Sfoglia per Titolo
Items 3051-3070 di 7167
-
Introduzione al Dossier
(F. Di Bartolo, L. Malgioglio, "Introduzione al Dossier", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)Il Dossier intende porre l’attenzione su alcuni punti cruciali della scuola come istituzione che ha il compito di istruire ed educare, affrontando le trasformazioni in senso neoliberista che stanno modificando le finalità ... -
Introduzione al Dossier Profili di donne fra carte e libri
(A. Martorano & V. Sonzini, "Profili di donne fra carte e libri. Introduzione", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n.8, 2024)L’interesse che biblioteche e archivi privati hanno riscosso negli ultimi anni ha portato all’intensificarsi della produzione scientifica sul tema. Mentre è più tipico rilevare fondi maschili, più occasionale è stata ... -
Introduzione al dossier, con una testimonianza di Vittoriano Ferioli
(F. Morgagni, T. Menzani, Introduzione al dossier, con una testimonianza di Vittoriano Ferioli, «Clionet», 2021, n. 5, pp. 105-110, 2021) -
Introduzione alla Storia della scuola italiana dalla prospettiva del corpo docente: fonti, formazione e proposte per ricerche future
(D. Perfetti, Introduzione alla storia della scuola italiana dalla prospettiva del corpo docente: fonti, formazione e proposte per ricerche future,«Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408ab, 2024)L’articolo prende in esame le fonti più facilmente accessibili per lo studio del sistema scolastico italiano. Negli ultimi trent’anni la storiografia, le amministrazioni pubbliche e gli attori sociali hanno prodotto sempre ... -
Introduzione all’economia politica dell’organizzazione: nozioni ed applicazioni
(2004)Questo lavoro ha lo scopo di offrire una serie di nozioni introduttive allo studio dell’economia politica dell’organizzazione. L’esame della nascita, della progettazione e della conduzione efficiente delle organizzazioni ... -
Introduzione. Public History of Education: una proposta operativa per costruire una comunità educante
(G. Bandini, S.Oliviero, Introduzione. Public History of Education: una proposta operativa per costruire una comunità educante, in G. Bandini, S. Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp. IX-XII, (2019) -
InV:ito alla Storia. Terza conferenza nazionale dell'Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta 24-28 giugno 2019. Book of abstract
(Pisa: AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
Le invasioni memetiche: il fenomeno dei meme nella cornice della public history (Dialoghi della Public History 6 ; 25 ottobre 2021)
(AIPH, "Le invasioni memetiche: il fenomeno dei meme nella cornice della public history" con F. Mantovani, R. Guazzone, video file, 2021)Tra gli elementi più interessanti da esaminare per studiare il rapporto tra la storia e i linguaggi del web ci sono senza dubbio i meme, le cui caratteristiche principali sono la replicabilità della cornice e l’immediatezza ... -
Investigating multi-word verbs in spoken late modern english: Evidence from the Proceedings of the Old Bailey (1750-1850)
(Universita degli studi di Salerno, 2016-06-13)Obiettivo principale della ricerca è di condurre un’analisi diacronica relativa all’uso linguistico e ai cambiamenti inerenti i Multi-word verbs (MWVs). Molti studi sono stati condotti sull’occorrenza dei verbi nell’inglese ... -
Investigation of the groundwater-river interaction, using Radon-222 as a natural tracer, in a karst Mediterranean environment like in the case study of the Bussento river basin
(Universita degli studi di Salerno, 2010-04-27)The naturally-occurring radionuclides have proven to be powerful tools for assessing the time dependency of GSI processes. The radionuclide 222Rn (referred to as radon) has the advantage of being a radioactive noble gas, ... -
Invisible Affections and Socialization to the Sexuality of Lesbians. A Case Study in Italy
(2019)The article focuses on the process of socialization and sexuality of homosexual people, examining the specific case of lesbians living in Salerno, a major city in southern Italy. The essay highlights the path that women ... -
‘Io che ho visto’. L’orrore delle foibe tra testimonianza e racconto
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)The essay focuses on some characters of the narrative of testimony, a deliberately generic term, which embraces a very wide and varied range of textual forms (from autobiographical stories to novels to interviews, to real ... -
'Io non conto’. ‘Noi credevamo’ di Anna Banti dal romanzo al cinema
(https://www.sinestesierivistadistudi.it/nel-quadro-del-novecento/, 2018)L’articolo è una lettura del romanzo Noi credevamo di Anna Banti, pubblicato nel 1967, in comparazione alla riduzione cinematografica fatta nel 2010 da Mario Martone, mostrandone riprese e novità. -
«Io non scrivo per le mode, scrivo per il tempo». L’opera narrativa di Pier Antonio Quarantotti Gambini
(Universita degli studi di Salerno, 2022-07-24)Pier Antonio Quarantotti Gambini is not a central writer in the studies of the Italian literary scene of the 20th century. Far from any kind of canonisation, however, he is not an author who can be defined as marginal: his ... -
«Io vi lotto/ contro i fantasmi miei contro me stesso»: il Taccuino di Bonn di Luigi Pirandello
Il Taccuino di Bonn, testimonianza preziosa, sino al 1891 del determinante soggiorno di Luigi Pi randello nella città tedesca, partecipa in modo particolarmente “avventuroso” delle vicissitudini redaziona ... -
Iole Fargnoli, Claudio Luzzati e Riccarda Dell’Oro (a cura di), La cattedra e la toga. Scritti romanistici di Aldo Dell’Oro, Milano 2015
(2015)Ten years after the death of Aldo Dell’Oro, a collection of his articles in Roman Law has been published. They concern private law institutes, the technique of the Justinian’s Digest and matters of public law. Dell’Oro was ... -
IPO Underpricing and Local Networks across Issuing Firms
(Universita degli studi di Salerno, 2021-11-09)La prossimità geografica ad altre società emittenti incide sulla dimensione della dell' underpricing di una IPO? Il seguente lavoro mostra evidenze significative sull'effetto dell’underpricing di una IPO dovuto alla ... -
Ippolito deve morire. Maledizione e morte da Euripide a d’Annunzio
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)