Sfoglia per Titolo
Items 3547-3566 di 7133
-
L’eteroregolamentazione dei contratti bancari e finanziari. Il ruolo delle Autorità di vigilanza
(Universita degli studi di Salerno, 2017-07-12)La tesi esplora il tema dell’eteroregolamentazione dei contratti bancari e finanziari nella triplice prospettiva del sistema delle fonti di integrazione del regolamento contrattuale, delle modalità attraverso le quali le ... -
L’ethos nella scrittura di Dante Della Terza
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Al ricordo personale di Dante Della Terza, al racconto di un importante sodalizio culturale, oltre che umano, è dedicato il presente contributo. In esso vengono ripercorse le tappe più salienti di un rapporto che si è ... -
L’Europa dei tradimenti. Il cosmopolitismo normativo europeo sotto attacco
(2017)The article aims to analyse the project of a cosmopolitan Europe and to show the validity not of its rejection, but rather, of its betrayal. My argument is that Europe has both historical and normative character-istics of ... -
L’Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989
(F. Focardi, B. Groppo (a cura di), "L’Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989", Roma, Viella, 2013, (2013)La fine della Guerra fredda e il riassetto dell’ordine europeo dopo il 1989 si sono tradotti in una lotta per la ridefinizione delle coordinate della memoria pubblica e istituzionale che ha investito tutta l’Europa. Nuovi ... -
L’Europa in festival. Indagine sulle potenzialità e i limiti della partecipazione in ambito europeo attraverso uno studio di caso
(2015)By analyzing the case study of the 2013 edition of the “Festival of Europe” held in Florence, the essay ex-plores the limits and potential forms of participa-tion in European contexts as they occur on special “celebratory” ... -
L’evoluzione del regime degli scambi nel commercio internazionale agroalimentare: dal GATT alla Wto
(2008)Tra le due guerre mondiali hanno prevalso le politiche protezionistiche, ma, dalla fine della seconda, la regolamentazione e la progressiva liberalizzazione degli scambi nel commercio internazionale sono state perseguite ... -
L’evoluzione delle tematiche filelleniche nella letteratura italiana del XVIII e XIX secolo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)Il saggio si propone di offrire un quadro generale sul fenomeno del filellenismo, descrivendo la sua evoluzione nella letteratura italiana del XVIII e del XIX secolo. L’Italia fu il paese che appoggiò con maggior vigore ... -
L’haiku di Yosa Buson nelle «Quartine vallesane» di R. M. Rilke
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)L’estetica e la poesia giapponese hanno ricoperto un ruolo fondamentale nello sviluppo del linguaggio che ha caratterizzato le ultime opere di Rainer Maria Rilke. Alla ricerca di un compromesso tra la sfera dell’essere e ... -
L’Hecatostys: analisi della documentazione
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-06)The dissertation has as its object the hecatostys, a civic unity of those who the moderns define 'numeric'. Concerning this institution we have nearly one hundred testimonies from epigraphic and literary contexts and its ... -
L’histoire au bout de la rue. Le passé dans l’espace public bruxellois
(C. Kesteloot, L’histoire au bout de la rue. Le passé dans l’espace public bruxellois, «Passés Futurs», n.15 (2024), pp. 90-125, 2024)Depuis l’indépendance de la Belgique, les autorités locales ont eu à cœur d’utiliser l’odonymie comme support de politiques mémorielles et identitaires. Si ce mouvement a d’abord porté sur les valeurs et les héros du jeune ... -
L’Histoire Publique comme histoire du temps présent
(S. Noiret, "L’Histoire Publique comme histoire du temps présent", «Mélanges de la Casa de Velázquez», 53, 2023, n. 2, pp. 389-397, 2023) -
L’identità femminile nell’«Amica geniale» di Elena Ferrante e nel romanzo «Al-bāb al-maftūḥ» [La porta aperta] di Laṭīfa al-Zayyāt
(2020)Starting from the assumption that socio-cultural changes have an impact on the formation of women's identities, this article explores the construction of female identities in Egypt and in Italy from a ... -
L’identità operaia nella poesia italiana dell’ultimo Novecento: Franzin, Di Ruscio, Riccardi
A partire dagli anni ’80 e ’90 del ’900 gli assetti del sistema industriale italiano entrano definitivamente in crisi: lo choc della chiusura delle fabbriche e la cassaintegrazione, solcano la scena del presente e la ... -
L’immaginario arboreo nelle poesie di Girolamo Comi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)The article deals with the vegetable element in Girolamo Comi’s poems (1890-1968). The vegetal element is not only understood as part of the natural scenery and landscape context, but as a ... -
L’immagine della Polonia in Italia tra il XIV e il XVI secolo
(2017)The image of Poland in Italy between XIV and XVI century. The article analyses the image of Poland conveyed in works – mainly literary and historical – written in Italy, both in Latin and in Italian, over a span of three ... -
L’immagine letteraria della prostituta a Buenos Aires: dalla denuncia alla nostalgia
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-19)My doctoral thesis focused on the literary representation of prostitute in Buenos Aires, with regard to the Argentinean narrative output throughout the time between 20’s and 80’s of the last century. The aim of the research ... -
«L’Immoraliste di Gide è incatenato, in confronto a me…».* Leggere il primo Pasolini con André Gide
ABSTRACT L’articolo si interroga sull’originale relazione che lega Gide e Pasolini: relazione all’apparenza intertestuale, soprattutto nelle prime opere del poeta di Casarsa, ove frequenti sono i riferimenti a L’immoraliste ... -
L’impatto dei sistemi di pianificazione e controllo sui percorsi di risanamento delle società partecipate pubbliche. Potenzialità e limiti alla luce della “riforma Madia”
(Universita degli studi di Salerno, 2017-04-18)Il presente lavoro di ricerca ha come oggetto il processo di cambiamento che ha caratterizzato le società partecipate pubbliche negli ultimi anni, focalizzando precisamente la propria attenzione su quanto previsto dal ... -
L’impatto reputazionale nelle società private in controllo pubblico: il caso dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
(Universita degli studi di Salerno, 2017-05-23)In tempi recenti, l’importanza degli intangible asset in generale ed il rilievo da assegnare alla corporate reputation hanno ottenuto un plebiscito generalizzato da parte della comunità scientifica e delle organizzazioni ... -
L’implementazione del group-based early start Denver model nella scuola dell'infanzia. Uno studio di caso
(Universita degli studi di Salerno, 2020-09-29)Il presente lavoro mira ad individuare potenzialità e criticità del modello Group-based Early Start Denver Model (GESDM) nel contesto Californiano utilizzando l’Active Implementation Framework (Fixsen, 2005) per esplorare ...