Browsing by Title
Now showing items 2966-2985 of 7103
-
Intervento di Alfonso Menna al Consiglio Comunale del 21 dicembre 1970 : (programma e sede universitaria)
(Salerno : Graficart di Giovanni Di Giacomo, [1971?], 1971) -
Intervista a Cristina Alga. L’ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo
(P. E. Boccalatte, "Intervista a Cristina Alga. L’ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 291-294, 2022)A Palermo un ecomuseo racconta le trasformazioni urbanistiche e sociali della città dal dopoguerra a oggi attraverso testimonianze, storie, immagini e memorie legate al mare di città; ma è anche un luogo capace di visione, ... -
Intervista a Eva Meran LA CASA DELLA STORIA AUSTRIACA COME FORUM
(P. E. Boccalatte, "Intervista a Eva Meran. La casa della storia austriaca come forum.", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n. 8., 2024)L’HDGÖ Haus der Geschichte Österreich (Casa della storia austriaca), è il primo museo nazionale dedicato alla storia contemporanea dell’Austria. Attraverso un allestimento permanente che utilizza in modo critico e sfidante ... -
Intervista a Federico Valacchi. Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine
(M. Troilo, Intervista a Federico Valacchi. Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408r, 2024)Federico Valacchi è tra i più prolifici docenti di Archivistica in Italia. Di recente sono stati editi due suoi volumi utilizzabili allo stesso tempo come manuali universitari e come libri di divulgazione della materia. ... -
Intervista a Filippo Focardi. Deportazione e Shoah. Tra memoria e testimonianze
(E. Betti, F. Chiaricati, "Intervista a Filippo Focardi. Deportazione e Shoah. Tra memoria e testimonianze", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)L’intervista a Filippo Focardi si concentra principalmente sugli snodi della costruzione della memoria rispetto a temi centrali della storia della Seconda guerra mondiale, come il sistema concentrazionario nazista e fascista. ... -
Intervista a Giuseppe Raniolo. Sull’uso controverso delle nuove realtà digitali a scuola
(F. Di Bartolo, "Intervista a Giuseppe Raniolo. Sull’uso controverso delle nuove realtà digitali a scuola", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)Intervista allo psicoterapeuta Giuseppe Raniolo sulle trasformazioni di lungo periodo della tecnologia nella vita quotidiana e sull’uso o abuso di quest’ultima nella scuola. La dimensione digitale è ormai una necessità e ... -
Intervista a Joan Roca i Albert. Barcelona flashback, un metodo per leggere la città
(P. E. Boccalatte, Intervista a Joan Roca i Albert. Barcellona flashback, un metodo per leggere la città. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408l, 2024)Il MUHBA, Museu d’Història de Barcelona, lavora dal 1943 per diffondere la conoscenza della storia della città, dalle origini ai giorni nostri. Nel 2023 il Museo compie 80 anni e celebra questo traguardo ospitando eventi ... -
Intervista a Joëlla van Donkersgoed. La storia di Esch in 25 oggetti
(P. E. Boccalatte, "Intervista a Joëlla van Donkersgoed. La storia di Esch in 25 oggetti", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)Esch-sur-Alzette è una cittadina di circa 36.000 abitanti situata nell’area mineraria del Lussemburgo. Un’esposizione temporanea all’Escher Pop-Up-Store ha inteso misurarsi con un approccio creativo allo storytelling. ... -
Intervista a Laura De Giorgi e Guido Samarani. L’Italia e la Cina dal Novecento al Duemila: le relazioni di ieri per capire l’oggi
(R. Roncati, "Intervista a Laura De Giorgi e Guido Samarani. L’Italia e la Cina dal Novecento al Duemila: le relazioni di ieri per capire l’oggi", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 25-31, 2022)Tra il 2020 e il 2021 sono ricorsi, rispettivamente, il cinquantennale della normalizzazione dei rapporti tra la Cina comunista e l’Italia e il centenario della fondazione del Partito comunista cinese (Pcc). Tali ricorrenze ... -
Intervista a Mario Grasso
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)Questa intervista a Mario Grasso, poeta, saggista, narratore, critico letterario, direttore editoriale dialettologo (1932-2022), trae spunto dalla traduzione da lui curata di un'antologia delle opere di uno dei più amati ... -
Intervista a Matteo Cerami
(Avellino: Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie, 2013) -
Intervista a Mauro Roda. Il Comitato bolognese di solidarietà ai profughi dell’ex Jugoslavia: una riflessione a trent’anni di distanza (1992-2022)
(E. Betti, C. De Maria, "Intervista a Mauro Roda. Il Comitato bolognese di solidarietà ai profughi dell’ex Jugoslavia: una riflessione a trent’anni di distanza (1992-2022)", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 17-23, 2022)Il Comitato di solidarietà ai profughi dell’ex Jugoslavia, nato a Bologna nel 1992, fu attivo per tutti gli anni Novanta. Operò soprattutto verso il campo profughi di Ribnica (Slovenia), ma intraprese missioni di soccorso ... -
Intervista a Michele Bulgarelli, Francesco Garibaldo e Matteo Rinaldini. Il lavoro operaio digitalizzato: fare inchiesta sulle aziende metalmeccaniche negli anni dell’industria 4.0
(E. Betti, D. Graziola, "Intervista a Michele Bulgarelli, Francesco Garibaldo e Matteo Rinaldini. Il lavoro operaio digitalizzato: fare inchiesta sulle aziende metalmeccaniche negli anni dell’industria 4.0", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 45-52, 2022)L’intervista ricostruisce le ragioni profonde della necessità, ancora attuale, di svolgere inchieste operaie, approfondendo la storia e la tradizione di questo approccio. Un importante tema affrontato è quello dell’innovazione ... -
Intervista a Mirella M. Plazzi. Il lavoro negli Archivi dell’Udi tra innovazione e tradizione
(E. Betti, M. F. Polimeni, "Intervista a Mirella M. Plazzi. Il lavoro negli Archivi dell’Udi tra innovazione e tradizione", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 215-220, 2022)L’intervista ripercorre la vita professionale da archivista di Mirella Plazzi, dalla prima esperienza presso l’Archivio del Comitato provinciale dell’Udi di Ravenna all’attuale posizione come funzionaria della Regione ... -
Intervista a Paolo Carusi e Gioachino Lanotte. Musica, politica e cultura di massa: una storia del Cantagiro
(E. Betti, "Intervista a Paolo Carusi e Gioachino Lanotte. Musica, politica e cultura di massa: una storia del Cantagiro", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)Il volume Cantagiro. Storia e musica di un decennio tra tradizione e modernità racconta la storia di una delle più importanti manifestazioni canore italiane nel suo decennio iniziale, quando l’industria discografica seppe ... -
Intervista a Pietro Polito. Tra storia delle “nostre radici” e storia del presente: il Centro studi Piero Gobetti di Torino
(M. Vicari, "Intervista a Pietro Polito. Tra storia delle “nostre radici” e storia del presente: il Centro studi Piero Gobetti di Torino", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 33-42, 2022)Il Centro studi Piero Gobetti è un istituto dedicato allo studio della storia e del pensiero politico del XX secolo, il cui fine è non solo tutelare e rendere accessibile l’opera di Piero Gobetti e delle tradizioni culturali ... -
Intervista a Rosa Giulio (Università di Salerno) in preparazione del Convegno Internazionale su Francesco De Sanctis
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
Intervista a Rosanna Galli, Micaela Gavioli e Katia Graziosi. Per una storia orale della Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna
(E. Betti, V. Cosentino, "Intervista a Rosanna Galli, Micaela Gavioli e Katia Graziosi. Per una storia orale della Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp.199-205, 2022)L’intervista ha come obiettivo quello di ricostruire la storia della Rete archivi Udi Emilia-Romagna. Le intervistate hanno ricoperto la presidenza della Rete in fasi e sedi diverse. La Rete, infatti, nasce a Modena alla ... -
Intervista a Stelio Vinci, autore de “la libreria del poeta” dialogo con Mario Cerne, figlio di “Carletto”, fedele assistente di Umberto Saba
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013) -
Intervista a Vittoria Tola. Una storia dell’Archivio centrale Udi e dell’Associazione nazionale archivi Udi
(E. Betti, T. Ciarrocchi, "Intervista a Vittoria Tola. Una storia dell’Archivio centrale Udi e dell’Associazione nazionale archivi Udi", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 207-213, 2022)L’intervista intende ripercorrere la formazione politica di Vittoria Tola, il suo impegno politico all’interno dell’Udi e le trasformazioni strutturali che l’associazione ha subito dopo il congresso del 1982. In particolare, ...