Search
Now showing items 21-30 of 266
Il difficile bilanciamento tra sicurezza nazionale e tutela dei diritti fondamentali nella “data retention saga” dinanzi alla Corte di giustizia
(2022)
The annulment of Directive 2006/24/EC has triggered a close dialogue
between national courts and the Court of Justice of the European Union on the legality
and proportionality of national data retention laws on the protection ...
Lo spazio europeo di tutela dei minori di età e il crescente ruolo del principio dei best interests of the child in relazione alla “Direttiva rimpatri” con particolare riferimento alla causa C-112/20
(2022)
Il presente contributo prende avvio da una panoramica generale sul più
recente acquis giuridico e politico dell’Unione europea in materia di tutela dei minori
di età, per poi soffermarsi sull’importanza del principio dei ...
Presunzione di innocenza, informazione giudiziaria e diritti fondamentali
(2022)
Recependo la direttiva 2016/343/UE del 09.03.2016 il legislatore italiano
ha emanato il D. Lgs. 08.11.2021 n. 188 – entrato in vigore il 14.12.2021 – sul
rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del ...
Predisposizione ai rapporti di schiavitù e ruolo del diritto internazionale privato al vaglio della giurisprudenza CEDU sulla maternità surrogata
(2022)
In the framework of the subsidiary and dialectical relationship between the
ECtHR and national courts, the discipline of surrogacy, although initially assimilated
to that form of slavery defined as "trafficking in human ...
Diritto di adire un giudice nel sistema “integrato” CEDU-UE e strumenti “deflattivi” del contenzioso a partire dal caso Succi e altri c. Italia
(2022)
This contribution, moving from the ECtHR case Succi v. Italy, where the
Court condemns the excessive formalism of the principle of self-sufficiency of the
cassation appeal , analyzes the compatibility of these litigation ...
La giurisprudenza “concorrenziale” della Corte di giustizia UE e della Corte EDU rispetto alla tutela dei singoli soggetti a sanzioni
(2022)
This paper aims to analyse the competing approach of the European Court
of Justice (ECJ) and the European Court of Human Rights (ECtHR) regarding the
protection of fundamental rights of those individuals and entities ...
Il mancato rinvio pregiudiziale d’interpretazione nello spazio giudiziario europeo: quale tutela multilivello per i singoli
(2022)
In the light of recent European and national case law, the reference for a
preliminary ruling on interpretation, while maintaining its main function as a
mechanism to ensure a uniform application of Union law, represents ...
Alla ricerca di una definizione del diritto d’asilo nell’ottica di una riforma di sistema: quale ruolo per le Corti europee?
(2022)
In the context of the launch a new phase of reform of the Common
European Asylum System, marked by the adoption of the new Pact on Migration and
Asylum, this paper aims to investigate the role of the European Courts in ...
Il ruolo delle giurisdizioni nazionali in materia di aiuti di Stato nell’ambito dello Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia
(2022)
The paper analyses the peculiar issues relating to the determination of
jurisdiction and applicable law in cases related to the private enforcement of the EU
State Aid rules. Despite a scarce practice, the work distinguishes ...