Cerca
Items 101-110 di 1126
Teatralità e manifestazioni del culto esterno: l’età napoleonica in Lombardia
A partire dalla metà del Settecento sino al primo
quindicennio dell’Ottocento, in età giuseppina e
soprattutto napoleonica, una serie di provvedimenti giuridici limitò, in area lombarda, ogni
abuso ed eccesso indiscriminati ...
Politicamente scorretto: il teatro di Ascanio Celestini oltre (nonostante) Ascanio Celestini
Le prime produzioni di Ascanio Celestini, agli inizi
del nuovo Millennio, hanno contribuito in modo
determinante alla definizione degli stilemi drammaturgici e performativi del cosiddetto “teatro di
narrazione”. Alcune ...
De grotescos y bestiarios: La patria fría de Binetti-Saba y Chillan las bestias
(2023)
En este trabajo realizamos un acercamiento a la
obra La patria fría (2012) de los argentinos Daniel Binetti y Mariano Saba, a las letras de canciones escritas por el uruguayo Pedro Dalton para
la banda rioplatense Chillan ...
Intervista a Mario Grasso
(2023)
Questa intervista a Mario Grasso, poeta, saggista,
narratore, critico letterario, direttore editoriale dialettologo (1932-2022), trae spunto dalla traduzione
da lui curata di un'antologia delle opere di uno dei
più amati ...