• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Cerca 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Cerca
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Cerca
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cerca

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Items 71-80 di 1126

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

M. Ferrari, Infinitamente piccolo, infinitamente grande. Io, la nanotecnologia e la vita intorno, Mondadori, Milano 2022, pp. 454 

Montella, Luigi (2022)
Thumbnail

Vincenzo Del Gaudio, Théatron: verso una mediologia del teatro e della performance, Meltemi, Milano 2020 

Bertoloni, Luca (2022)
Thumbnail

Come un «Picaro d’oltretomba»: storia della ricezione e della fruizione de Il Giuoco dell’Oca attraverso i materiali del Fondo Eredi Sanguineti 

Corosaniti, Valentina
Il seguente articolo nasce come riflessione a partire dall’analisi diretta di alcuni documenti raccolti da Edoardo Sanguineti (recensioni, saggi e scambi epistolari) e relativi a Il Giuoco dell’Oca. Tale ricognizione critica ...
Thumbnail

“L’Île d’Or” del Théâtre du Soleil: diffrazioni di un’utopia teatrale vivente 

Magris, Erica
L’articolo analizza l’ultima creazione del Théâtre du Soleil, L’Île d’Or, attraverso il prisma della relazione fra teatro e mondo, di cui rintraccia le diverse declinazioni nel percorso della compagnia per poi focalizzarsi ...
Thumbnail

Iconografia della Commedia dell’Arte: compresenza e trasversalità di pratiche spettacolari, persistenze sceniche e iconografiche 

Guardenti, Renzo
Spettacolo fondato su tecniche e competenze plurime, la Commedia dell’Arte deve gran parte della sua fortuna anche grazie al suo mito figurativo, sedimentatosi in tutta Europa dalla fine del ‘500 a tutto ...
Thumbnail

Theatricality of Futurism. The Avant-garde as a Performative Paradigm 

Tommasello, Dario (2023)
Nel caso del Futurismo italiano, il ricorso al teatro, alla relazione tra palcoscenico e platea come metafora, crea più di un disorientamento. Pertanto, è giusto ribadire come l’equivoco di una supremazia del teatro, nel ...
Thumbnail

Eva Marinai, Il tragico quotidiano. Jean Anouilh, mito e teatro a Parigi fra le due guerre, Titivillus, Corazzano (Pisa) 2023, pp. 236 

Ferrauto, Emanuela
Thumbnail

Gaddabolario. Duecentodiciannove parole dell’Ingegnere, a cura di Paola Italia, Carocci, Roma 2022, pp. 176 

D'Ambrosio, Antonio
Thumbnail

In Memoria Di Giorgio Patrizi 

Fiorentino, Giuliana; Carli, Alberto; Montella, Luigi
Thumbnail

Alberto Granese, Pasolini. L’esercizio della ragione e del dovere, Edisud, Salerno 2022, pp. 246 

Castori, Loredana
  • 1
  • . . .
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • . . .
  • 113
EleA themes by Ugsiba
 

 

Ricerca

Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

My Account

LoginRegistrazione

Discover

AutorePignataro, Stefano (18)Pagani, Maria Pia (15)Pensa, Mariana (15)Sica, Riccardo (12)Montanile, Milena (11)Granese, Alberto (10)Soscia, Mario (10)Favaro, Angelo (9)Genna, Giovanni (9)Giulio, Rosa (9)... View MoreSoggettoTeatro (44)Edoardo Sanguineti (33)Poesia (31)Poetry (26)Theatre (24)Letteratura (18)Literature (17)Cinema (14)Pirandello (13)Intertestualità (12)... View MoreDate Issued2020 - 2025 (470)2012 - 2019 (514)Has File(s)
Yes (1126)
EleA themes by Ugsiba