EleA@Unisa
È larchivio aperto dellUniversità degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nellAteneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).
Il progetto Salernum Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dellArchivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista Bollettino storico di Salerno e Principato Citra, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.
I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dallIstituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).
Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).
Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici
Archivi in DSpace
Selezionare una sotto-comunità per visualizzare le sue collezioni.
- Archivio consortile: Share Open Archive@Elea
- Collana Scientifica dell'Università di Salerno
- Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
- Edizioni Sinestesie
- ELPHi, Electronic Library of Public History
- Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018
- Salernum - Biblioteca digitale salernitana
- Tesi di dottorato
Recently Added
-
Panel 21 - International Public History and memory
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)In our paper, we analyse how the concepts of cultural heritage are interpreted and used by official state institutions and public memorial and conservation projects in contemporary Russia. Though both of them appeal to ... -
Panel 22 - Dalla Digital History alla Public History: un progetto collaborativo per la costruzione di una infrastruttura per la ricerca e la didattica
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Questo panel presenta e discute gli aspetti digitali del Progetto Nazionale di Ricerca (PRIN): “Memorie scolastiche tra percezione sociale e rappresentazione collettiva (Italia, 1861-2001)”, iniziato nel 2019 e esteso ... -
AIPH 30 – Miniere di carta. Gli archivi dalla ricostruzione della storia alla tessitura delle storie
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Storia e memoria spesso si affiancano e si confondono nei racconti che ripercorrono vicende del passato, nei percorsi di recupero dei luoghi che compongono il nostro panorama visibile ed emotivo, nell’accumulo delle ... -
Panel 23 - I magazine di storia nella sfera pubblica
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)I magazine rappresentano un prodotto longevo e popolare nella cultura contemporanea – David Sumner, studioso di giornalismo, si è spinto a definire il Novecento come “the magazine century” –, che ha provato la sua tenuta ... -
AIPH 31 – Fotografia e progetto nella Public History: esperienze, pratiche e percorsi espositivi tra istituzioni e scena urbana
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Rete Fotografia (www.retefotografia.it) è un’associazione, fondata nel 2011, che si propone di essere spazio di confronto e aggiornamento tra realtà che operano nel settore della fotografia, un sistema aperto di collegamenti ...