Browsing by Title
Now showing items 2588-2607 of 7321
-
Gli appalti pubblici nel nuovo diritto in materia di sostenibilità ambientale. Dalle previsioni isolate alla metodologia di sistema
(Universita degli studi di Salerno, 2016-07-28)Objective This work shows how the new contracts - along a line ranging from art.30, art.34, art.87,to art.95of the Code of public contracts -are economical instruments of modern environmental policies aimed at regularly ... -
Gli Archivi delle donne
(2023)Anna Scattigno lavora all'Archivio per la Memoria e la Scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi”. Nel suo intervento presenta un progetto presentato "Vite, carte e memorie. Gli Archivi di donne in Toscana". ... -
Gli archivi dell’Udi nell’organizzazione bibliotecaria e archivistica regionale
(B. Argelli, "Gli archivi dell’Udi nell’organizzazione bibliotecaria e archivistica regionale", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp.181-186, 2022)La Convenzione del 1989 tra la Regione Emilia-Romagna e il Coordinamento regionale dell’Udi per la valorizzazione dei propri archivi, dei centri di documentazione e delle biblioteche costituisce la base di un solido percorso ... -
Gli archivi fotografici al femminile
(2023)Lucia Miodini lavora presso l'Università di Parma. Presenta uno dei panel organizzati e dedicato agli archivi al femminile. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza dell'AIPH (Associazione italiana di ... -
Gli archivi scolastici e le leggi antiebraiche del 1938: una ricognizione tra buone pratiche e nuove prospettive di ricerca
(M. Gianfrancesco, "Gli archivi scolastici e le leggi antiebraiche del 1938: una ricognizione tra buone pratiche e nuove prospettive di ricerca" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.794-906, 2024)This article analyzes the use of school archives to investigate a specific case: the promulgation of racial laws by the fascist regime in 1938. They affected citizens classified as “of the Jewish race,” particularly teachers ... -
Gli archivi scolastici in classe. Un laboratorio alla scuola primaria per ricostruire la storia della scuola attraverso i registri dell’insegnante
(L. Paciaroni, "Gli archivi scolastici in classe. Un laboratorio alla scuola primaria per ricostruire la storia della scuola attraverso i registri dell’insegnante" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.498-510, 2024)In the last thirty years there has been a real historiographical revolution that has introduced a new way of making history of education and school. Historians of education have begun to investigate a wide range of new ... -
Gli echi pedagogici della letteratura tra musica classica e rap
(Avellino : Edizioni Sinestesie, 2018)Il volume, che raccoglie i saggi di Alessia Sorgente e Gennaro Splenito, indaga il complesso quanto magico rapporto tra i mondi paralleli della fiaba e dell’infanzia, i quali si intrecciano in una relazione nata nella notte ... -
Gli edifici di culto aperti al pubblico e l’espropriazione forzata
(2017)This essay critically analyses the traditionally prevalent opinion that excludes the attachment of religious open buildings, emphasing that it has an uncertain regulatory basis and even more the contrast with the efficiency ... -
Gli Edifici Religiosi delle Province Ecclesiastiche Campane
(Universita degli studi di Salerno, 2022-07-21)L'oggetto della presente ricerca ha riguardato alcuni edifici religiosi delle province ecclesiastiche campane. Lo studio di ricerca ha analizzato l'edificio sacro dal punto di vista architettonico e simbolico. La ricerca ... -
Gli effetti indotti sul costruito da frane a cinematica lenta
(Universita degli studi di Salerno, 2015-04-21)Landslides - alone or in combination with other natural disasters such as earthquakes, volcanic eruptions, floods etc. - Represent a major cause of casualties and property damage in terms of direct and indirect costs. For ... -
Gli epigrammi gnomici e filosofici di Pallada di Alessandria
(Universita degli studi di Salerno, 2015-04-21)This dissertation concerns the work of Palladas of Alexandria (IV century A.D.). This poet’s corpus still lacks a critical edition and a philological al literary commentary. The thesis is divided into two parts: in the ... -
Gli interessi della provincia di Salerno e l'azione parlamentare nella XXV Legislatura
(Salerno : Prem. Stab. tip. Spadafora, 1921) -
Gli occhi sulla storia. Prefazione al Dossier
(C. De Maria, Gli occhi sulla storia. Prefazione al Dossier, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 28-33, 2020)Questo dossier rappresenta l’ultima tappa di un progetto pluriennale di public history – “Gli occhi sulla storia. La storia contemporanea al cinema” – promosso tra il 2016 e il 2019 dall’Istituto storico della Resistenza ... -
Gli stemmi civici dell'antica Repubblica amalfitana
(Roma : Collegio araldico, 1920) -
Gli stili narrativi dei gruppi dinamici come indicatori di cambiamento: ipotesi teoriche e proposte metodologiche
(Universita degli studi di Salerno, 2013-05-02)The paper provides a theoretical and methodological reinterpretation of group dynamic from a strategicintegrated perspective through the definition and the systematic exploration of the scientific values of the link between ... -
Gli studi e il collezionismo di Numismatica araba in Italia dall’Unità ad oggi
(Fisciano (SA): Università degli Studi di Salerno; Roma: Edizioni Quasar, 2020)This paper offers overview of the Italian contributions to the field of Arabic Numismatics and of the history of collecting Arabic coins in Italy since 1871 to date. It ends with some thoughts on the future of the studies ... -
Gli studi professionali moderni specialmente in Italia
(Naples : Emil Prass International Bookseller, 1907, 1907) -
Gli sviluppi gnoseologici della metateologia agli inizi del XIV secolo. Gerardo da Bologna OC, Pietro Aureolo OFM, Gerardo da Siena OESA
(Universita degli studi di Salerno, 2014-05-16)Facing the question of the structure of theology (metatheology), this doctoral thesis aims to observe the nature of theology from a gnoseological point of view. In this perspective, this work focuses on two levels: on one ...