Cerca
Items 71-80 di 1126
Come un «Picaro d’oltretomba»: storia della ricezione e della fruizione de Il Giuoco dell’Oca attraverso i materiali del Fondo Eredi Sanguineti
Il seguente articolo nasce come riflessione a partire dall’analisi diretta di alcuni documenti raccolti da Edoardo Sanguineti (recensioni, saggi e scambi epistolari) e relativi a Il Giuoco dell’Oca. Tale ricognizione critica ...
“L’Île d’Or” del Théâtre du Soleil: diffrazioni di un’utopia teatrale vivente
L’articolo analizza l’ultima creazione del Théâtre du Soleil, L’Île d’Or, attraverso il prisma della relazione fra teatro e mondo, di cui rintraccia le diverse declinazioni nel percorso della compagnia per poi focalizzarsi ...
Iconografia della Commedia dell’Arte: compresenza e trasversalità di pratiche spettacolari, persistenze sceniche e iconografiche
Spettacolo fondato su tecniche e competenze
plurime, la Commedia dell’Arte deve gran parte della
sua fortuna anche grazie al suo mito figurativo,
sedimentatosi in tutta Europa dalla fine del ‘500 a
tutto ...
Theatricality of Futurism. The Avant-garde as a Performative Paradigm
(2023)
Nel caso del Futurismo italiano, il ricorso al teatro, alla relazione tra palcoscenico e platea come
metafora, crea più di un disorientamento. Pertanto, è giusto ribadire come l’equivoco di una supremazia del teatro, nel ...