• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Sfoglia per Titolo
  •   DSpace Home
  • Sfoglia per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 3528-3547 di 7167

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      L’autenticità come vantaggio competitivo nei mercati della filiera discografica. Il caso di studio “Disclan Salerno” 

      Pellegrino, Dario (Universita degli studi di Salerno, 2016-07-19)
      Questo lavoro di tesi si inserisce nel filone degli studi di management delle imprese discografiche. Attraverso lo sviluppo del concetto di autenticità si è provato a fornire agli addetti ai lavori un approccio alternativo ...
    • Thumbnail

      L’autorizzazione unica ambientale, tra esigenze di semplificazione e profili di criticità 

      Santoro, Ermanno (2015)
      This paper examines the institution of the Autorizzazione Unica Ambientale introduced into italian legal system by the national Legislator, on the impetus of the European Legislator, in order to simplify the bureaucratic ...
    • Thumbnail

      L’auxiliaire do dans les affirmations non polémiques en anglais 

      Douay, Catherine (Roma : Carocci, 2016)
      When used in affirmative sentences the English auxiliary do is often characterized as expressing more or less polemical values. Yet do often occurs in affirmative utterances where no (potential) disagreement between ...
    • Thumbnail

      L’azione come «atto di parola» nel romanzo siciliano di Carlo Levi: le parole sono pietre 

      Stazzone, Dario (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
    • Thumbnail

      L’azione dei Tribunali militari nella guerra al brigantaggio (1863-1865). Alcuni casi di studio 

      Landi, Mariamichela (Universita degli studi di Salerno, 2020-07-08)
      L’attività di ricerca si è concentrata sul problema della guerra al brigantaggio condotta dallo stato italiano nel Mezzogiorno negli anni a ridosso dell’unità. In particolare, sulla fase della guerra in cui fu attuato il ...
    • Thumbnail

      L’azione educativa dell’ANPI per la formazione dei cittadini dentro e fuori la scuola 

      Pagliarulo, Gianfranco <ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Italy> (G. Pagliarulo, "L’azione educativa dell’ANPI per la formazione dei cittadini dentro e fuori la scuola", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. 27-33, 2022)
      The paper highlights some of the initiatives the ANPI carried on in schools for spreading knowoledge about the Resistance movement. The contribution shows the objectives that guide ANPI and its action.
    • Thumbnail

      L’eco della loro voce. Eleonora Duse, Memo Benassi e Glauco Mauri 

      Di Palma, Guido
      Benassi, in un’accidentale osservazione affidata alla malinconica rievocazione dell’ultima tournée americana della Duse, osserva che l’eco della voce degli attori “si trova sempre più lontana in quella degli allievi, sino ...
    • Thumbnail

      L’eco della Primavera di Praga nella produzione letteraria samizdat: il caso dei Fejetony 

      Mella, Stefania (2019)
      To commemorate the Prague Spring, the Czech writer and journalist Ludvík Vaculík (1926- 2015) decided in 1968 to devote a short prose text (fejeton) to the real spring season and to the metaphorical one, which would be ...
    • Thumbnail

      L’editoriale 

      Lucrezi, Francesco Maria (2013)
    • Thumbnail

      L’edizione digitale di fonti storiche: nuove opportunità, nuovi problemi, nuove figure 

      Salvatori, Enrica <Università di Pisa> (E. Salvatori, "L’edizione digitale di fonti storiche: nuove opportunità, nuovi problemi, nuove figure", in V. Nigrosoli Warnhjelm (a cura di), Edito, inedito, riedito. Saggi dall’ XI Congresso degli Italianisti Scandinavi, Università del Dalarna, Falun, 9-11 giugno 2016, Pisa, Pisa University Press, 2017, pp. 39–53, 2017)
      The essay briefly examines the opportunities and the problems that the critical digital edition of historical sources presents, as well as its wider implications in the Humanities. The purpose is to highlight the technological ...
    • Thumbnail

      L’educazione civica e la Resistenza: prospettive di Public History of Education 

      Martinelli, Chiara (C. Martinelli, "L’educazione civica e la Resistenza: prospettive di Public History of Education", in Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. 173-183, 2022)
      The introduction of civic education in the scholastic curriculum has offered to schools new opportunities for coping with the study of Resistance movement and other events occurred in contemporary history. Through some ...
    • Thumbnail

      L’educazione del popolo nella Public History of Education: istruire con i Catechismi repubblicani durante la Repubblica napoletana del 1799 

      Capobianco, Rosaria (R. Capobianco, "L’educazione del popolo nella Public History of Education: istruire con i Catechismi repubblicani durante la Repubblica napoletana del 1799" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.698-712, 2024)
      During the very brief experience of the Neapolitan Republic of 1799, the pro-republican Neapolitan intellectuals entrusted the nation-state with the role of stateeducator in order to be able to activate innovative public ...
    • Thumbnail

      L’educazione spirituale 

      Ciampa, Rachele (Universita degli studi di Salerno, 2014-04-24)
      Nel mio lavoro di ricerca intendo indagare i sentimenti spirituali e religiosi delle “nuove generazioni”, cercando di presentare dei giovani che parlino in prima persona, facendo ricorso a metodi di tipo qualitativo, quali ...
    • Thumbnail

      L’effetto della pressione e della temperatura sul (dis)comfort percepito nella human artefact interaction 

      Califano, Rosaria (Universita degli studi di Salerno, 2018-03-09)
      The aim of this PhD work is to provide indications on comfort in the case of the Man-Machine interface and to guarantee all the tools for evaluating them. In order to analyze comfort, it was necessary to carry out a ...
    • Thumbnail

      L’effetto di indifferenziazione nella moltitudine delle ipotesi di differenziazione trattamentale in ambito penitenziario 

      De Simone, Federica (2015)
    • Thumbnail

      L’efficacia cross-border degli accordi stragiudiziali in materia familiare tra i regolamenti Bruxelles II-bis e Bruxelles II-ter 

      Honorati, Costanza; Bernasconi, Sara (2020)
      This article deals with the recognition and enforcement within the European judicial area of out-of-court divorce (or separation) agreements resulting from the two procedures introduced in Italy in 2014 by Decree-Law no. ...
    • Thumbnail

      L’Emanuele eucarestia unica nostra via 

      Bianco, Michele (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015)
    • Thumbnail

      L’employee engagement negli Enti pubblici. Il caso INPS di Salerno 

      Tierno, Fabio (Universita degli studi di Salerno, 2017-04-10)
      Il lavoro ha ridefinito il modello concettuale dell’employee engagement, individuando le dimensioni pratiche che lo rendono applicabile all’interno della pubblica amministrazione. L’obiettivo della ricerca è stato quello ...
    • Thumbnail

      L’ennesima riforma “incompleta” della magistratura onoraria: verso la fine della figura di giudice non professionale o verso un nuovo inizio? 

      Silvestre, Rosita (2025)
      Il travagliato percorso di riforme della magistratura onoraria sembra essere giunto a conclusione con l’ultima riforma in itinere, all’esame del Senato, contenuta nel DDL 1322 di iniziativa governativa, presentato alla ...
    • Thumbnail

      L’epigrafia: un ponte tra la ricerca e la condivisione della storia 

      Salvatori, Enrica <Università di Pisa> (E. Salvatori, “L’epigrafia: un ponte tra la ricerca e la condivisione della storia", in S. Bruni (a cura di), Concordi lumine maior. Scritti per Ottavio Banti, Pisa, ETS, 2014, pp. 159-172., 2014)
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba