Sfoglia per Titolo
Items 2367-2386 di 7133
-
G. Alfano, C. Colangelo, Il testo del desiderio. Letteratura e psicoanalisi, Carocci (Frecce), Roma 2018 : [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019) -
G. ANTONUCCI, Memorie e incontri. Una vita dentro lo spettacolo, Editoria&Spettacolo, Spoleto 2023, pp. 254.
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025) -
G.M. Anselmi, L. Chines, Leggere i classici italiani, un’antologia, a cura di V. Bernardi, A. Di Franco, A. Severi, Pàtron Editore, Bologna 2019 : [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019) -
Gabriele D'Annunzio, Fedra. Edizione critica e commentata, a cura di E. Ripari, Edizione Nazionale delle Opere di Gabriele d’Annunzio, Il Vittoriale degli Italiani, Gardone Riviera 2024, pp. 540.
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Gabriele D’Annunzio. Il vate… il mito… l’uomo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014) -
Gabriele Sofia, L’arte di Giovanni Grasso e le rivoluzioni teatrali di Craig e Mejerchol’d, Bulzoni Editore, Roma 2019 : [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020) -
Gaetano Salvemini epistolografo le lettere americane 1927-1949 a cura di Renato Camurri
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
Galenus Latinus: la traduzione di Burgundio da Pisa del De causis pulsuum. Introduzione, testo critico e indici
(Universita degli studi di Salerno, 2021-02-24)La tesi di dottorato consta di cinque capitoli e due appendici, e propone l’edizione critica della versione latina di Burgundio of Pisa del trattato galenico De causis pulsuum (XII s.). Dopo una presentazione generale sul ... -
Galileo e l'evoluzione del metodo
(Salerno : Linotypografia F.lli Di Giacomo, 1942) -
Galileo e Le lettere solari
(Roma : Carocci, 2011)Una riflessione sullo stile di pensiero e sulle scelte linguistiche di Galileo potrebbe significativamente prendere avvio da un singolare scambio epistolare iniziato nel 1612, che vede come protagonisti Marco Welser, ... -
Games and Cultural Heritage
(I. Pizzirusso, ''Games and Cultural Heritage'' «Public History Weekly», 11, 2023, n. 3, 2023-04-27)In recent years, museums and heritage sites have proposed and implemented game experiences in their collections, websites or mobile apps. Nevertheless, this gamification has often amounted to little more than a coat of ... -
Gaming and Digital Public History
(N. Nolden, E. Pfister, "Gaming and Digital Public History", in Handbook of Digital Public History, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 309-316, 2022)Over the past 50 years the part of digital games in our everyday’s mediause has consistently grown. They are thus an extremely revealing source for publichistory. This chapter argues that digital games are among other ... -
Le garanzie nel contratto di acquisizione di partecipazioni societarie
(Universita degli studi di Salerno, 2018-01-23)The thesis at stake deals with the Share Purchase Agreement and the main issue of its warranties, including the implied ones. Namely, the problem lies in that transferring shares does not mean selling undertaking’s assets, ... -
Gaussian and non-Gaussian resources in Quantum Information
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-05)This dissertation was carried out within the framework of the Quantum Information (QI). In particular, I have analyzed the main aspects: the protocol, the quantum states, the conditional measurements, and the decoherence. The ... -
Gay saber e leys d’amors: l’armonia del grande Canto Cortese
(Roma : Carocci, 2011)Il saggio si colloca al crocevia tra letteratura e scienza (tra le arti liberali del trivio e del quadrivio), essendo una riflessione sui rapporti fra poesia e tecnica rigorosa: ha per oggetto, infatti, la “gaia scienza” ... -
Gemisto, l’Imperatrice e Leopardi: da Bisanzio a Recanati
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
Gender and Cross-dressing in the Seventeenth Century: Margaret Cavendish Reads Shakespeare
(Roma : Carocci, 2013)Is there a woman in Shakespeare? This might sound facetious, but it is not so outlandish in the context of boy actors. Elizabethan drama was after all designed and stagemanaged by men mostly for men. In this context, is ... -
Gender e Public History: alcune considerazioni in margine ad un recente convegno (Firenze, 29 novembre 2017)
(A. Savelli, Gender e Public History: alcune considerazioni in margine ad un recente convegno, «Storia delle donne», 13, 2017, pp. 257-260, 2017)