• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Sfoglia per Titolo
  •   DSpace Home
  • Sfoglia per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 874-893 di 7133

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Ciao, Dante 

      Saccone, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Un tentativo di delineare molto brevemente un profilo della fisionomia intellettuale e umana di Dante Della Terza
    • Thumbnail

      Il cibo nella vita dell’uomo. Alimentazione: cultura e storia 

      Grassi, Chiara (C. Grassi, "Il cibo nella vita dell’uomo. Alimentazione: cultura e storia" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.838-850, 2024)
      In this study I intend to document the singular experience lived from the 1970s onwards by Sergio Viti, a primary school teacher of mixed-age classes in the Alta Versilia, in the foothills of the Apuan Alps. Instead of ...
    • Thumbnail

      Cilento illustrato da Francesco Antonio Ventimiglia (1738-1822) barone di Messer Matteo e Moriglione. Socio Nazionale della R. A. di S. B. L. Tomo I 

      Ventimiglia, Francesco Antonio
    • Thumbnail

      Cimiteri e storia 

      Associazione italiana di Public History (2023)
      Renata Santoro è coordinatore del Tavolo Tecnico Nazionale di Valorizzazione cimiteri pubblici italiani Utilitalia-Sefit. Nel suo intervento riflette sul modo in cui la Public History entra nella sua attività. L'intervista ...
    • Thumbnail

      Cina Cina di Luigi Malerba: l’immagine moltiplicata di un «altrove letterario» 

      Bellissimo, Oriana (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Il saggio propone un’analisi di Cina Cina (1985) di Luigi Malerba, un’opera che rielabora il viaggio in Cina del 1980 in chiave frammentaria e narrativa, superando i confini del reportage tradizionale. Attraverso l’ironia, ...
    • Thumbnail

      «Cineamore» di Carlo Carrà, tra arte, cinema e poesia 

      Gambacorti, Irene (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Il saggio prende in esame quattro serie di tavole parolibere di Carlo Carrà, dal titolo Cineamore, risalenti al 1914, all'epoca inedite, conservate oggi in diverse collezioni private. Dopo aver definito identità e consistenza ...
    • Thumbnail

      «cinecatacombe tenebrose» e «ciechi occhi»: Luis Buñuel e il Surrealismo nella lente di Edoardo Sanguineti 

      Criscenti, Virginia
      A partire dai materiali documentari conservati presso il Centro Studi Interuniversitario “Edoardo Sanguineti” – tanto le schede lessicografiche quanto i documenti del Fondo Eredi – il presente articolo indaga il legame che ...
    • Thumbnail

      Il cinema audiotattile. Suono e immagine nel nuovo sistema dei media 

      Iannotta, Antonio (Universita degli studi di Salerno, 2015-05-01)
      Oggetto della ricerca è indagare la relazione tra sonoro e visivo nel cinema, nella prospettiva della loro reciproca integrazione, nel sistema dei media che ha preso corpo in questi ultimi decenni. L’obiettivo è quello di ...
    • Thumbnail

      Cinema e didattica della storia oggi: una breve riflessione e un esempio 

      Ellwood, David; Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) (D. Ellwood, "Cinema e didattica della storia oggi: una breve riflessione e un esempio", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 45-59, 2014)
    • Thumbnail

      Il cinema e gli storici 

      Taviani, Ermanno; Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) (E. Taviani, "Il cinema e gli storici", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 97-117, 2014)
    • Thumbnail

      Il cinema nelle lettere di Sanguineti a Sanguineti 

      Mandola, Eleonisia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      Il saggio si sofferma sulla passione di Edoardo Sanguineti per il cinema. L’autrice, che lavora su una recente acquisizione del Centro Studi Interuniversitario Edoardo Sanguineti, anticipa alcuni risultati dell’importante ...
    • Thumbnail

      Il cinema tedesco della Postmigration in traduzione: Bora Dağtekin, Fack ju Göhte (2013), Fuck you, Prof ! (2015) 

      Gagliardi, Nicoletta (Roma : Carocci, 2018)
      The paper investigates culture-bound references (Pedersen 2005) in the German Film Fack ju Göhte (2013) and their translation in the Italian dubbed version Fuck you, Prof ! (2015), with a particular focus on humour. The ...
    • Thumbnail

      I "cinque luoghi” del teatro. Conversazione con Fabrizio Crisafulli 

      Nerbano, Mara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      Fabrizio Crisafulli is a theatre director and a visual artist who combines his creative work with a sharp self-analysis of his own artistic process and theatrical aesthetics. Moreover, he is a pedagogue and a scholar ...
    • Thumbnail

      Il cinque maggio ed il 2. coro dell'Adelchi di Alessandro Manzoni 

      Amirante, Mariano (Salerno : Stab. Tip. del Commercio Antonio Volpe, 1901)
    • Thumbnail

      Circa la determinazione del primo ed ultimo angolo di una poligonale topografica svolta tra due punti trigonometrici 

      Morrone, E. (Salerno : Stab. tip. Fratelli Jovane, 1900)
    • Thumbnail

      La circolazione degli atti pubblici nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia 

      Zanobetti, Alessandra (2019)
      The article builds on the renewed interest in the circulation of public documents and authentic instruments in the European judicial area, reflected by the adoption of Regulation 2016/1191, which simplifies the formalities ...
    • Thumbnail

      La circolazione delle decisioni e degli atti pubblici nella proposta di regolamento in materia di filiazione 

      Biagioni, Giacomo (2024)
      The paper focuses on the rules concerning the circulation of judgments and public documents as envisaged in the proposal of EU Regulation in matters of parenthood. It analyses the different categories of acts covered by ...
    • Thumbnail

      Il circolo di Cambridge: dantismo e follia 

      Cotugno, Anna Maria (2018)
    • Thumbnail

      Circulating sortilin level as a potential biomarker for endothelial dysfunction and hypertension 

      Di Pietro, Paola (Universita degli studi di Salerno, 2022-03-16)
      Sortilin has been positively correlated with vascular disorders in humans. Previous studies showed that sortilin promotes activation of acid sphingomyelinase (ASMase) and subsequently induces an increase of nicotinamide ...
    • Thumbnail

      Ciro Adinolfi, Il sogno di Giuliano Preda, Aletti Editore, Villanova di Guidonia (RM), 2017 : [recensione] 

      Citro, Carmela (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba