Sfoglia per Titolo
Items 2480-2499 di 7133
-
Il giurista : giornale di giurisprudenza amministrativa, civile, commerciale e penale. A.6 (1888)
(Salerno : Prem. Stab. Tip. Migliaccio, 1888, 1888) -
Un giurista sapiente
(2017)The research intends to explain what is the origin of the nickname sophόs that populus gave to Sempronio Sofo. It becames his last name. Through the History of Livius we can know Sofo, first tribunus plebis, then pontifex, ... -
Giuristi romani e diritti ‘classici’ nel pensiero di Franz Wieacker
(2024)Il contributo intende fornire un quadro del pensiero di Franz Wieacker con riguardo alle caratteristiche della giurisprudenza romana, alla sua ‘classicità’ e al suo valore nella tradizione giuridica europea. Autenticamente ... -
Giuseppe Camillo Giordano. Frammenti d’erbario di un botanico romantico [poster]
La grande Storia, quella dei nomi illustri e degli avvenimenti che contano, custodisce un numero infinito di storie secondarie. Storie nate alle periferie della cultura, in una specie di geografia alternativa sconosciuta ... -
Giuseppe Giacosa e il «pietoso caso de la morte de la Contessa di Cellant»
Il contributo esamina la pièce di Giuseppe Giacosa La signora di Challant, dedicata alla vicenda di Bianca Maria Gaspardone (o Scapardone), nar rata da Matteo Bandello nelle Novelle. Commis sionata al ... -
Giuseppe Maria Galanti e gli inediti sull’Abruzzo. Lettere, catechismi e relazioni tra progetti di riforma e Illuminismo
(Universita degli studi di Salerno, 2017-02-02)L’oggetto della tesi di dottorato, di taglio archivistico-filologico, si snoda su un doppio livello di esegesi, vertendo sulla trascrizione e analisi del Corpus delle carte manoscritte abruzzesi di Giuseppe Maria Galanti, ... -
Giuseppe Ungaretti, Da una lastra di deserto. Lettere dal fronte a Gherardo Marone, nuova edizione a cura di Francesca Bernardini Napoletano, Mondadori, Milano 2015 : [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015) -
Giuseppe Varone, "I sensi e la ragione, l’ideologia della letteratura dell’ultimo Vittorini, Franco Cesati Editore, Firenze 2015 : [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015) -
“La giustizia giusta”. Note brevi su Pasolini, Sciascia, Scotellaro tra diritto e letteratura
Questo scritto intende individuare elementi utili a ricostruire le condizioni reali della giustizia e l’idea di un suo possibile cambiamento attraverso gli scritti e le azioni di letterati esemplari del secondo dopoguerra ... -
La giustizia riparativa nell’esecuzione penale minorile: la disciplina del d. lgs. 121/2018 alla luce delle modifiche introdotte dalla c.d. riforma Cartabia
Il contributo analizza la c.d. restorative justice per i minori partendo da un’analisi della primordiale disciplina contenuta nel D. Lgs. 121/2018 per il processo penale minorile per poi confrontarla con la recente ... -
«Giù il sipario». Personaggi, cifre, motivi tra novelle e teatro
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Nel saggio si propone, a partire dai più conosciuti riferimenti novellistici già ampiamente indagali, un’ulteriore analisi del rapporto esistente tra i Sei personaggi in cerca d'autore e le Novelle per un anno, in particolare, ... -
Gladiatori e schiavi
(2016)The book of the ancient historian Christian Mann narrates the life and legal status of gladiators: the place they occupied in society, the heavy practice and grueling exercises which they were subjected, the recognized ... -
Gli affreschi della cripta di Olevano sul Tusciano
(Salerno : Jannone, 1964) -
Gli appalti pubblici nel nuovo diritto in materia di sostenibilità ambientale. Dalle previsioni isolate alla metodologia di sistema
(Universita degli studi di Salerno, 2016-07-28)Objective This work shows how the new contracts - along a line ranging from art.30, art.34, art.87,to art.95of the Code of public contracts -are economical instruments of modern environmental policies aimed at regularly ... -
Gli Archivi delle donne
(2023)Anna Scattigno lavora all'Archivio per la Memoria e la Scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi”. Nel suo intervento presenta un progetto presentato "Vite, carte e memorie. Gli Archivi di donne in Toscana". ... -
Gli archivi dell’Udi nell’organizzazione bibliotecaria e archivistica regionale
(B. Argelli, "Gli archivi dell’Udi nell’organizzazione bibliotecaria e archivistica regionale", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp.181-186, 2022)La Convenzione del 1989 tra la Regione Emilia-Romagna e il Coordinamento regionale dell’Udi per la valorizzazione dei propri archivi, dei centri di documentazione e delle biblioteche costituisce la base di un solido percorso ...