Sfoglia per Titolo
Items 2542-2561 di 7217
-
Gli archivi scolastici e le leggi antiebraiche del 1938: una ricognizione tra buone pratiche e nuove prospettive di ricerca
(M. Gianfrancesco, "Gli archivi scolastici e le leggi antiebraiche del 1938: una ricognizione tra buone pratiche e nuove prospettive di ricerca" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.794-906, 2024)This article analyzes the use of school archives to investigate a specific case: the promulgation of racial laws by the fascist regime in 1938. They affected citizens classified as “of the Jewish race,” particularly teachers ... -
Gli archivi scolastici in classe. Un laboratorio alla scuola primaria per ricostruire la storia della scuola attraverso i registri dell’insegnante
(L. Paciaroni, "Gli archivi scolastici in classe. Un laboratorio alla scuola primaria per ricostruire la storia della scuola attraverso i registri dell’insegnante" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.498-510, 2024)In the last thirty years there has been a real historiographical revolution that has introduced a new way of making history of education and school. Historians of education have begun to investigate a wide range of new ... -
Gli echi pedagogici della letteratura tra musica classica e rap
(Avellino : Edizioni Sinestesie, 2018)Il volume, che raccoglie i saggi di Alessia Sorgente e Gennaro Splenito, indaga il complesso quanto magico rapporto tra i mondi paralleli della fiaba e dell’infanzia, i quali si intrecciano in una relazione nata nella notte ... -
Gli edifici di culto aperti al pubblico e l’espropriazione forzata
(2017)This essay critically analyses the traditionally prevalent opinion that excludes the attachment of religious open buildings, emphasing that it has an uncertain regulatory basis and even more the contrast with the efficiency ... -
Gli Edifici Religiosi delle Province Ecclesiastiche Campane
(Universita degli studi di Salerno, 2022-07-21)L'oggetto della presente ricerca ha riguardato alcuni edifici religiosi delle province ecclesiastiche campane. Lo studio di ricerca ha analizzato l'edificio sacro dal punto di vista architettonico e simbolico. La ricerca ... -
Gli effetti indotti sul costruito da frane a cinematica lenta
(Universita degli studi di Salerno, 2015-04-21)Landslides - alone or in combination with other natural disasters such as earthquakes, volcanic eruptions, floods etc. - Represent a major cause of casualties and property damage in terms of direct and indirect costs. For ... -
Gli epigrammi gnomici e filosofici di Pallada di Alessandria
(Universita degli studi di Salerno, 2015-04-21)This dissertation concerns the work of Palladas of Alexandria (IV century A.D.). This poet’s corpus still lacks a critical edition and a philological al literary commentary. The thesis is divided into two parts: in the ... -
Gli interessi della provincia di Salerno e l'azione parlamentare nella XXV Legislatura
(Salerno : Prem. Stab. tip. Spadafora, 1921) -
Gli occhi sulla storia. Prefazione al Dossier
(C. De Maria, Gli occhi sulla storia. Prefazione al Dossier, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 28-33, 2020)Questo dossier rappresenta l’ultima tappa di un progetto pluriennale di public history – “Gli occhi sulla storia. La storia contemporanea al cinema” – promosso tra il 2016 e il 2019 dall’Istituto storico della Resistenza ... -
Gli stemmi civici dell'antica Repubblica amalfitana
(Roma : Collegio araldico, 1920) -
Gli stili narrativi dei gruppi dinamici come indicatori di cambiamento: ipotesi teoriche e proposte metodologiche
(Universita degli studi di Salerno, 2013-05-02)The paper provides a theoretical and methodological reinterpretation of group dynamic from a strategicintegrated perspective through the definition and the systematic exploration of the scientific values of the link between ... -
Gli studi e il collezionismo di Numismatica araba in Italia dall’Unità ad oggi
(Fisciano (SA): Università degli Studi di Salerno; Roma: Edizioni Quasar, 2020)This paper offers overview of the Italian contributions to the field of Arabic Numismatics and of the history of collecting Arabic coins in Italy since 1871 to date. It ends with some thoughts on the future of the studies ... -
Gli studi professionali moderni specialmente in Italia
(Naples : Emil Prass International Bookseller, 1907, 1907) -
Gli sviluppi gnoseologici della metateologia agli inizi del XIV secolo. Gerardo da Bologna OC, Pietro Aureolo OFM, Gerardo da Siena OESA
(Universita degli studi di Salerno, 2014-05-16)Facing the question of the structure of theology (metatheology), this doctoral thesis aims to observe the nature of theology from a gnoseological point of view. In this perspective, this work focuses on two levels: on one ... -
Gli ultimi anni della dominazione austriaca a Trieste. Terza parte : La liberazione
(Roma, Milano, Trieste : Casa editrice Risorgimento, 1919) -
Gli usi parlati nei language forum: un modo innovativo per interrogarsi sulla lingua viva
(Roma : Carocci, 2010)Questo contributo parte da un’analisi delle marche d’uso impiegate nei dizionari per riferirsi alla lingua parlata, prestando particolare attenzione alla marca colloquiale che, essendo quella più neutra rispetto alle altre, ... -
Gli “eterni iloti”: le campagne mantovane e la politica tra XIX e XX secolo
(G. Zacchè, Gli “eterni iloti”: le campagne mantovane e la politica tra XIX e XX secolo. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408p, 2024)L’articolo rappresenta l’identità contadina tramite tipi di fonti differenti, “provinciali” e “popolari”. Le fonti, che consistono in giornali, canzoni, poesie e immagini, provengono in gran parte da Mantova, per poter ... -
Il Global Compact sulla migrazione tra scenari internazionali e realtà europea
(2018)The paper is developed over two main sections. The first one is edited by Cristiana Carletti and is devoted to the protection of human rights of migrants and international protection seekers with the involvement of all ...