Sfoglia per Titolo
Items 5083-5102 di 7080
-
Quaderni Contemporanei. 1(1968)
(1968) -
Quaderni del LUDiCa (2019). Vol. 1
(Cagliari: UNICApress, 2022)Questo primo numero della collana "Quaderni del LUDiCa" racconta la prima edizione del LUDiCa, il laboratorio di umanistica digitale dell'Università di Cagliari. Un racconto sviluppato dagli studenti e dalle studentesse ... -
Il quaderno di scuola: un efficace strumento di Public History of Education
(I. Mattioni, T. Pololi, "Il quaderno di scuola: un efficace strumento di Public History of Education" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.880-892, 2024)Between the 19th and 20th centuries School Exercise Books became important tools for learning (reading and counting). Today Notebooks are considered a significant source for the History of Education, but they can also be ... -
Quadri, paesaggi, cornici: lo spazio della descrizione nel Maler Nolten di Eduard Mörike
(Roma : Carocci, 2012)In the novel of Eduard Mörike Maler Nolten, published in 1832 on a «threshold era» between the 1800 and 1900 modernity innovations, interesting transforming modalities of narrative techniques develop, creating continuous ... -
Il quadro insediativo tra X e XII secolo nel sud-est della Terra di Bari. Un esempio di uso integrato di fonti documentarie e ricerca archeologica.
(Universita degli studi di Salerno, 2022-03-07)La ricerca si propone come contributo all’indagine e all’analisi della vicenda insediativa e delle modalità di occupazione e di sfruttamento del comparto meridionale della Puglia centrale tra X e XII secolo, attraverso lo ... -
Qualche riflessione sull’italiano migrante
(Roma : Carocci, 2017) -
Quale anima per quale Europa. Il pensiero nascosto di Werner Sombart
(2016)The soul of Europe has to be considered in unity. Without this idea of unity, Europe (by definition) would not exist. But where does this unity of Europe lie? This unity might lie in the concept of civility, or in ... -
Quale Rinascimento?
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Quale storia per quale pubblico. Verso la giornata della Public history in Emilia-Romagna
(C. Lusuardi, I. Pizzirusso, Quale storia per quale pubblico. Verso la giornata della Public history in Emilia-Romagna, «E-Review», n. 8-9, 2021-2022, pp. 1-8, 2021)L’articolo ripercorre i punti salienti del convegno online Quale storia per quale pubblico. Verso la giornata della Public history in Emilia-Romagna, tenutosi nell’ottobre del 2020, propedeutico alla realizzazione della ... -
Quality and Privacy-aware (Linked) Open Data Exploitation
(Universita degli studi di Salerno, 2022-04-26)Data are the new oil and it is widely recognised the role of publishing them as Open Data to let data consumers freely access and exploit them. Data providers are not only encouraged to publish data but to ensure that ... -
Quality of life perception in type 2 diabetes
(2016)Purpose: Lifestyle analysis is often used for primary and secondary prevention in many chronic metabolic diseases, including diabetes. Questionnaires are simple and common methods for first investigation risk of factors ... -
Quando affermare non è confermare. Per uno studio di sì a confronto con esatto, infatti, già (e okay)
(Roma : Carocci, 2016)In current literature on Italian language, notions of affermazione (affirmation), conferma (confirmation), accordo (agreement) are used to identify the functions of a subclass of discourse particles used in reply utterances, ... -
Quando confucio parlava latino: Prospero Intorcetta mediatore culturale
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)This paper presents an analysis of the Latinity of Prospero Intorcetta (1625-1696), a Sicilian Jesuit who was sent to China as a missionary in 1657. Initially devised to teach his fellow missionaries ... -
Quando è in gioco la Public History: musei, storici e riconciliazione politica nella Repubblica d’Irlanda
(T. Cauvin, Quando è in gioco la Public History: musei, storici e riconciliazione politica nella Repubblica d’Irlanda, «Memoria e Ricerca» 37, 2011, pp. 53. Traduzione in inglese, When Public History is at stake : museum, historians and political reconciliation in the Republic of Ireland, http://www.fondazionecasadioriani.it/modules.php?name=MR&op=body&id=550 (ultimo accesso 7 marzo 2021), 2011)This article explores the collaborations between historians and the National Museum in the Republic of Ireland. The author contends that the new collaborations between the museum and professional historians in the 1990s ... -
Quando il passato è pop. Riflessioni sul romanzo storico contemporaneo
(L. Tasca, Quando il passato è pop. Riflessioni sul romanzo storico contemporaneo, «Memoria e Ricerca», 54, 2017, pp. 155-174, 2017)The article considers the contemporary historical novel, whose extraordinary success is a world-wide phenomenon and deserves attention from professional historians. The historical fiction responds to the tastes of Western ... -
«Quando il tempo avrà scordato le presenti ingiustizie». le carceri borboniche nelle ‘Memorie’ di Sigismondo Castromediano
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)In 1848, Sigismondo Castromediano was accused of ploting against the Bourbon monarchy and was arrested, because of having protested in defense of the constitutional freedoms threatened by King Ferdinand ii. When he was ... -
Quando la violenza è “donna”. Sacrificio, meditazione, vendetta nella «Chanson de Guillaume»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il presente articolo ha per oggetto una delle massime espressioni dell’epica francese, la “Chanson de Guillaume”, della quale esamina il ruolo che nell’ambito della narrazione riveste il personaggio femminile di Guiborc, ... -
Quando le guide sono i ragazzi: una mostra sulla Resistenza. L’esperienza della II C della scuola secondaria di primo grado “I.C. Lorenzo Bartolini” di Vaiano (Prato)
(M. G. Oddone, "Quando le guide sono i ragazzi: una mostra sulla Resistenza. L’esperienza della II C della scuola secondaria di primo grado “I.C. Lorenzo Bartolini” di Vaiano (Prato)", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. 159-169, 2022)The paper aims at dealing with the didactic experience realized between 2018 and 2019 in two classes of the comprehensive school Bartolini in Vaiano, near Prato. After some meeting with a local expert, and the utilisation ...