occupazione e di sfruttamento del comparto meridionale della Puglia centrale tra X e XII secolo, attraverso lo ... -
Plinio il Vecchio e la letteratura tecnico-artistica: indagine sul Fortleben dei libri 33-37 della Naturalis Historia in età tardoantica e altomedievale
(Universita degli studi di Salerno, 2022-03-10)La presente tesi si configura come un’indagine sul Fortleben dell’ultima sezione della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio (libri 33-37), dedicata alla mineralogia e alla storia dell’arte, in età tardoantica e ... -
Arraigo y desarraigo del constitucionalismo colombiano. La constitución débil
(Universita degli studi di Salerno, 2021-08-01)Colombia is the land of law and legality, but it is not the land of normative hierarchy, nor of stable constitutions. It governs a legal system fed by sources of law, varied and confusing, marked by the strong influence ... -
Papiae Elementarium doctrinae rudimentum. Littera L: saggio di edizione critica.
(Universita degli studi di Salerno, 2020-07-28)Il presente lavoro di tesi ha avuto come obiettivo la realizzazione dell’edizione critica della lettera L dell’Elementarium doctrinae rudimentum di Papias, il lessico latino più utilizzato nelle scuole sino in età umanistica. ... -
Didattica semplessa e social skills: metodologie e tecnologie per favorire lo sviluppo della capacità di Perspective Taking nei bambini e nelle bambine della Scuola Primaria
(Universita degli studi di Salerno, 2023-06-27)Il seguente progetto di ricerca ha l’obiettivo di sperimentare e valutare l’efficacia e l’efficienza didattica di metodologie e strumenti appositamente realizzati dall’Università degli studi di Salerno al fine di favorire ... -
Il potenziale archeologico come risorsa di sviluppo: per un Sistema Informativo Integrato del territorio beneventano
(Universita degli studi di Salerno, 2021-11-21)Il Sistema Informativo Integrato del territorio di Benevento rappresenta uno strumento innovativo di gestione, monitoraggio e interoperabilità di dati di diversa natura, volto alla valorizzazione delle risorse culturali, ...