Browsing by Title
Now showing items 5199-5218 of 7133
-
R&D policy evaluation: a case study on Law 46/1982 in Italy
(2011)Even in the context of neo-classical theory, characterized by a strong trust in the virtues of the free market, the need for a policy intervention in the field of research and innovation is theorized, because of the presence ... -
R. Paris, Amelia Rosselli, una étrangère tra i marosi della Storia, Neri Pozza, Vicenza 2020
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
R. scuola media di studi applicati al commercio in Salerno : 1907-1910
(Salerno : Officina tipografica salernitana, 1911) -
Raccolta della documentazione relativa all'insediamento dell'Universita' di Salerno nella Valle dell'Irno
(Salerno : Arti grafiche Boccia, 1976) -
Raccontando «tristi storie della morte dei re».Testo, contesto e rappresentazioni del Riccardo II di Shakespeare
(Roma : Carocci, 2013)William Shakespeare’s Richard ii presents philosophical and political themes related to the history of England and a symbolical interpretation of the Wars of the Roses, on the one hand; and to the person of Queen Elizabeth ... -
Raccontare altri spazi: anelli narrativi e disturbi psichici nella narrativa di Simona Vinci
Questo studio sostiene la tesi che gli spazi manicomiali rappresentano un percorso attiguo a quello dei lager perché le proprietà assimilative della costruzione narrativa e del cronotopo del lager rispetto a quelle che ... -
Raccontare e filmare la storia. Il punto di vista di Cecilia Mangini in Essere donne
(AAMOD, "Raccontare e filmare la storia. Il punto di vista di Cecilia Mangini in Essere donne", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 281-299, 2014) -
Raccontare la maternità: voci di donne nell’Archivio sonoro demo-antropologico Luisa Orrù
(E. Todde, Raccontare la maternità: voci di donne nell’Archivio sonoro demo-antropologico Luisa Orrù. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi» 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408d, 2024)L’Archivio sonoro demo-antropologico Luisa Orrù conserva numerose testimonianze di donne – madri, levatrici e ostetriche – sul tema della maternità raccolte da Luisa Orrù, docente di Antropologia culturale di Cagliari, ... -
Raccontare l’irraccontabile dalla fiaba al romanzo
Il contributo prende le mosse dalla rimozione del trauma che, presente nelle fiabe popolari, va len tamente esaurendosi nelle fiabe autorali. Con gli ultimi sviluppi del genere fiabesco si arriva, pas sando al romanzo, ... -
Racconti d’Appennino. Un prodotto di public history sulla Linea Gotica
(T. Menzani, Racconti d’Appennino. Un prodotto di public history sulla Linea Gotica, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 206-208, 2020) -
I «racconti» di Vincenzo Consolo tra scrittura e narrazione
(Avellino: Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie, 2013) -
Il racconto della guerra civile statunitense nel cinema: tra storiografia e uso pubblico della storia
(M. Monaco, "Il racconto della guerra civile statunitense nel cinema: tra storiografia e uso pubblico della storia", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)La storia è scienza o arte? L’interrogativo degli storici del XIX secolo fu in qualche modo risolto da Marc Bloch con il celebre parallelismo del fresatore e del liutaio. Ma può la storia e, soprattutto, la storiografia ... -
“Raccourcis”: strategie lessicali e forestierismi in Partiranno di Luce D’Eramo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)Partiranno is a singular novel within the unique literary biography of Luce d’Eramo. It is her most beloved novel, a science fiction, but also a police thriller and a spy story. The writer mixes differtent literary genres, ... -
“Race” — a necessary category?
(C. Kühberger, “Race” — a necessary category?, «Public history weekly», 2, 2014, n. 32, 2014)Ever since National Socialism used the term “Rasse” in a biologistic and inhumane manner and forced it into culture, it has no longer been possible for German speakers to use the term in a neutral, or uncharged, fashion. ... -
Le radici filosofiche della professione medica
(Milano: Ledizioni LediPublishing, 2024)Troppo spesso per lo sguardo del medico la malattia è solo un decorso, un esito, quasi mai ha un senso, ed il corpo diventa mero organismo. Tuttavia, la scelta professionale del medico ha alla base una vocazione squisitamente ... -
Radici. Case. Il professor Annibale Rainone intervista il pittore Prisco De Vivo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021) -
Radiografia del Myrmedon di Giovanni Pascoli
(Universita degli studi di Salerno, 2018-10-11)L’elaborato indaga i brani più significativi del Myrmedon col fine di approfondire la lettura di un poemetto che - caso quasi raro per un carme pascoliano - non ha goduto di grande attenzione critica. Movendo da una ... -
Raduno di categorie intellettuali su l'autarchia agraria in provincia di Salerno, 2 agosto 1941 - XIX
(Salerno : Istituto nazionale di cultura fascista: sezione di Salerno, 1941)